Risultati da 1 a 15 di 88

Discussione: Monofrequenza vs Multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    quindi stai dicendo che volume e intensità (e numero di serie eseguite con esercizi multiarticolari) non sono uguali.
    se ci pensi non ha senso confrontare 2 allenamenti così diversi.
    è chiaro che se in multifrequenza fai squat 3 volte a settimana lo stress è maggiore rispetto a quando fai squat+leg curl+ leg extension 1 volta a settimana

    immagina invece di utilizzare gli stessi esercizi, carichi e serie ma di spalmarli su sedute differenti, lo stress è maggiore o minore?

    è quindi la multifrequenza ad essere stressante o la nostra cattiva programmazione?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    quindi stai dicendo che volume e intensità (e numero di serie eseguite con esercizi multiarticolari) non sono uguali.
    se ci pensi non ha senso confrontare 2 allenamenti così diversi.
    è chiaro che se in multifrequenza fai squat 3 volte a settimana lo stress è maggiore rispetto a quando fai squat+leg curl+ leg extension 1 volta a settimana

    immagina invece di utilizzare gli stessi esercizi, carichi e serie ma di spalmarli su sedute differenti, lo stress è maggiore o minore?

    è quindi la multifrequenza ad essere stressante o la nostra cattiva programmazione?
    correggimi se sbaglio, è per capire..se ho come massimale 100kg di panca, una serie per essere allenante deve essere in una finestra che va dai 70kg agli 85 circa, giusto?

    se non sbaglio la formula di brzycki ci dice che per 1RM di 100kg si possono fare 3 reps con 90kg, 5 reps con 85kg, 6 reps con 80 kg, 12 reps con 70kg (per restare in quella finestra ipertrofica 70-85%).

    Ammettiamo di volerci allenare al 70% di 1 RM. con 12 reps sarò tirato al limite, con 6 reps ho 10kg di buffer (10%), con 3 reps ho fino a 20kg di buffer (20%).

    Ne consegue che un 8x3 sia allenante quanto un 4x6 ma avendo più buffer preserva di più il snc, e permette di aumentare la frequenza di allenamento.

    è giusto questo ragionamento?

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,935

    Predefinito

    Tu utilizzi la stessa intensità in serie a 3 reps e in serie a 6 reps ???
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Tu utilizzi la stessa intensità in serie a 3 reps e in serie a 6 reps ???
    no a dire la verità fin ora non mi sono mai allenato in serie da 3 reps.. sui big ho fatto il 5x5, il 4x6, ma mai sotto le 5 reps.

    il ragionamento che ho scritto sopra come lo vedi? ti sembra giusto?

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,935

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    no a dire la verità fin ora non mi sono mai allenato in serie da 3 reps.. sui big ho fatto il 5x5, il 4x6, ma mai sotto le 5 reps.

    il ragionamento che ho scritto sopra come lo vedi? ti sembra giusto?
    In un 8x3 usi un peso più elevato che in un 4x6...sono metodi e numeri legati alla tua programmazione.

    Altrimenti anche un 2x12 sarebbe la stessa cosa
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ipotizzando di utilizzare il carico del 4x6 nel 8x3 l'effetto allenante non sarà "uguale", sarà forse maggiore la fatica percepita nel primo caso, probabilmente più allenante dal punto di vista dello stimolo ipertrofico, forse meno efficace in termini di cura dell'esecuzione
    nota: stiamo discutendo di set * reps senza citare tempi di recupero e modalità di esecuzione

    mi permetto però di dire una cosa:
    lo stress, sia esso metabolico o nervoso - e scindere i due aspetti non è possibile quasi in nessun caso -
    è esso stesso componente dello stimolo allenante, anzi, direi che è proprio lo stress a stimolare gli adattamenti che conducono ai guadagni di forza e ipertrofia.
    mi vengono in mente quegli utenti che escludono quanto possibile il coinvolgimento della zona lombare durante gli esercizi per evitare infortuni quando in realtà il rinforzo dei muscoli del CORE è condizione indispensabile per la prevenzione degli infortuni stessi.

    io non sono in grado di dire con certezza se la cosiddetta "monofrequenza" (o perlomeno le split strutturate secondo questa logica, visto che abbiamo dimostrato che è impossibile isolare un gruppo muscolare utilizzando i multiarticolari) sia o meno superiore rispetto alla multifrequenza in ambito culturistico anche perchè non è il campo di mio interesse.

    però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
    non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Messina
    Messaggi
    89

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    però posso affermare con cognizione di causa, dal momento che mi alleno da anni anche con 5 fullbody settimanali ed alte % di carico, che la modulazione dello "stress" allenante tramite la distribuzione di volume e intensità su più sedute è un potente strumento nelle mani di chi programma gli allenamenti
    non è lo stress sul sistema nervoso a rappresentare un problema quanto il distress, cioè quello stress non recuperabile (ad esempio sedute multiple ad alta intensità imposte ad un soggetto non sufficientemente adattato).
    a conferma di ciò che dici, basti guardare il fisico di un pugile o di un thai boxer.. non dico i campioni, parlo dei ragazzi che lo fanno amatorialmente.. si allenano 5xweek (3 di boxe e due di pesi), praticamente non recuperano mai, eppure hanno dei fisici niente male, specialmente braccia e spalle. certo non hanno masse da gara, ma l'ipertrofia l'hanno avuta comunque. così come un calciatore o un ciclista hanno delle gambe niente male..i gruppi che lavorano di più crescono di più, alla faccia del recupero..

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,904

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Luk3 Visualizza Messaggio
    ...Ne consegue che un 8x3 sia allenante quanto un 4x6 ma avendo più buffer preserva di più il snc, e permette di aumentare la frequenza di allenamento.

    è giusto questo ragionamento?
    Questa è praticamente una delle teoria alla base delle progressioni del carico.
    L'unico cambiamento riguarderà la variazione del TUT, e di conseguenza l'attivazione di diversi sistemi energetici e (questo in base all'intensità) l'entrata in gioco di fibre a diversa soglia di attivazione.

    Per la questione intensità, ricordo in un post di Menphisdaemon che l'allenamento oltre l'80% di 1RM veniva considerato "Power Bodybuilding". Una sorta di ibrido tra PL e BB.
    Di solito comunque quelle intensità vengono utilizzate nei periodi di forza, per via dell'incapacità di andare oltre un certo range di reps senza andare in contro al cedimento (e quindi nuovamente il discorso di TUT e sistemi energetici), fenomeno che nelle schede dedicate all'aumento di forza massima solitamente viene evitato.
    Ultima modifica di domenico94; 17-11-2013 alle 01:08 AM
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

Discussioni Simili

  1. Da multifrequenza a monofrequenza
    Di gio_paolo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 02-02-2014, 10:37 PM
  2. Dubbi su Monofrequenza e Multifrequenza
    Di Need for mito nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 02:02 PM
  3. MULTIFREQUENZA vs MONOFREQUENZA
    Di NastyChris nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 01-03-2010, 02:30 PM
  4. Multifrequenza vs Monofrequenza e hardgainer?
    Di hacksquat nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-01-2009, 03:12 PM
  5. Classificazione esercizi per multifrequenza e monofrequenza
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-12-2008, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home