Risultati da 1 a 15 di 65

Discussione: Renato___Vivere con 250 gr alla volta...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Giusto per curiosità che allenamento consigliereste per ottenere risultati a una persona normale con doti genetiche scarse che fà un lavoro manuale 6 giorni su 7 9/10 ore al giorno... Sono proprio impaziente di saperlo, illuminatemi....

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Probabile ma cio' puo' voler dire cambiare la propria routine una volta che si raggiunto uno stallo... Qui (nel senso generale) sembra che in un anno si debba essere obbligati a cambiare reps/intensità ecc.. Se no nn si ottengono guadagni, e questa è un po' una minkiatella...
    Una minchiatella il fatto di cambiare allenamento? Mah la minchiatella la dici te secondo me, continuate così poi mi direte...

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Invece fare triple con il 90% è salutare.... ROFTL

    Detto questo ti posso dire che io nn faccio stacco da 20 ma bensì nn supero mai le 8 e nn scendo mai sotto le 4... Cmq il fatto (che mi pare strano tu nn abbia colto) è che tutto è dannosso se fatto senza cervello e senza la buona tecnica sia delle singole che delle 20reps...
    Il punto è che rimanere su singole, doppie e triple permette una maggiore concentrazione, se uso fa 20 reps arriva già all'8° reps stanco e deconcetrato e la tecnica va a puttan.e

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Infatti alzare il proprio 100% alla ***** nn fà male?? Dai Kick evitati "stupidi" schieramenti e statistiche, faresti piu' bella figura a dire: nn mi piacciono le alte reps, ottengo risultati con quelle basse. Come detto sopra è sempre un discorso di buona tecnica, se ci si infortuna vuol dire che si è eseguito male un movimento, e dimmi tu (per dire chiunque) nn ti accorgi quando è il momento di smettere perchè la forma si deteriora?? Se no vuol dire che devi (il devi è in generale) cambiare sport o fare un esame di coscienza....
    Ma che risultati ottieni a fare 8 reps di stacco?!?! Forse non lo sai ma la forza viene stimolata allenandosi ALMENO e dico ALMENO all'80% di 1RM e far 8 reps che % usi nello stacco? Il 60%?

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    E' una gara a chi tira di più???
    No, mai detto questo.

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Giusto per curiosità che allenamento consigliereste per ottenere risultati a una persona normale con doti genetiche scarse che fà un lavoro manuale 6 giorni su 7 9/10 ore al giorno... Sono proprio impaziente di saperlo, illuminatemi....
    Se lui mi dice la disponibilità di tempo mi impegno, assieme a kick se vuole, a stilargli un programma di allenamento.

  3. #3
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,084

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Ma che risultati ottieni a fare 8 reps di stacco?!?! Forse non lo sai ma la forza viene stimolata allenandosi ALMENO e dico ALMENO all'80% di 1RM e far 8 reps che % usi nello stacco? Il 60%?
    .
    Intanto uso il 75%.... Cmq è vero che se voglio eseguire un allenamento per la forza uso l 80/90% che mi consente di eseguire 4 reps massimo per stimolare le fibre bianche, snc ecc ecc.

    Ma quindi se io aumento il carico su 8 reps nn vale nn ottengo forza?? In realtà è San Giuseppe che tira su il carico??? Ma su lo volete capire che finchè aumento il carico aumento la forza!! Poi se mi dite (come vi ho già detto) preferisco allenarmi con basse reps perchè i miei obbiettivi sono di partecipare a gare di lift e in piu' mi trovo bene, ti posso dire che hai perfettamente ragione; ma mi sembra che nn l abbiate messa giu' così...

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    253

    Predefinito

    renato trovo che tu sia troppo dogmatico (caratteristica purtroppo tipica di chi segue il BII/BIIO).
    premetto, io ho seguito McRobert per tanto tempo... con risultati magari non eccezzionali (ma quello più per colpa mia direi) ma sicuramente soddisfacenti... ho letto, sia Brawn che Oltre e pure BigBench... quindi ti posso assicurare che non ho affatto un'opinione negativa del BII o di McRobert anzi...

    la questione principe è come sempre la soggettività individuale, che non vuol dire hanno ragione tutti, volemose bene... nel caso specifico vuol dire che McRobert in genere funziona... e si adatta molto molto bene a determinate condizioni di allenamento, generalmente limite, poco tempo, poca attrezzatura, condizioni di vita fisicamente stressanti... in queste condizioni il BII consente un'aumento di peso e carichi, modesto ma continuo nel tempo, che è già un risultato interessante per una persona in quelle condizioni.
    questo però non va ne generalizzato, ne tanto meno dogmatizzato, perchè anche McRobert non sempre ci imbrocca. con condizioni più agevoli frequenze di allenamento maggiori, protocolli più vari, modulati e diversificati, danno ottimi risultati, anche decisamente superiori a quelli di McRobert (non a caso chi fa sport professionisticamente, e quindi è in condizioni di allenamento agevolate, non sia allena col BII). e qui entra in gioco la grandissima utilità del forum, cioè il confronto con gli altri e l'adattamento (che può avere forme più o meno radicali) dei dettami di McRobert alle proprie condizioni.

    un esempio su tutti... lo stacco a 20 ripetizioni... nonostante tutto quello che si possa dire è assolutamente vero che non è un gran cosa fare lo stacco a così alte ripetizioni... i carichi sono più bassi di quello che potrebbero essere, la tecnica anche rispetto a un numero di ripetizioni più ridotto è molto più precaria... non che non si riescano ad usare bei pesi o buona tecnica, semplicemente in altri modi si più usare di più e meglio.
    che differenza c'è tra stacco in 1x20 rest pause o stacco in 20x1? bhe è decisamente poca... eppure stai lavorando con una sola ripetizione... e a questo punto il giochino è facile ( e in realtà tratto e molto meglio spiegato in un articolo di IronPaolo) per cui al posto che difendere l'1x20 a spada tratta, dal forum puoi imparare che lavorare con lo stacco a ripetizioni più basse è meglio, e senza stravolgere particolarmente quello che dice McRobert, sostituirlo con un 10x2, o un 7x3, un 4x5...

    quindi renato, secondo me (e cmq è lampante dal post iniziale) parti troppo prevenuto verso un portale che può darti tanto, senza per forza abbandonare la via di McRobert. se non sei qua solo per fare proseliti puoi imparare e migliorare molto, solo appunto non fare quadrato e confrontati con gli altri...

Discussioni Simili

  1. plasmajet e il superpump 250
    Di Andreonevic nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-10-2011, 11:36 PM
  2. Allenarsi una volta a casa e una volta in palestra
    Di Fabry_78 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16-10-2010, 08:36 PM
  3. Vendita PHARMA RAM COMPRESSE da 250 by VITAMON STORE
    Di Simrulez nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-10-2009, 06:54 PM
  4. pareri super pump 250 gasparri
    Di echodevillers nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-01-2009, 10:53 PM
  5. oO° 125 - 250 - MotoGP °Oo
    Di Call nel forum Rest Pause
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 02-07-2008, 07:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home