Perdij sei tremendo
io non mi stavo (ovviamente) paragonando ai mostri sacri che continui a postare tu, quel "probabilmente il mio squat sarà sempre brutto rispetto a quello di un weighlifter" era riferito ad un qualunque individuo normodotato che squatta con bilancere alto
E comunquevisto che nessuno deve dire che so solo lamentarmi, ieri sera mi sono un pò incaponito con il wall squat, e qualcosa sono riuscito a tirarci fuori (nessuno dica te l'avevo detto). In pratica l'accosciata completa è fuori questione (forse mi pongo obbiettivi troppo alti, sono ambizioso), ma sotto il parallelo riesco ad arrivarci, ovviamente più schienato di perdij.
Nello squat a corpo libero, ho trovato il modo di raddrizzare la schiena (che resta comunque inclinata in avanti) anche se per far ciò mi si solleva il sedere (ma riesco comunque a rimanere sotto il parallelo).
Per riuscire a fare un wall squat appena decente sotto il parallelo, ho dovuto allargare lo stance dei piedi, e questo deve aver messo in moto qualche muscolo "nuovo" nella zona gluteo/femorale e nella bassa schiena, similmente a quanto raccontato da perdij.
Ho provato allora, a fine sessione, a fare qualche squat leggero con questo nuovo stance allargato, curioso di vedere se mi si attivava la sculata con relativo arretramento delle tibie:
http://www.youtube.com/watch?v=34DRscYXwZo
a livello di sensazione, questo stance largo è meno "comodo" quando sono nella buca, ma mi sembra meno "vuoto" nella fase iniziale della risalita.
Devo solo capire quale dei due stance (il primo, quello a larghezza spalle, è quello degli ultimi filmati) è meglio sviluppare
Segnalibri