
Originariamente Scritto da
Tonymusante
Ti do delle indicazioni di massima, prescindendo inizialmente dal discorso specifico sulla coesistenza dell'allenamento in palestra con lo sport di squadra, che affronto nei capoversi che seguono.
Toglierei gli stacchi dalla sessione del lunedì, nella quale la catena cinetica deputata è già sufficientemente gravata dallo squat e li sostituirei con il rematore, togliendolo dalla seduta del mercoledì dove invece effettui già gli stacchi, che lascerei in 1xweek, considerato pure che non sei un pl.
Il venerdì sceglierei un solo esercizio tra le dips alle parallele ed il french press, con preferenza per il primo.
Per quanto riguarda i complementari, volendo incrementare il lavoro per le braccia - che in ogni caso lavorano su tutti i multiarticolari - aumenterei di una serie il curl del lunedì e di 2 quello con il bilanciere del venerdì.
Il planning in generale è molto voluminoso, simile a quello che potrebbe sostenere chi si allena esclusivamente con i pesi; il problema è che per te i pesi sono un complemento per il rugby, come pure lo sarebbe la seduta di judo (che suppongo tu svolga in 1xweek per abituarti alle prese ed ai contatti, poichè altrimenti non vedo a cosa possa servire nello specifico).
In definitiva, non conoscendoti, non saprei dirti se riuscirai a svolgere proficuamente questa gran mole di lavoro e se tutto questo sarà efficace, poichè viceversa diventerebbe atleticamente anti economico.
Se durante gli allenamenti del tuo sport principale non accusi eccessiva stanchezza o perlomeno riesci ad assuefarti in poche settimane prosegui pure, altrimenti valuta di ridurre considerevolmente le 3 sessioni di potenziamento in palestra a favore della performance nel rugby ove, nel corso della stagione agonistica, potrebbe occorrere incrementare le sedute per provare schemi e tattiche.
Credo sia in ogni caso opportuno parlarne con il trainer della tua disciplina.
Segnalibri