Citazione Originariamente Scritto da mazzu Visualizza Messaggio
il metodo che trovo migliore per lavorare sull esplosività sono serie pesanti max 5 rep per lavorare sulla forza e poi serie più leggere di trasformazione eseguite con massima accellerazione con carico tra 30% e 65% dell 1RM...questo tipo di lavoro che mi sembra si chiami metodo bulgaro insieme alla pliometria sono quelli che mi hanno sempre insegnato nel pugilato dove l esplosività è tutto e questo dagli esordi fino al professionismo..se eseguo solo serie pesanti il giorno dopo al sacco sono lento come na vecchia...comunque eraser mi puoi per cortesia postare una discussione di riferimento per vedere a cosa ti riferivi?

Per logica, la forza esplosiva la dovresti allenare all'inizio della seduta e non dopo serie da 5 reps pesanti, altrimenti cosa vuoi esplodere?

Se svolgi esercitazioni per più qualità muscolari nell'ambito di una medesima sessione o unità di allenamento, l'ordine cronologico dei protocolli dovrebbe essere:
1) esercitazioni miranti alla potenza o all'esplosività, reattività, ecc. (anaerobiche alattacide)
2) esercitazioni tecniche,
3) esercitazioni di forza massimale o sub massimale (anaerobico alattacido o glicolitico),
4) esercitazioni di forza generale, forza resistente e resistenza alla forza (anaerobico lattacido) ovvero il cosiddetto volume,
5) esercitazioni di endurance o di tipo aerobico.

I punti 1) e 2) possono essere invertiti a seconda della peculiarità delle singole discipline e specialità sportive, così come non è ovviamente necessario che tutti i punti siano effettivamente trattati nella medesima seduta.
L'esempio riportato è puramente didattico per dare un'idea della successione e delle precedenze.

Se invece parliamo di lavori di transfert, allora questi vanno organizzati in periodi (periodizzazione) e il periodo incentrato sulle qualità di potenza ed esplosività va a buona ragione a seguire quelli dedicati alla preparazione generale (capillarizzazione), aerobica, al volume lattacido ed alla forza massimale ma tale tentativo di transfert non si verifica nell'ambito della stessa seduta; tuttalpiù, nel caso di specialità di tipo ciclico che richiedano gare, incontri, contest a cadenza settimanali - quindi con partite o match distribuiti in un arco temporale prolungato - i richiami dei lavori rivolti a ciascuna qualità muscolare possono susseguirsi nello stesso periodo, nel mesociclo e persino nel microciclo settimanale ma sempre con congrui recuperi tra essi, quindi non avrebbe senso cercare un transfert di preparazione nell' unità di allenamento, senza dare un tempo minimo e sufficiente al fisico per recuperare e dunque all'atleta per consolidare i risultati acquisiti e gli obiettivi raggiunti.


N.B.) per pura precisazione linguistica e grammaticale, accelerazione si scrive con una sola L (elle).