Guarda io non sono nemico dei cho's solo che non concepisco dosi equine di zuccheri con la scusa della necessità di ripristinare i livelli di zucchero dopo il wo o di folli abbuffate prima del wo, sebbene il tempo delle assunzioni sia fondamentale per una gestione corretta dell'alimentazione. Tutto parte secondo me da dati iniziali inattendibili. Si mischiano dati fissi e certi con dati del tutto variabili.
Ad esempio tutti partono nella creazione di un piano alimentare dalle proteine. Quante proteine mi servono? 1.5, 2, per kg di massa magra, per peso lordo etc. Diciamo che genericamente c'è tuttavia una certa attendibilità del dato proteico. Me ne servono tot. Punto. Si moltiplica per 4 ed ecco le calorie da pro. Nella maggioranza dei casi poi si fa un 1=1 con i grassi e se dalle pro prendo tot calorie altrettante ne prendo per i grassi.
Resta la grande variabile dei carboidrati che finiscono per coprire la distanza "calorica" tra quello che prendo fra pro e grassi e quello che mi serve nella giornata. Come calcolo quindi i pro? Ricavando per differenza il mio dispendio giornaliero (sia giorni off che on) meno quello che già ho da pro e fat. Così si assiste a quelle variazioni di carbo tra giorni di allenamento e giorni di riposo. Però il tutto è veramente eccessivamente spannometrico.
Il calcolo delle calorie è troppo impreciso e personalmente inattendibile. Il BMR ancora ancora è abbastanza attendibile perchè parte da dati fisici certi, sempre che uno almeno abbia a disposizione dati sulla propria bf, ma il TDEE è assolutamente inaffidabile, sia per le attività quotidiane che per quelle dell'allenamento. Ad esempio tout court 1 ora di bbing ha genericamente abbinato un consumo fisso di calorie. Ma pensare che 1 ora di bbing, ad esempio il giorno "gambe" sia energeticamente come quello "spalle" è una fesseria. Il dispendio energetico causato da un esercizio che coinvolge i grandi gruppi muscolari delle gambe non è assolutamente paragonabile a piccoli muscoli come quelli delle spalle, eppure sui calcolatori trovi genericamente 1 ora di bbing... Follia. Perchè ci sono dispendi che incidono per anche 200/300 calorie, come il cardio. Alla fine uno fa un calcolo su dispendi che magari non ha è finisce per assumere carbo che non gli servono. Preoccuparsi in queste condizioni per 25g di pro in più al giorno (circa 100kcal) quindi una bistecchina di tacchino da 120g circa, sia la causa del grasso mi pare fuorviante.
In generale ritengo, ma è una mia opinione, che quella sulla neoglucogenesi sia una discussione un po' di lana caprina. nel senso che il danno causato all'adipe dalla suddetta neoglucogenesi è del tutto marginale rispetto a chi a fine giornata a magari assunto 400 kcal oltre il suo fabbisogno. finiamo secondo me per mettere il carro davanti ai buoi. Se io ho una dieta che è in eccesso di magari 300kcal e poi ci aggiungo il surplus della massa da 200kcal e ci mettiamo che non mi ammazzo proprio con gli esercizi, io ho comunque talmente tante calorie in più di quelle che mi servono che risulta superfluo lambiccarsi il cervello sull'origine del grasso, se sia cioè figlio dell'eccesso di proteine o di chos. Tanto sono così oltre il mio fabbisogno anche per la crescita che tanto panza la metto comunque.
In definizione il problema secondo me è inesistente, il corpo non può comunque fare scorte. Interessante sarebbe invece capire quanto una dieta iperproteica in definizione aiuti ad evitare il catabolismo, perchè secondo me proprio in definizione troppe pro sono un problema perchè esagerando col taglio dei carboidrati io comunque costringo il corpo ad usare un carburante diverso da quello normale, gli zuccheri, e per quanto io possa usare grassi e proteine in funzione energetica il corpo con troppi pochi zuccheri secondo me finisce per aggredire i muscoli. Per anni sono stato cultore delle bombe di proteine in definizione a scapito dei carbo, però poi con innumerevoli prove mi rendo conto che a parità di grasso smaltito paradossalmente con 30g di carbo netti in più (parliamo di macronutriente pulito non di peso di alimenti) preservavo maggiormente il muscolo.
In ogni caso sono risposte fisiologiche individuali che non ha senso indicare come modello di riferimento... Resto dell'idea in buona sintesi che la neoglucogenesi in una dieta di uso comune (ma sempre di bber parliamo) abbia un impatto molto limitato sul deposito di adipe.