Grazie dello studio che mi hai linkato, dalla bibliografia ho preso anche un'altra decina di studi che vorrei leggere molto volentieri, ma intanto ti dico cosa ne penso riguardo a quello che ho letto nello studio citato.
Per farla breve, mi pare che alla fine non ci abbiano capito più di tanto neanche loro. Innanzitutto possiamo dire che non è uno studio che si concentra sul "quante proteine posso assumere per pasto" ma più sul "dosi eccessive di proteine (250-400g/d) fanno male?". O almeno questo mi è sembrato il filo conduttore dello studio.
C'è comunque una tabella con dei risultati in cui scrivono che ad esempio hanno somministrato 30-40gr di proteine da varie fonti e possiamo vedere che le uova crude praticamente ci mettiamo una vita per digerirle (1,3g/h), mentre le Whey sembrano le proteine di più facile assimilazione (8-10g/h). Detto questo però non è che dicono che oltre i 30gr. non digeriamo più, dicono semplicemente che ci vuole più tempo. (inoltre la maggior parte dei test li hanno fatti con dosì sempre maggiori di 30gr., sono arrivati anche a 50).
in linea generale e molto semplificata dicono che: Un regime alimentare con apporto superiore al 35% del fabbisogno calorico preso dalle proteine, può avere effetti collaterali (From the limited data available on amino acid absorption rates, and the
physiological parameters of urea synthesis, the maximal safe protein intakes for
humans have been estimated at ~ 285 g/d for an 80 kg male)
P.S. Il 35% non l'ho ricavato, sta scritto in prima pagina.
Poi parla un pò della dieta iperproteica (al 25%) associata alla perdita di grasso e al diabete, però non ci interessa questo per ora.
Poi nel sommario c'è questo passaggio interessante:
The general, although incorrect
consensus among athletes and bodybuilders, is that rapid protein absorption corresponds
to greater muscle building. Less is understood about protein and amino acid
absorption from real whole foods, such as meat, chicken, fish, and vegetable-based
proteins. Future studies should focus in this area as the majority of the population
consume whole foods distinct from hydrolyzed proteins.
Questo perchè praticamente hanno visto che combinando whey e caseine c'è una sintesi maggiore rispetto alle sole Whey o ai soli amminoacidi presi post workout.
Per quanto riguarda la parte sottolineata era per riprendere la frase di prima, ossia: "hanno capito poco anche loro alla fine".
Insomma questo studio l'ho trovato interessante (anche perchè è il primo che leggo), però non sfata i miti purtroppo
Potrebbe essere interessante però discutere sul fatto delle proteine post workout, magari apro un topic e ne discutiamo li.
Scusa l' OT Davide ma appena si parla di alimentazione mi appassiono![]()
Segnalibri