uff che confusione..
innanzitutto non si è capito cos'è la creatina.
non è vero che senza carbo non si metabolizza nemmeno un pò
non è vero che va veicolata per forza con i carboidrati
non è vero che aumenta la forza massimale
la creatina è ottenuta tramite un processo chimico che coinvolge 3 amminoacidi.. così com'è non può essere utilizzata deve essere prima FOSFATA diventando Fosfocreatina (CP)
la creatina non fa aumentare la forza. (cerco di semplificare un pò)
il muscolo per contrarsi deve utilizzare energia che viene accumulata sotto forma di ATP (adenina tri-fosfato.. in pratica ogni volta che si stacca un fosfato si libera questa energia)
la creatina fosfato funziona + o meno come l'atp, quindi non fa altro che aumentare il n°di ripetizioni ad alta intensità (per esempio invece di fare 3 ripetizioni cn il 90% ne possiamo fare 4 e mezzo) prima di dover ricaricare questi contenitori energetici (attaccandoci dei fosfati)
il massimale non aumenta... non so se sono stato chiaro.
ricordo però che il muscolo cresce se sottoposto ad uno stress energetico, in questo modo si alza la soglia da stimolare per mandarlo in crisi, in pratica dovremo allenarci un pelo di + per ottenere lo stesso risultato... per questo un'integrazione di creatina a volte porta ad infortuni.
ha anche una funzione di idratazione cellulare (trattiene liquidi)..per questo si aumenta di peso durante l'assunzione, ma questa idratazione può essere sia intra che extracellulare anche in base alla predisposizione personale.
onestamente la utilizzerei solo per facilitare il recupero (ma a questo punto esistono integratori migliori a tale scopo).
la sua integrazione a fini prestazionali ha senso negli sport di prestazione appunto e neanche in tutti.
ad esempio negli sport di endurance l'integrazione di creatina non apporta alcun beneficio, anzi, il maggiore peso corporeo costituisce uno svantaggio (zavorra inutile)
Segnalibri