beh, io invece non sono d'accordo su queste ultime cose.
per dimagrire bisogna scendere con le calorie sotto al proprio fabbisogno, (per cui per forza di cose per chi è in dieta sarà più difficile reperire le forze per allenarsi). questa differenza deve essere almeno di 500 kcal, altrimenti il dimagrimento sarà così lento che ci vorrà un secolo per raggiungere l'obbiettivo e, come si sa, questo non è consigliabile, perchè rimanere a regime per molto tempo, alla fine annoia e porta a ricadute dove si rischia di ingrassare a causa degli strappi alla regola. un gap di 500 kcal porta ad un dimagrimento di circa 2 kg al mese (più o meno, è chiaro che si tratta di teoria), che è un buon compromesso tra sacrificio e risultato.
se il fabbisogno calorico di una persona sono 2300 kcal, pur abbassando di 500 o 600 kcal, verrà fuori una dieta con dei pasti più che completi, ma se, come in questo caso, il fabbisogno è di 1400 kcal, non è esagerato seguire una dieta da 1000. questo per le donne non è raro.
ora, si possono fare alcune considerazioni:
1) potrebbe essere che debbina abbia calcolato male il suo fabbisogno e 1399 kcal siano poche. magari il suo fabbisogno è di 1600 kcal, per cui una dieta da 1200 potrebbe bastare.
2) oppure è realmente quello il suo bisogno (cioè 1399 kcal) e allora invece di abbassare le calorie della dieta, potrebbe aumentare l'intensità degli allenamenti per bruciare ancora di più, ma non è detto che ce la faccia, ricordiamoci che stiamo parlando di una donna con figli che ha altri 1000 impegni.
3) non potendo aumentare l'intensità, si dovrà diminuire l'introito calorico. se il suo fabbisogno è di 1399 kcal, una dieta da 1000 kcal non la ucciderà, perchè sarà la stessa proporzione tra chi ha un fabbisogno di 2300 kcal e segue una dieta da 1800.


per quanto riguarda l'allenamento lascio dire a chi è più esperto di me, però non ha senso dire di correre a 7 sul tapis roulant, perchè il dimagrimento avviene all'interno della propria soglia cardiaca, cioè mentre si corre le pulsazioni non devono essere più basse di un certo livello e non devono superarne un altro. questa soglia bisogna calcolarla sulla persona perchè varia a seconda dell'età, del peso, della propria frequenza cardiaca massima sotto sforzo ecc ecc. per cui ci sarà chi per dimagrire dovrà correre almeno a 8 e chi invece potrà farlo anche correndo o facendo un passo veloce a 5 o 6 km/h. per questo chi è in definizione o dimagrimento, corre con la fascia cardiaca, per tenere sott'occhio le pulsazioni e rispettare il proprio range. inoltre si inizia a dimagrire dopo mezzora di corsa o un'ora di camminata veloce, quindi bisogna superare questo tempo, da lì in poi si inizia a bruciare i grassi.