cosa succede quando arriviamo al cedimento concentrico:
su alte rip il tuo 3x8 per esempio.
ci troviamo nel sistema energetico anaerobico lattacido, qui per produrre ATP c'è la degradazione del glicogeno in acido lattico (da una molecola di glucosio scomposto in acido piruvico si ottengono due molecole di atp con formazione di acido lattico.. quest'ultimo mano a mano che si forma inibisce la contrazione muscolare.
alla fine il peso non sale più ma per colpa di chi?
arrivare sino a questo punto ci ha resi più forti?
sulle basse rip invece siamo nell'anaerobico allattacido, qui la glicolisi anaerobica non ci frega. però arriviamo ad un punto in cui il bilancere non sale più. la colpa di chi è?
dei muscoli o del sistema nervoso?
chi si stanca per primo e chi recupera per primo?
la risposta a questa domanda ti spiega perchè non è sempre utile quando facciamo forza arrivare a cedimento.
se sono sei anni che ti alleni avrai ben presente lo sforzo inumano di chiudere l'ultima rip d'una serie pesante.
bene ora pensa che settimana dopo la devi fare con 2 kg in più. secondo me ti viene male solo a pensarci.
invece pensa se finisci le serie senza arrivare al limite, settimana prossima avrai altre cartucce da sparare.
è ovvio che prima o poi si arriva al limite ma qui entra in gioco lo scarico e gli schemi per la forza, cose che magari è utile vedere un po' più in la.
ps leggi l'arte delle serie e delle ripetizioni.
Segnalibri