Piramide decrescente o discendente: Heavy to light
Il Piramide decrescente[5] o discendente, meglio nota come Heavy to light (da pesante a leggero), venne in origine nominata come Oxford system. Questa prevede la procedura inversa rispetto al Sistema DeLorme, per tale motivo riconosciuta anche come piramide inversa. La prima serie inizia con carichi pesanti, mentre segue una riduzione progressiva con l'avanzare delle serie successive. Come il Sistema DeLorme, anche l'Oxford divenne popolare tra gli anni cinquanta e sessanta, e diversi studi riportarono un incremento della forza applicando tale tecnica[9][10][11]. Il carico utilizzato nel Sistema Oxford è il medesimo del Sistema DeLorme: il carico è pari al 100% del 10 RM dell'atleta nella prima serie, del 66% del 10RM nella seconda serie, e del 50% di 10 RM nella terza serie. Anche in questo caso le perencetuali possono essere variate[2] dal momento che ciò che caratterizza la Piramide decrescente è il semplice concetto di riduzione progressiva del carico. Questo è un articolo che trovi su wikipedia. Ma c'è ne sono tantissimi
Piramide crescente o ascendente: Light to heavy
La Piramide crescente o ascendente[5] o ascendente è più comunemente conosciuta come Light to heavy (da leggero a pesante), e venne in passato riconosciuta come Sistema DeLorme per via del ricercatore a capo dell'equipe che per prima la testò in alcuni studi alla fine degli anni quaranta. Essa rappresenta la versione classica del Sistema piramidale, in cui la prima serie parte con carichi relativamente leggeri, e il peso viene incrementato progressivamente ad ogni serie successiva[6]. Col progredire delle serie e l'incremento graduale del carico, viene imposto di conseguenza lo svolgimento di meno ripetizioni[1]. In altre parole, il carico viene aumentato ad ogni serie, e le ripetizioni vengono diminuite[3]. Il sistema permette di passare da carichi leggeri a pesanti, e viene spesso usato per sviluppare la forza. Il sistema DeLorme divenne popolare negli anni cinquanta e sessanta quando l'equipe di DeLorme et al. (1948) riportarono un significativo incremento della forza durante un programma di allenamento a breve termine in cui venivano svolte 3 serie da 10 ripetizioni applicando questo metodo[7][8]. Nell'originale Sistema DeLorme, il carico utilizzato nella prima serie era pari al 50% dei 10 RM dell'atleta, del 66% dei 10 RM nella seconda serie, e del 100% dei 10 RM nella terza serie. 10 RM, ovvero 10 Ripetizioni massime (Repetition maximum), significa che il carico scelto deve permettere all'atleta di eseguire non più di 10 ripetizioni, che equivalgono circa al 75% di 1 RM. Ad ogni modo possono essere applicate delle variabili a queste percentuali[2]. Anche se l'originale sistema di DeLorme prevedeva intensità, percentuali e numero di serie e ripetizioni definite, la Piramide crescente assume tratti più generici, dove il concetto essenziale è quello del progressivo aumento del carico.
Segnalibri