Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Stacchi da terra: presa e tut

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Ma il riflesso miotatico non avviene solo in casi di rapido allungamento muscolare? E la velocità del riflesso non dipende anche dal "fattore sorpresa"?
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,375

    Predefinito

    il fattore sorpresa non c'entra però è vero che il miotatico è tanto più efficace quanto maggiore è la velocità di allungamento
    per questo motivo se esegui i rumeni in modo corretto, a meno di invertire in modo esplosivo il senso del movimento, non sfrutterai molto questo tipo di facilitazione.
    esistono delle versioni dei rumeni, come il dimel deadlift, che utilizzano molto il riflesso miotatico, ma non è il nostro caso.

    le differenze tra i 2 esercizi possono essere molte e saranno più o meno evidenti in base allo stile di tirata o di esecuzione scelti
    RUMENI:
    - maggiore TUT
    - maggiore durata della fase eccentrica (questo in linea di massima, se si esegue un'eccentrica lenta nello stacco da terra la differenza è minima)
    - minore ROM (io scendo fin sotto le rotule o fino a metà tibia, nello stacco da terra parto da + in basso)
    - concentrica ed eccentrica sono pressochè identiche (la differenza è + marcata se nello stacco da terra si tende a sculare)
    - tensione continua e quindi maggiore ischemia dei tessuti, maggiore accumulo di acido lattico
    - maggiore stress sui muscoli paravertebrali che devono mantenere una contrazione isometrica per tutta la serie

    stacco da terra
    - minore TUT
    - eccentrica minima
    quindi meno danno muscolare, addirittura se ci si limita a riaccompagnare senza trattenere il peso l'esercizio può essere considerato "eccentricless", quindi più facile da recuperare, un pò come gli OL's ad incastro alto (powerclean, powersnatch, ma anche push press, push jerk), ottimi da alternare agli altri esercizi del PL che sovraccaricano molto la fase eccentrica (panca, squat).
    - maggiore ROM
    - maggiori carichi consentiti
    - più didattico sulla fase di riposizionamento e quindi sul setting (che deve essere riassunto ad ogni singola ripetizione)
    - maggiore lavoro isometrico per la catena cinetica posteriore nella fase di "stacco", quindi più adatto ad allenare l'esplosività da fermi, un pò come si verifica nella partenza per i 100m, meno le abilità di inversione, come avviene nel salto triplo o nella corsa

    queste sono le principali differenze che mi vengono in mente a primo acchitto
    poi chiaramente esistono gli ibridi, come lo stacco touch and go (a volte con rimbalzino), lo stacco da terra con eccentrica controllata, lo stacco rumeno dai rialzi e ROM aumentato, lo stacco con isometrica al ginocchio etc.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    322

    Predefinito

    ho iniziato la risposta prima del tuo post e l'ho completata dopo, causa prole .

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Ma il riflesso miotatico non avviene solo in casi di rapido allungamento muscolare?

    Forse ti riferisci alla prova del martelletto?
    In questo caso, forza del calcio = velocità "colpo" , dovuto allo stiramento del muscolo.
    In realtà, il "riflesso di un muscolo" cresce in base anche al tempo ed all' intensità,in questo caso, del peso che stiamo tenendo e non sparisce subito ( altrimento col touch-and-go avremmo risolto), ma continua dopo che , sempre in questo caso, abbia lasciato il peso .
    L' effetto di contrazione non sparisce subito, le unità motorie "reclutate" per mezzo dei loro capi-neuroni ( non si chiamano così) si disattivano così come sono state chiamate in causa: gradualmente .


    E la velocità del riflesso non dipende anche dal "fattore sorpresa"?
    Scusate se ho scritto qualcosa di sbagliato (correggetemi), ma sono un pò di fretta ( il Capo è dietro come un condor che mi aspetta!)

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Corridoio di casa.
    Messaggi
    1,906

    Predefinito

    Sinceramente non mi riferivo alla prova del martelletto, ma al fatto che il riflesso miotatico è velocità dipendente, quindi minore sarà il tempo impiegato per compiere la fase negativa, più forte sarà il riflesso miotatico.
    Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
    http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Casa mia
    Messaggi
    322

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
    Sinceramente non mi riferivo alla prova del martelletto, ma al fatto che il riflesso miotatico è velocità dipendente, quindi minore sarà il tempo impiegato per compiere la fase negativa, più forte sarà il riflesso miotatico.
    ok. avevo capito male .

Discussioni Simili

  1. trazioni, presa supina, presa larga
    Di UncleVin nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-10-2010, 11:12 AM
  2. stacco da terra: difficoltà nella presa
    Di paolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-11-2008, 11:39 PM
  3. Trazioni presa prona Vs Trazioni presa supina
    Di Su Malloru nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19-02-2007, 09:36 PM
  4. Stacchi da Terra e Mezzi Stacchi alla Rumena
    Di +Dreamer+ nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 07-11-2006, 11:44 PM
  5. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home