Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Prima fullbody

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    923

    Predefinito

    l'aspetto fantastico dei fondamentali è che danno moltissimo, come ti diceva dArK86. oserei dire più di quanto immagini in questo momento. mentre la tua scheda darà veramente pochino, e gli apparenti risultati scompariranno in brevissimo tempo.

    l'aspetto negativo dei fondamentali è che nessuno ti può accompagnare a una sofisticatissima macchina computerizzata dal comodo sedile per farli. vanno imparati mettendosi in gioco. e serve tempo. non si può dire oggi imparo la leg extension e domani imparo lo squat, perché la leg extension si impara in dieci secondi netti, lo squat no.
    per questo rimandare la fase di apprendimento è sempre deleterio.

    leggo continuamente di gente che scrive: ho fatto 150kg (per dire un numero) di squat parallelo, ancora non vado sotto ma sto imparando. il problema è che non si impara ad andare sotto il parallelo quando si toccano i 200kg, ma quando il bilanciere ancora è scarico. dopo diventa più difficile, anche perché rompe troppo le scatole dover togliere peso.

    stesso discorso in generale per il multipower. fare un lento avanti seduti al multipower significa mettersi sotto e spingere. farlo libero in piedi significa imparare a portare un peso sopra la testa senza ondeggiare. son due mondi diversi.

    non so, riflettici.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dArK86 Visualizza Messaggio
    un altro consiglio... se puoi... evita proprio il multipower... impara a fare squat libero da subito, ne gioverai molto!
    Citazione Originariamente Scritto da Perdij Visualizza Messaggio
    l'aspetto fantastico dei fondamentali è che danno moltissimo, come ti diceva dArK86. oserei dire più di quanto immagini in questo momento. mentre la tua scheda darà veramente pochino, e gli apparenti risultati scompariranno in brevissimo tempo.

    l'aspetto negativo dei fondamentali è che nessuno ti può accompagnare a una sofisticatissima macchina computerizzata dal comodo sedile per farli. vanno imparati mettendosi in gioco. e serve tempo. non si può dire oggi imparo la leg extension e domani imparo lo squat, perché la leg extension si impara in dieci secondi netti, lo squat no.
    per questo rimandare la fase di apprendimento è sempre deleterio.

    leggo continuamente di gente che scrive: ho fatto 150kg (per dire un numero) di squat parallelo, ancora non vado sotto ma sto imparando. il problema è che non si impara ad andare sotto il parallelo quando si toccano i 200kg, ma quando il bilanciere ancora è scarico. dopo diventa più difficile, anche perché rompe troppo le scatole dover togliere peso.

    stesso discorso in generale per il multipower. fare un lento avanti seduti al multipower significa mettersi sotto e spingere. farlo libero in piedi significa imparare a portare un peso sopra la testa senza ondeggiare. son due mondi diversi.

    non so, riflettici.
    Ancora grazie ragazzi, siete gentilissimi...
    Provo a modificare la scheda:

    A:
    Squat 3x8 2'
    Leg press 3x12 1'
    Chest press 3x12 1'
    Rematore con bilanciere 3x8 2'
    Lento avanti 3x8 2'
    Lat machine frontale 3x10 90"
    Curl bilanciere 3x12 1'
    Spinte in basso barra 3x12 1'
    Crunch 3x20 1'

    B:
    Stacchi 3x8 2'
    Affondi 3x10 90"
    Distensioni manubri su panca piana 3x10 90"
    Trazioni alla sbarra 3x8 2'
    Shoulder press 3x12 1'
    Pulley basso 3x10 90"
    Curl manubri 3x12 1'
    Spinte in basso corda 3x12 1'
    Crunch 3x20 1'

    Che ne pensate? Quale altra modifica attuereste?
    Se i 2 allenamenti sono squilibrati mi conviene spostare qualche esercizio da A a B o viceversa?
    Se per i dorsali se facessi un solo esercizio come per tutti gli altri muscoli? (tranne le gambe)
    L'ordine vi sembra buono?
    Passiamo al volume, tralasciando il peso che essendo esercizi nuovi non ho la più pallida idea di quanto caricherò, ma almeno serie, ripetizioni e pause le devo definire prima. Che ne pensate di quelli che ho messo? Non li ho messo a casaccio, ho fatto:
    fondamentali basse reps (8) e 2' di rec
    multiarticolari 10 reps e 90" di rec
    Monoarticolari 12 reps e 1' di rec
    fatemi sapere ragazzi...

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Provo ad uppare...

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Io farei così:

    TAB A
    Squat
    Panca piana bilanciere
    Lat machine presa inversa
    Panca stretta
    Pullover
    Polpacci

    TAB B
    Leg press
    Rematore al pulley
    Lento davanti
    Mezzo stacco (altezza ginocchia)
    Curl bilanciere
    Addome

    Farei 2 - 3 serie da 6 - 8 reps per la parte alta e da 12 - 10 per la parte bassa.
    Io prediligo mettere gli esercizi più impegnativi per primi, ma non è detto che vada bene per tutti e magari tu potresti trovarli meglio a mettere lo squat e la pressa prima dei polpacci.
    Invece del lun - giov alla Mc Roberts io preferisco fare, con questo tipo di allenamento, tre sedute settimanali lu - me - ve, quindi sarebbe sett1 A/B/A sett2 B/A/B

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Io farei così:

    TAB A
    Squat
    Panca piana bilanciere
    Lat machine presa inversa
    Panca stretta
    Pullover
    Polpacci

    TAB B
    Leg press
    Rematore al pulley
    Lento davanti
    Mezzo stacco (altezza ginocchia)
    Curl bilanciere
    Addome

    Invece del lun - giov alla Mc Roberts io preferisco fare, con questo tipo di allenamento, tre sedute settimanali lu - me - ve, quindi sarebbe sett1 A/B/A sett2 B/A/B
    Io voglio fare 2 allenamenti settimanali, perchè faccio anche 2 lezioni di kettlebell, farne 3 diventerebbe troppo pesante e non so se riuscirei a recuperare...
    Nella scheda consigliata da te mi pare che tricipiti, bicipiti, deltoidi e pettorali vengono allenati in un solo allenamento e non sarebbe più una multifrequenza nè tantomeno una fullbody, ma correggetemi se sbaglio, io sono solo un novizio...

    Nel frattempo ho modificato leggermente le serie e le reps grazie anche ai consigli di "Wildcat":
    A:
    Squat 3x10 2'
    Leg press 3x12 1'
    Chest press 3x8 1'
    Rematore con bilanciere 3x8 2'
    Lento avanti 3x8 2'
    Lat machine frontale 3x10 90"
    Curl bilanciere 3x10 1'
    Spinte in basso barra 3x10 1'

    B:
    Stacchi 3x10 2'
    Affondi 3x10 90"
    Distensioni manubri su panca piana 3x10 90"
    Trazioni alla sbarra 3x8 2'
    Shoulder press 3x8 1'
    Pulley basso 3x10 90"
    Curl manubri 3x10 1'
    Spinte in basso corda 3x10 1'

    Spero di completare quanto pima questa scheda, in maniera da iniziarla subito, nell'attesa mi sto allenando con la scheda fatta dall'istruttore...
    Ultima modifica di novizio82; 18-12-2012 alle 03:08 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Allora se fai altri allenamenti con la kettlebell il volume io lo ridurrei veramente all'osso cercando di spremere l'intensità.
    Via tutte le macchine, solo pesi liberi, un esercizio per distretto corporeo.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Palermo
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Ora dovremmo esserci, è una multifrequenza full-body AB settimanale (altri 2 giorni faccio ketlebell e altri 2 cardio):

    A
    Squat 3x10
    Leg press piedi alti 3x10
    Spinte con bilanciere su panca piana 3x10
    Rematore con bilanciere 3x10
    Lento avanti con bilanciere 3x10
    Curl con bilanciere 2x12
    French press 2x12

    B
    Affondi con manubri 3x10
    Leg extension 3x10
    Spinte con manubri su inclinata 3x10
    Trazioni 3x8
    Spinte in alto con manubri 3x12
    Curl con manubri 2x12
    Spinte in basso con corda 2x12

    Mancano solo gli addominali ma li faccio già 4 volte a settimana.
    un esercizio per muscolo, tranne per le gambe che come ho visto spesso in altre schede ce ne sono sempre 2; potrei anche eliminare il secondo per le gambe secondo voi visto che faccio 2 volte kettlebell e 2 volte cardio a settimana? Innanzitutto perchè ho le cosce robuste e non vorrei diventassero ancora più voluminose...

    Che ne pensate dei volumi?
    E i riposi? Calcolando 10 minuti di riscaldamento al tappeto, e un riposo di 1 minuto tra le serie e 1 minuto al cambio di esercizio arrivo ad un'ora esatta.

Discussioni Simili

  1. consigli prima scheda fullbody
    Di ricciox nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-03-2013, 09:31 AM
  2. Fullbody o Split?
    Di Venom nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 01-09-2005, 04:06 PM
  3. 3 fullbody
    Di hes nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01-09-2005, 04:02 PM
  4. Fullbody
    Di Ken82 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 03-09-2004, 01:26 AM
  5. X 4Ca, allenamento fullbody
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 21-02-2003, 07:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home