ciao renato anche se non condivido quello che dici aprezzo il modo in cui lo fai e lo trovo piacevole. volevo chiederti due cose
1 i microcarichi: tenendo che la teoria sia valida, cosa secondo me possibilissima, nel 99% delle palestre i pesi non corrispondono a quelli scritti sopra, se ne riparlava poco tempo fa. uno come fa se alcuni dischi di 10kg sono sbagliati anche di 500g. devi stare a calcolare ogni volta le differenze? sai quanto pesano i dischi con cui ti alleni?
2 tecnica d'esecuzione. Questo è uno dei caposaldi della filosofia di mcroberts. la condivido più del 100%. ora sappiamo che noi apprendiamo uno schema motorio facendolo.per imparare a guidare provi ogni morto di papa o cerchi di farlo spesso? farlo 1 volta a settimana o anche 1 volta ogni 10 giorni non è forse il modo più lungo e sbagliato per imparare a fare qualcosa? la multifrequenza permette di consolidare gli schemi grazie proprio alla loro ripetibilità.
3 supercompensazione stimolo=distruggo=ricreo più forte di prima.
ma perchè in tutti gli sport ci si allena così spesso? non si ricerca l'ipertrofia? hai visto le gambe di chi pattina o fa bici su pista? Genetica? quelli scarsi non arrivano in televisione? Bombe? ok ma allora tutti quelli che si allenano in multi e ottengono e sono nella media senza bombe?
bo allego questi articoli se non li hai letti.
www.dangerousfitness.fituncensored.com/2007/02/04/161/
www.dangerousfitness.fituncensored.com/2007/06/11/374/
concludo dicendo che pur essendo dall'altra parte della barricata do al cipriota il merito d'avermi fatto concentrare sui grandi multiarticolari, togliendomi dalla testa mille e una cazzz che avevo preso da m&f.
ciao ciao
Segnalibri