Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Quante serie? Quante ripetizioni? Quali sono i tempi di recupero?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,096

    Predefinito

    Ognuno risponde a stimoli personali se, e solo se, il livello raggiunto è abbastanza elevato. All'inizio tutto va bene.

    Tu non sei all'inizio ma sembra anche che tutto il tempo che hai passato sotto i pesi sia servito a non molto visto che ti poni domande alle quali avresti già dovuto avere risposta molto tempo fa.

    Comunque eraser non voleva attaccarti, non si sa mai che gente giri sui forum e soprattutto non si sa mai quanto sia vero le cose che si dicono: comunque su eraser non bisogna avere dubbi, non lo conosco personalmente (purtroppo) ma da quello che leggo è un grande. Secondo me i dubbi sorgono, appunto, da quello che ti ho detto anche prima: le perplessità che esprimi sembrano arrivare da una persona che non ha davvero tutta l'esperienza che dici di avere (io queste domande me le aspetterei più da gente come me, che è poco più di un anno che si allena, non da gente del tuo, presunto, livello).

    Spero di essermi spiegato, senza sollevare polemiche ovvio

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Ciao djdo
    come già ho detto sopra sono nuovo di qui, ho cercato la mia domanda nel forum senza trovarla, credevo fosse un argomento per iniziare una discussione SERIA ma così non è stato mi hanno dato del neofita, della persona che si vanta di essere qualcuno nell'ambito del body building, volevano chiudere il mio post, stesso tu dici....che tutto il tempo che ho passato sotto i pesi sia servito a non molto.........bhe caro djdo accetto tutto ci stà....... anche se io non mi sono mai permesso di giudicare o etichettare una persona che non conosco, VENGO IN PACE IN QUESTO FORUM apprezzo fifty perchè nonostante volesse chiudere la discussione mi ha fornito https://www.bbhomepage.com/forum/show...le-RIPETIZIONI una discussione molto simile alla domanda che io ho proposto ma qui affrontata diversamente.
    Per finire, mi aspettavo altre risposte anche solo:

    4x12 = definizione
    4x8 = massa
    4x6-4 forza
    1 rep = massimale
    ma evidentemente o per colpa mia o non sò per qualche altro motivo così non è stato, mi avete liquidato dicendo NON ESISTONO un pò poco per dei veterani come voi del forum non credi?

    Comunque grazie per la tua attenzione un saluto Enzo
    Ultima modifica di enzo71; 21-09-2010 alle 04:36 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,096

    Predefinito

    Allora il discorso è veramente ampio ma è davvero facile capirlo. Cerco di spiegarti.

    Massa e definizione si fanno a tavola. Questo è un assunto che nessuno si può permettere di mettere in dubbio, davvero. Quindi con un 4x8 puoi fare definizione e con un 4x12 puoi fare massa. Quindi vedi che già questo mito delle ripetizioni per la massa e la forza cade. Oltretutto per la definizione, se utilizzassimo alte ripetizioni (e di conseguenza poco peso) si va a perdere moltissima forza, cosa che non è ottimale per nessuno. Infatti un allenamento da definizione (prima di tutto focus sulla dieta come dicevo) si tende ad aumentare l'intesità e a diminuire il volume: quindi se tu fai, che so, panca piana in 4x10 durante il periodo di massa, andrai a fare un 3x6 in definizione. Questo ovviamente è solo un esempio per farti capire quello che ti dicevo (maggiore intensità e minore volume).

    Poi esistono i piramidali, che vanno molto bene per la massa, ma che non penso ci siano problemi ad essere adottati anche in definizione: quindi massa ripetizioni 4x10-8-6-4? Anche qui vedi che quello che vuoi sentirti dire non è riscontrabile.

    Inoltre ci sono varie tipologie di esercizi: fondamentali, complementari, di isolamento... Quindi tu dici che in massa va fatto tutto in 4x8? E perchè non i fondamentali in 4x6, i complementari in 4x8-10 e quelli di isolamento in 4x12-15? E poi... Perchè 4 serie e non 3 o 5?

    Per la forza il discorso è sempre diverso. Ci sono dei cicli che prevedono anche triple o doppie, e dei cicli che prevedono 6/8/10 ripetizioni (ovviamente non tutto il ciclo, solo parte di esso) quindi come vedi anche qui dire che un 4x4 sia per la forza, ce ne passa Come vedi parlo di cicli e non di ripetizioni perchè la forza si fa con cicli lunghi.

    Spero di essermi spiegato al meglio
    Ultima modifica di djdo; 21-09-2010 alle 04:48 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,782

    Predefinito

    Il 3D di djdo mi sembra molto azzeccato e pertinente.
    Bravo!
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,903

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da djdo Visualizza Messaggio
    Allora il discorso è veramente ampio ma è davvero facile capirlo. Cerco di spiegarti.

    Massa e definizione si fanno a tavola. Questo è un assunto che nessuno si può permettere di mettere in dubbio, davvero. Quindi con un 4x8 puoi fare definizione e con un 4x12 puoi fare massa. Quindi vedi che già questo mito delle ripetizioni per la massa e la forza cade. Oltretutto per la definizione, se utilizzassimo alte ripetizioni (e di conseguenza poco peso) si va a perdere moltissima forza, cosa che non è ottimale per nessuno. Infatti un allenamento da definizione (prima di tutto focus sulla dieta come dicevo) si tende ad aumentare l'intesità e a diminuire il volume: quindi se tu fai, che so, panca piana in 4x10 durante il periodo di massa, andrai a fare un 3x6 in definizione. Questo ovviamente è solo un esempio per farti capire quello che ti dicevo (maggiore intensità e minore volume).

    Poi esistono i piramidali, che vanno molto bene per la massa, ma che non penso ci siano problemi ad essere adottati anche in definizione: quindi massa ripetizioni 4x10-8-6-4? Anche qui vedi che quello che vuoi sentirti dire non è riscontrabile.

    Inoltre ci sono varie tipologie di esercizi: fondamentali, complementari, di isolamento... Quindi tu dici che in massa va fatto tutto in 4x8? E perchè non i fondamentali in 4x6, i complementari in 4x8-10 e quelli di isolamento in 4x12-15? E poi... Perchè 4 serie e non 3 o 5?

    Per la forza il discorso è sempre diverso. Ci sono dei cicli che prevedono anche triple o doppie, e dei cicli che prevedono 6/8/10 ripetizioni (ovviamente non tutto il ciclo, solo parte di esso) quindi come vedi anche qui dire che un 4x4 sia per la forza, ce ne passa Come vedi parlo di cicli e non di ripetizioni perchè la forza si fa con cicli lunghi.

    Spero di essermi spiegato al meglio
    Perfetto veramente quasi da tenere il link per future discussioni.
    Chapeau.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    289

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da djdo Visualizza Messaggio
    Come vedi parlo di cicli e non di ripetizioni perchè la forza si fa con cicli lunghi
    Mi potresti spiegare meglio questo concetto

    Ciao e grazie

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,096

    Predefinito

    Quale delle due affermazioni? Quella che per fare forza non si parla di ripetizioni (così come la massa) o quella che per fare forza servono cicli lunghi (come la massa)?

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    289

    Predefinito

    Sono interessato al concetto dei cicli lunghi

    Ciao e grazie

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    S115;B95;D140 - 193x91
    Messaggi
    2,096

    Predefinito

    Bè non c'è niente di difficile. Ti potrei rispondere alla domanda con un'altra domanda: per la massa può bastare un ciclo di uno-due mesi? No? E allora perchè per la forza dovrebbe bastare?

    Quindi per la forza, così come per la massa, c'è bisogno di lavorarci su ancora, ancora e ancora. Non certo coi 1-2 mesi dei "cicli di forza" che si vedono di solito (che poi si tratta per la maggior parte di progressioni in monofrequenza che poco hanno a che fare con la forza in senso stretto).

  10. #10
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,272

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da enzo71 Visualizza Messaggio
    ..............mi aspettavo altre risposte anche solo:

    4x12 = definizione
    4x8 = massa
    4x6-4 forza
    1 rep = massimale..............
    Sono stato fuori qualche giorno (solo per lavoro, purtroppo!), e vedo che la discussione è proseguita.

    Ma quello che scrivi, abbi pazienza, conferma solo i miei dubbi (vedi sopra... ).


  11. #11
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    11

    Predefinito

    X eraser
    sei libero di partecipare o non partecipare nessuno ti obbliga.
    Grazie

  12. #12
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    11

    Predefinito

    X djdo
    Grazie

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 11:29 AM
  3. consiglio scheda-ripetizioni e tempi di recupero!
    Di Farcio nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 12-03-2010, 06:21 PM
  4. consiglio scheda-ripetizioni e tempi di recupero!
    Di Farcio nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10-03-2010, 01:42 PM
  5. quante serie e quante ripetizioni?
    Di cappe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-07-2007, 10:40 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home