Giusto per curiosità che allenamento consigliereste per ottenere risultati a una persona normale con doti genetiche scarse che fà un lavoro manuale 6 giorni su 7 9/10 ore al giorno... Sono proprio impaziente di saperlo, illuminatemi....
Giusto per curiosità che allenamento consigliereste per ottenere risultati a una persona normale con doti genetiche scarse che fà un lavoro manuale 6 giorni su 7 9/10 ore al giorno... Sono proprio impaziente di saperlo, illuminatemi....
Una minchiatella il fatto di cambiare allenamento? Mah la minchiatella la dici te secondo me, continuate così poi mi direte...
Il punto è che rimanere su singole, doppie e triple permette una maggiore concentrazione, se uso fa 20 reps arriva già all'8° reps stanco e deconcetrato e la tecnica va a puttan.e
Ma che risultati ottieni a fare 8 reps di stacco?!?! Forse non lo sai ma la forza viene stimolata allenandosi ALMENO e dico ALMENO all'80% di 1RM e far 8 reps che % usi nello stacco? Il 60%?
No, mai detto questo.
Se lui mi dice la disponibilità di tempo mi impegno, assieme a kick se vuole, a stilargli un programma di allenamento.
Intanto uso il 75%.... Cmq è vero che se voglio eseguire un allenamento per la forza uso l 80/90% che mi consente di eseguire 4 reps massimo per stimolare le fibre bianche, snc ecc ecc.
Ma quindi se io aumento il carico su 8 reps nn vale nn ottengo forza?? In realtà è San Giuseppe che tira su il carico??? Ma su lo volete capire che finchè aumento il carico aumento la forza!! Poi se mi dite (come vi ho già detto) preferisco allenarmi con basse reps perchè i miei obbiettivi sono di partecipare a gare di lift e in piu' mi trovo bene, ti posso dire che hai perfettamente ragione; ma mi sembra che nn l abbiate messa giu' così...
renato trovo che tu sia troppo dogmatico (caratteristica purtroppo tipica di chi segue il BII/BIIO).
premetto, io ho seguito McRobert per tanto tempo... con risultati magari non eccezzionali (ma quello più per colpa mia direi) ma sicuramente soddisfacenti... ho letto, sia Brawn che Oltre e pure BigBench... quindi ti posso assicurare che non ho affatto un'opinione negativa del BII o di McRobert anzi...
la questione principe è come sempre la soggettività individuale, che non vuol dire hanno ragione tutti, volemose bene... nel caso specifico vuol dire che McRobert in genere funziona... e si adatta molto molto bene a determinate condizioni di allenamento, generalmente limite, poco tempo, poca attrezzatura, condizioni di vita fisicamente stressanti... in queste condizioni il BII consente un'aumento di peso e carichi, modesto ma continuo nel tempo, che è già un risultato interessante per una persona in quelle condizioni.
questo però non va ne generalizzato, ne tanto meno dogmatizzato, perchè anche McRobert non sempre ci imbrocca. con condizioni più agevoli frequenze di allenamento maggiori, protocolli più vari, modulati e diversificati, danno ottimi risultati, anche decisamente superiori a quelli di McRobert (non a caso chi fa sport professionisticamente, e quindi è in condizioni di allenamento agevolate, non sia allena col BII). e qui entra in gioco la grandissima utilità del forum, cioè il confronto con gli altri e l'adattamento (che può avere forme più o meno radicali) dei dettami di McRobert alle proprie condizioni.
un esempio su tutti... lo stacco a 20 ripetizioni... nonostante tutto quello che si possa dire è assolutamente vero che non è un gran cosa fare lo stacco a così alte ripetizioni... i carichi sono più bassi di quello che potrebbero essere, la tecnica anche rispetto a un numero di ripetizioni più ridotto è molto più precaria... non che non si riescano ad usare bei pesi o buona tecnica, semplicemente in altri modi si più usare di più e meglio.
che differenza c'è tra stacco in 1x20 rest pause o stacco in 20x1? bhe è decisamente poca... eppure stai lavorando con una sola ripetizione... e a questo punto il giochino è facile ( e in realtà tratto e molto meglio spiegato in un articolo di IronPaolo) per cui al posto che difendere l'1x20 a spada tratta, dal forum puoi imparare che lavorare con lo stacco a ripetizioni più basse è meglio, e senza stravolgere particolarmente quello che dice McRobert, sostituirlo con un 10x2, o un 7x3, un 4x5...
quindi renato, secondo me (e cmq è lampante dal post iniziale) parti troppo prevenuto verso un portale che può darti tanto, senza per forza abbandonare la via di McRobert. se non sei qua solo per fare proseliti puoi imparare e migliorare molto, solo appunto non fare quadrato e confrontati con gli altri...
Segnalibri