Ciao weareblind non ne sono uscito del tutto e temo che sia una condizione piuttosto cronicizzata (il tendine del sovraspinato è lesionato, c'è un po' di artrosi) però sto imparando a conviverci.
Quello che ho imparato in questo anno è che una delle cause che possono predisporre all'impingement è una postura anteriorizzata (spalle in avanti, busto un po' curvo ..). Al contrario, tenere le spalle addotte e depresse aumenta lo spazio sub-acromiale e riduce quindi il rischio di impingement. Questa posizione però non nasce dalle spalle in sè ma deriva dal portare il petto in fuori. Le spalle in qualche maniera seguono e le scapole scivolano sul torace spostandosi in basso.
Questo atteggiamento andrebbe mantenuto nella vita quotidiana e tenuto ben presente in palestra. Quando si parla di spalle addotte viene subito in mente la panca, mai realtà questo vale per tutti gli esercizi dove questo sia possibile.
Come riscaldamento faccio un circuito ai cavi per preparare la postura corretta (pull down frontale e laterale, croci inverse, adduzione / abduzione ...). Poi cerco di evitare movimenti che mi dano fastidio. Ad esempio la lat machine non mi crea problemi se mantengo un breve fermo prima dell'eccentrica, al contrario di una esecuzione strappata e con una brusca inversione.
Ci sono poi esercizi "sconsigliati", come lento dietro, alzate laterali in intrarotazione.. IMHO se farli o meno è una questione soggettiva. Siamo fatti diversi l'uno dall'altro e esercizi distruttivi per me possono essere innocui per un altro. L'importante è essere capaci di ascoltarci e avere un po di congnizione di cosa si stia facendo