personalmente sì, mi piacerebbe
intanto vi dico una cosa io (anche se facilmente sto pisiando fuori dal vaso - come dicono quelli eleganti) : mi sto facendo seguire da uno vicino a casa mia che usa il coniugato. Lo usa su di lui, non su di me. Nel senso che su di me stiamo facendo un lavoro generale in cui mi insegna i movimenti. Purtroppo dato il mio livello scarso è l'unica cosa che è sensato fare.
Però me n'ha parlato di questo metodo coniugato. E avevo capito tutt'altro rispetto a quanto racconta circle. Premetto che non me n'ha parlato nel dettaglio ma a livello di chiacchiera diciamo così quindi ci sta che io non abbia capito un caxxo.
Ve lo dico ugualmente: io avevo capito che il senso di fondo del metodo coniugato fosse "coniugare" ad esercizi tipici del PL, esercizi che non c'entrano niente con il PL con l'obiettivo ultimo di creare una forza (e un condizionamento) più generale da riutilizzare poi negli esercizi del PL. Ad esempio fare le alzate della pesistica olimpica (anche parziali) o tanti es a corpo libero fino ad es tipici del BB. Quest'approccio sarebbe l'esatto contrario di quello che insiste sulla SPECIFICITA' dei gesti da gara demonizzando tutto ciò che potrebbe creare compensi.....
può darsi che tutta questa solfa che ho capito io c'entri anche solo marginalmente o non c'ho proprio capito niente io? (lo chiedo soprattutto a circle e Ungheeuer).
che poi vabbè lo richiederò anche a lui quando lo rivedo, ma intanto lasciavo uno spunto di chiacchiera anche qua.
Segnalibri