Ah.. e non farti sviare dalla foto dell'autore in alto a destra, sembra un nerd psicopatico ma dice (anche) cose sensate![]()
Ah.. e non farti sviare dalla foto dell'autore in alto a destra, sembra un nerd psicopatico ma dice (anche) cose sensate![]()
effettivamente è la prima cosa che ho pensato...però mi son letto velocemente i suoi articoli che mi leggerò con calma a casa e sembra uno che spiega le cose molto con chiarezza ed in maniera divertente... il che non è male!![]()
Ribuongiorno,
ma come sono mattiniero oggi...
ieri sera mi son messo a leggere tutti gli articoli del guru che mi avete consigliato...davvero molto interessanti...spiega le cose chiaramente senza tirare in ballo termini parascientifici e astrusi...
Non ho capito solo un paio di cose (la prima perchè non ho capito bene io e la seconda perchè non è stata specificata):
1) all'inizio l'autore indica che l'allenamento del bb principiante deve includere 3 fasi: forza, massa e pompaggio. Ma queste tre fasi devono far parte della stessa seduta di allenamento (ossia il primo esercizio deve essere per la forza, il secondo per la massa il terzo esercizio per il pompaggio) oppure devono essere tre fasi che ogni seduta allena in specifico (ossia la prima settimana faccio forza, la seconda settimana massa la terza pompaggio per rendere l'idea di quanto dico)? Da quanto ho capito la risposta dovrebbe essere la prima, ma non vorrei prendere una cantonata
2)l'autore indica l'intensità degli esercizi di forza (nel caso del 4 x 3) all'85% dell 1RM. Nel caso invece di quelli di forza, in cui io seguirei il 4 x 8, quanta intensità devo mettere? il 75% 1RM va bene?
1) Le tre fasi sono riferite a 3 mesocicli differenti.
2) Anzichè un 4x8 ti consiglierei un 5x5 che da sempre i suoi buoni frutti![]()
1) quindi in un periodo alleno forza, nell'altro massa e nel terzo pompaggio giusto? Mi sono fatto trarre in inganno dallo schema di cui sotto:
A
Stacco (schema da forza)
Squat 5×5 (massa gambe)
Pressa 3×20 (pompaggio)
Trazioni supine 4×8 (massa dorso e bicipiti)
Rematore manubrio 4×8 (massa dorso e biciptiti)
Trazioni prone lat 3×20 super set Curl manubri 3×10 (pompaggio dorso e bicipiti)
B
Panca (schema da forza)
Lento avanti 5×5 (massa spalle e tricipiti)
Distensioni manubri piana 4×8 (massa petto e tricipiti)
Alzate laterali 4×10 (massa spalle)
Chest press 3×20 (pompaggio petto)
Shoulder press 3×20 super set Puch down 3×20 (Pompaggio spalle e tricipiti)
4 allenamenti a settimana alternando A e B.
soprattutto da quel 4 allenamenti a settimana alternando A e B
2)effettivamente 5x5 mi sembra più "fattibile"...
Non è che si possa parlare di guru, quanto piuttosto di ragionevole sollevatore di pesi.
Sostanzialmente le 2 cose possono convivere.
Di solito queste "fasi" durano diversi allenamenti, con una sola sessione o una sola settimana lo stimolo non è sufficientemente frequente e ripetuto perchè il corpo risponda adattandosi ottimamente a quello stimolo specifico (ma anche qui sentirai pareri discordanti).
Quindi, per esempio, fai 3-4 settimane più prettamente incentrate alla ricerca della forza massima (sparo un numero eh) ed altrettante di massa lavorando in un range di ripetizioni più propriamente ipertrofico godendo però dei frutti del precedente ciclo e quindi spostando più peso.. e quindi con una maggiore crescita (il carico è la variabile di maggior.. peso in questa alchimia).
Per il pompaggio non saprei... io non mi ci perderei in cicli interi mentre trova posto (secondo me) nell'integrazione delle 3 fasi ANCHE nella stessa seduta.
(Un neofita è probabile abbia buoni risultati in termini di massa e forza con questo sistema, più evolvi e più hai bisogno di fasi separate e specifiche per la forza, credo).
Per esempio si può lavorare il primo grosso esercizio multiarticolare con delle progressioni di carico da seduta a seduta a basse ripetizioni ed alte % alla ricerca della coordinazione neuromuscolare alla quale corrisponde la forza massima, poi un complementare per lo stesso distretto muscolare con un range più elevato di ripetizioni (6-8) e % di carico tali da poter eseguire il numero totale di ripetizioni senza schiattare prima sotto il peso e magari senza tirare alla supermorte con cedimento in tutte le serie, negative, forzate a raffica e così via, sebbene queste "tecniche" a volte aiutino e diano l'impressione di essere veri guerrieri del ferro.
Poi, magari, ancora un complementare a peso ridotto ed elevato range di reps (12? 15?) per portare il massimo afflusso sanguigno, ed ipoteticamente con esso nutrimento al muscolo, nella zona target.
Personalmente (ma sono nessuno) lavoro la forza con reps da 4 in giù, la massa sulle 6 reps e quasi mai faccio esercizi di pompaggio.
Considera comunque che se acquisisci grande forza sposterai grossi carichi ed i muscoli cresceranno inevitabilmente (una volta ottimizzato al massimo il potere di reclutamento delle fibre con la massa che già c'è) per cui il discorso delle fasi di forza e massa completamente separate è più didascalico che concreto
Ho risposto praticamente sopra, metti un carico che ti permetta di finire le 3 serie (a me 4 sembrano tante ma vedi un po' in giro), all'inizio lo topperai sicuramente perchè non conosci ancora le tue reali potenzialità, farai tesoro dell'esperienza (aiuta prendere nota di quello che si fa in allenamento, esercizi, carichi, recuperi...) e la volta dopo andrà già meglio.
(edito per quotare il 5x5, lo trovo un succulento concentrato di forza e massa)
Così è come l'ho capìta io MA non fidarti mai ciecamente di quello che un nickname qualsiasi ti dice, nemmeno del mio
Confronta sempre con le altre opinioni, media con la ragione e aggiusta con l'esperienza.
Ultima modifica di Teknou; 22-01-2008 alle 11:11 AM
alla fine girando molto per forum, leggendo molti articoli e libri ho capito che alla fine un metodo di allenamento sicuro non esiste e che l'unica soluzione è provare finchè non si trova quello più adatto... fino ad oggi ho provato il sistema che ho scritto ad inizio discussione, da domani proverò a cambiare ed utilizzare il 5X5 per la massa ed il 3x3 o 4 x3 per la forza...poi chissà![]()
Per la forza programma una progressione dei carichi nell'arco delle sedute, se fai solo 3x3 alla fine fai poco volume di lavoro e dopo un po' arrivi ad una variazione di stimolo (aumento del carico) che o non è sufficiente per far sì che il corpo "reagisca" oppure è troppo alto e fallisci.
La parte 7 di quegli articoli te lo spiega in modo molto più convincente.
effettivamente la parte della variazione di stimolo me la ricordo bene...nonostante l'avessi letta a l'1 di notteil punto è: in base a cosa mi regolo per questa progressione? al fatto che riesco a completare più o meno facilmente il blocco di 3 serie x 3 oppure devo usare un approccio più matematico?
EDIT: come non detto, ho riletto velocemente il punto 7 e ho ribeccato giusto il punto in cui si parla dell'incremento...
Ultima modifica di Drakul; 22-01-2008 alle 12:13 PM Motivo: RISOLTO
Segnalibri