Oltre tutto quello che ti hanno detto, io ti consiglierei di risolvere prima il "problema" relativo all'allenamento, poi l'alimentazione sono del parere che la ottimizzi con il tempo, nel senso che usare i calcolatori online è quasi sempre una indicazione troppo di massima per farci su un piano.
Farei così:
- preparerei prima un allenamento strutturato con un senso logico
- a livello alimentare mangerei in modo normale, misurando quello che mangio, magari puoi usare le calorie che ti dà il calcolatore del mantenimento
- ogni settimana vedi le variazioni di peso, in modo da conoscere quante sono le calorie che mantengono il peso stabile
- dopo averlo capito, visto che devi mettere massa, puoi aumentare l'introito calorico. Questo però sempre con un allenamento decente alle spalle.
Io penso che all'inizio uno debba dare priorità a comprendere come ci si allena, senza fare dettagli nell'alimentazione... Poi vabé valgono le solite cose: mangia verdura, mangia un buon quantitativo di proteine (1.5g-2.2g per kg di peso, mi pare siano le linee guida ma non ne sono sicuro), almeno 0.8-1.2 g (anche qui non ricordo le linee guida ) di grasso per kg di peso corporeo.
Una cosa che ti consiglio è di non squilibrare troppo i pasti, se fai uno spuntino fallo con carbs e pro, non solo carbs, poi regola in base alle tue esigenze e gusti, ma intanto pensa prima all'allenamento.
Ah altra cosa, questa cosa che hai postato vale per un solo giorno? Perché mangiare ogni giorno solo pollo come fonte proteica mi pare poco sensato e non so se durerà alla lunga... Poi magari ti piace solo questo e allora va bene.
Non dimenticare altre fonti proteiche (anche i legumi che mancano clamorosamente)
Segnalibri