Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: NUOVO: presento me e la programmazione del prox anno

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito NUOVO: presento me e la programmazione del prox anno

    Ciao a tutti!
    Mi sono appena iscritto. Ho 32 anni, sono un PT certificato ISSA, in passato mi sono allenato 3 anni (periodo '97-'01), poi smisi (avevo come perso me stesso) ed ora ho ripreso da circa un anno, durante il quale ho aumentato la mia massa di ca.10 kg. Ovviamente Natural. A proposito, vengo da un altro forum che mi ha un po' "deluso", ma qui mi sembra che l'atmosfera sia diversa. Intanto vedo che ci sono vecchie conoscenze come kickboxer_87 e IronPaolo!

    Dopo questa breve presentazione, posto il programma che ho appena iniziato, dopo un mese di stacco completo. Non ho mai seguito una programmazione così rigida e a qualcuno sicuramente farà ridere, ma io son talmente malato che mi diverto a fare ste cose... Ovviamente, potrò fare modifiche all'ultimo momento se lo riterrò opportuno.

    _______________________________

    PROGRAMMAZIONE BODY BUILDING 2007/2008

    OBIETTIVI GENERALI:
    80 kg di peso entro metà luglio (11% BF), 77 kg entro metà agosto (8% BF): a quel punto potrei praticamente prepararmi per una gara HP0 (74 kg al 4% BF).
    Massimali entro luglio-agosto 2008:
    Squatlift: 200 kg
    Dip: 50-60 kg (+ BW = 130-140 kg).
    Chin up presa supina: 40-45 kg (+ BW = 120-125 kg)
    Military press: 75-80 kg (BW)
    Lat machine e Pulley: 90 kg x 8-10 reps.

    ORDINE DEI MESOCICLI:
    Ricondizionamento generale (2 week)
    Ricondizionamento/Prep. ipertrofia (2 week)
    Ipertrofia 1 “PPT” (4 week)
    Misto forza-ipertrofia 1 “5x5 Poliquin” (4-5 week)
    Misto forza-ipertrofia 2 “5x5 Bill Starr” (3-5 week)
    Misto forza-ipertrofia 3 “5x5 Bill Starr 2” (3 week)
    Scarico/Definizione (2 week)
    Ipertrofia 2 “PPT2” (4-5 week)
    Misto ipertrofia/forza “Bosco” (4-5 week)
    Ipertrofia 3 “Weider” (4-5 week)
    Ipertrofia 4 “8x8” (2 week)
    Definizione (3 week)

    Non ho segnato i micro di scarico. Per info più dettagliate guardare qui:


    -------------------------------------------------------------------------------------
    Ricondizionamento:
    Obiettivi: preparare tendini, legamenti e articolazioni. Condizionamento cardiovascolare.
    Unica full body (3 x week).

    Calf raise macchina 1 x 20
    Squatlift 1 x 15
    Leg curl 1 x 12
    Crunch 1 x 15
    Torsioni alla russa 1 x 15
    Lat machine 1 x 15
    Dip 1 x 15
    Lat machine presa supina 1 x 15
    Military press 1 x 15
    Pulley 1 x 12
    Bench press manubri 1 x 12
    Curl manubri 1 x 12
    Bench press presa stretta barra EZ 1 x 12
    Hammer curl 1 x 12
    French press barra EZ 1 x 12
    Alzate laterali busto flesso 1 x 12
    L-fly coricato 1 x 12
    Estensioni polsi 1 x 12
    Flessioni polsi 1 x 12
    Pinch grip 1 x 12

    Bike (105-120 bpm)

    RI: 60-90”
    Progressione: + 2,5-4%.
    Progressione nella bike: 20’-20’-20’-25’-25’.

    -------------------------------------------------------------------------------

    Preparazione ipertrofia:
    Obiettivi: completare il condizionamento generale; avvicinarsi ai carichi della fase di massa; ritornare a 73,5-74 kg. Aerobica e molto stretching.
    Split in AB (ABA-BAB).

    A (schiena, petto, spalle, braccia)
    Lat machine 2 x 12, 10
    Dip 2 x 12, 10
    Lat machine presa supina 2 x 12, 10
    Military press 2 x 12, 10
    Pulley 2 x 12, 10
    Bench press manubri 2 x 12, 10
    Curl manubri 2 x 12, 10
    Bench press presa stretta barra EZ 2 x 12, 10
    Hammer curl 1 x 10
    French press barra EZ 1 x 10
    Alzate laterali busto flesso 1 x 10

    Bike (105-120 bpm)


    B (gambe, addome, avambracci, rotatori)
    Calf raise macchina 2 x 15, 12
    Squatlift 2 x 12, 10
    Leg curl 2 x 12, 10
    Crunch 1 x 12
    Torsioni alla russa 1 x 12
    L-fly coricato 1 x 10
    Estensioni polsi 1 x 10
    Flessioni polsi 1 x 10

    Bike (105-120 bpm)


    RI: 60-90”
    Progressione: + 2,5-4%.
    Progressione nella bike: -25’-30’-30’-30’-35’.

    -------------------------------------------------------------------------------

    Ipertrofia 1 “PPT”:
    Obiettivi: salire a 75-75,5 kg; aumentare la forza di almeno 5-8 kg in tutte le serie dei giorni “power” per tutti gli esercizi.
    Split in ABA1B1 (ABA1-B1AB-A1B1A-BA1B1).

    A (schiena, petto, spalle, braccia - “PUMP”)
    Lat machine 2 x 10
    Dip 2 x 10
    Lat machine presa supina 2 x 10
    Military press 2 x 10
    Pulley 2 x 8
    Bench press manubri 2 x 8
    Curl manubri 2 x 8
    Bench press presa stretta barra EZ 2 x 8
    Superset: Hammer curl 1 x 10 + French press barra EZ 1 x 10
    Alzate laterali busto flesso 1 x 8

    RI: 60-90”


    B (gambe, addome - “POWER”)
    Calf raise macchina 2 x 8
    Squatlift 3 x 6
    Leg curl 3 x 6
    Crunch 3 x 8
    Torsioni alla russa 2 x 8

    RI: 120”


    A1 (schiena, petto, spalle, braccia - “POWER”)
    Lat machine 3 x 6
    Dip 3 x 6
    Chin up presa supina 3 x 6
    Military press 3 x 6
    Curl manubri 2 x 6
    Bench press presa stretta barra EZ 2 x 6

    RI: 120”


    B1 (gambe, addome - “PUMP”)
    Calf raise macchina 1 x 15
    Squatlift 2 x 12
    Superset: Leg curl 2 x 10 + Leg extension 2 x 10
    Crunch 2 x 10
    Torsioni alla russa 2 x 12

    RI: 60-90”

    Progressione: + 4-5% nei workout “power” e + 2,5% in quelli “pump”.

    -------------------------------------------------------------------------------

    SCARICO-PREPARAZIONE FORZA:
    Obiettivi: settare i carichi per la fase seguente.
    Unica full body.

    Chin up presa supina 3 x 8, 5, 5
    (libero)
    Dip 3 x 8, 5, 5
    (+2,5% del 2x10 precedente)
    Squatlift 3 x 8, 5, 5
    (+5% del 2x12 precedente)
    Pulley 2 x 8, 5
    (+2,5% del 2x8 precedente)
    Military press 2 x 8, 5
    (+4% del 2x10 precedente)
    Squat 1 x 5
    Lat machine 1 x 5
    Bench press manubri 1 x 5
    Curl barra ez 1 x 5
    French press barra ez 1 x 5

    RI: 90-120”

    -------------------------------------------------------------------------------

    FORZA-IPERTROFIA “5x5 Poliquin” (4-5 settimane):
    Obiettivi: aumentare di almeno 5 kg il carico in tutti i 5x5; arrivare a 75,5-76 kg.
    Full body in AB (ABA).

    A
    Chin up presa supina 5 x 5
    (stesso carico del 3 x 8, 5, 5 precedente)
    Dip 5 x 5
    (stesso carico del 3 x 8, 5, 5 precedente)
    Squatlift 5 x 5
    (stesso carico del 3 x 8, 5, 5 precedente)
    Iperestensioni 1 x 12
    Crunch 2 x 12

    B
    Squat 3 x 5
    Military press 3 x 5
    Pulley 3 x 5
    Bench press manubri / o French press barra ez 3 x 5
    Lat machine / o Curl barra EZ 3 x 5

    RI: 120” (90” nell’assistenza)

    Progressione: + 2,5-3% ogni volta che si completano tutti i set e turre le reps previste.

    Nello scarico seguente, testare i massimali di squatlift, dip, chin up presa supina e military press.

    -------------------------------------------------------------------------------

    FORZA-IPERTROFIA “5x5 Bill Starr” (3-4 settimane):
    Obiettivi: aumentare di almeno 4 kg il carico in tutti i 5x5; arrivare a 76,5 kg.
    Full body in ABC.

    A - “heavy”
    Chin up presa supina 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)
    Dip 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)
    Squatlift 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)

    Assistenza:
    Lat machine 3 x 5
    French press barra ez 2 x 8


    B - “light”
    Squat 4 x 5
    (peso crescente - 5-10 kg)
    Military press 4 x 5
    (peso crescente - 5-10 kg)
    Lat machine 4 x 5
    (peso crescente - 5-10 kg)


    C - “medium”
    Dip 4 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino al 5° set come il 4° del workout A)
    Chin up presa supina 4 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino al 5° set come il 4° del workout A)
    Squatlift 4 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino al 5° set come il 4° del workout A)

    Assistenza:
    Bench press manubri 2 x 5
    Crunch 2 x 12
    Iperestensioni 1 x 12


    RI: 120” (90” nell’assistenza)

    Progressione: + 2,5%.

    Nello scarico, testare i massimali di squatlift, dip, chin up presa supina e military press.

    ------------------------------------------------------------

    FORZA-IPERTROFIA “5x5 Bill Starr 2” (3-4 settimane):
    Obiettivi: aumentare di almeno 3 kg il carico in tutti i 5x5; arrivare a 77 kg.
    Full body in ABC.

    A - “heavy”
    Chin up presa supina 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)
    Dip 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)
    Squatlift 5 x 5
    (peso crescente - ca. 10 kg - fino ad essere uguale a quello della tripla di mercoledì)

    Assistenza:
    Lat machine 2 x 8
    Bench press manubri / o French press barra ez 1 x 8
    Crunch 1 x 12
    Iperestensioni 1 x 12


    B - “light”
    Squat 6x3
    (60%, RI 60” , massima esplosività nel movimento)
    Military press 3 x 5
    (peso crescente - 5-10 kg)
    Lat machine 3 x 5
    (peso crescente - 5-10 kg)


    C - “medium”
    Dip 4x5, 1x3, 1x8
    (primi 4 set come workout A. Tripla del 2.5% + pesante del 5° set del workout A. Nel set da 8, stesso peso del 3° set.)
    Chin up presa supina 4x5, 1x3, 1x8
    (primi 4 set come workout A. Tripla del 2.5% + pesante del 5° set del workout A. Nel set da 8, stesso peso del 3° set.)
    Squatlift 4x5, 1x3, 1x8
    (primi 4 set come workout A. Tripla del 2.5% + pesante del 5° set del workout A. Nel set da 8, stesso peso del 3° set.)

    RI: 120”

    Progressione: + 2%.
    Se lo stallo dovesse subentrare, e NON SUBENTRERA’: diminuzione delle pause ed eventualmente aumento dei TUT.

    -------------------------------------------------------------------------------

    Nello scarico/definizione seguente, testare anche i massimali di squatlift, dip, chin up presa supina e military press. Da qui in poi, pianificherò le routine dei restanti mesi, in base ai risultati già ottenuti.

    Commenti? Consigli? Correzioni? Indirizzi di centri psichiatrici?
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 18-08-2007 alle 12:33 AM

Discussioni Simili

  1. Anno nuovo , Programmazione Nuovaue
    Di fraspena nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 01:02 PM
  2. Anno nuovo, tutto nuovo..
    Di Vincent Price nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-09-2013, 03:50 PM
  3. Anno nuovo... Impegno nuovo....
    Di PYCON nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-02-2009, 11:59 AM
  4. Anno nuovo....allenamento nuovo
    Di Tom Patatondi nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30-12-2006, 01:24 PM
  5. Problema x le prox 2-3 settimane
    Di IRONBULL nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 29-12-2005, 02:18 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home