Non ho mai affermato uno cosa del genere e mai mi sognerei di farlo... ho detto che anche un eccesso di proteine può portare un'accumulo di adipe. Per quanto mi riguarda, ogni macro in eccesso può portare un accumulo di adipe. Certo è anche vero che però quest'affermazione valga molto più quando si è in ipercalorica.
E poi a parer mio, l'iperproteica troppo spinta (per le convenzioni a livello nazionale, già il 25% fa si che una dieta possa essere considerata iperproteica) è uno spreco. Infatti una volta esaurito il potere plastico, vengono utilizzate a scopo energetico (gluconeogenesi). Tanto vale mangiare carboidrati e cercare di utilizzare le pro a scopo plastico...
E poi il motivo per cui vengono preferite le pro ai cho (risposte ormonali a parte), è la risposta insulinica minore consumando un pasto ricco di proteine. Quindi consumando carbo a basso IG in giuste quantità, che oltretutto andrebbero associati a grassi e proteine che in teoria "abbasserebbero" ulteriormente l'IG del pasto, si potrebbe evitare lo "spreco" di pro in eccesso (che praticamente verranno espulsi tramite l'urina e utilizzati a scopo energetico), che come hai giustamente ricordato tu ha anche conseguenze negative a livello epatico e renale, sovraccaricandoli di lavoro extra.
Se ho detto qualche caxxata, ben venga qualsiasi correzione.
PS: in questo caso siamo a una cosa come 2,5 gr x kg e oltre...
Per Borz: quando i cho scarseggiano nella dieta, si attua il processo di gluconeogenesi e la produzione di corpi chetonici da parte dell'acetil-coa... ma si parla di diete low carb e very low carb.
Per il grasso invece è così, ma non so da cosa derivi... penso, e sottolineo penso, da fattori ormonali in risposta alla restrizione calorica e lipidica.
Segnalibri