Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
In vivo non è così semplice. Se taglio la pasta taglio un bel carico di sodio, se la sostituisco col riso. Dovrei sostituirla con la pasta x celiaci per vedere se l'effetto sulla ritenzione lo da il sodio o il glutine. Solo che ne mangerei un pacco al giorno, e oltre al discorso economico (andrei a spendere 60 - 70 euro solo in pasta in un mese, mi sembra eccessivo ma x la scienza si può fare) c'è il discorso che il sapore non è proprio entusiasmante, poiché la pasta x celiaci che ho mangiato (riso e mais) ha un retrogusto amarognolo poco piacevole, quindi tendo a mangiarla raramente, alternandola con pasta di farro, riso, pasta integrale.
Se non hai figli allora puoi ancora vivere come ti pare.

Per quello che ti suggerivo, l'analisi degli effetti dell'assenza di glutine dalla tua alimentazione non la limiterei solo all'aspetto estetico o di ritenzione idrica, ma la estenderei più a 360°.
A volte si pensa di stare in forma e di godere di ottima salute, salvo poi accorgersi, ex post, che dopo determinati cambi alimentari, prima forse non si stava poi così bene come si pensava di stare.

Da ciò che scrivi capisco che ancora hai radicato nel tuo pensiero alimentare il consumo quotidiano di cereali figlio della dieta mediterranea. E' comprensibile ciò che dici perchè sei ancora "mentalmente dipendente" dai cereali.
Però nella mia visione il consumo di cereali non è più quotidiano per cui la spesa non è quella che orientativamente indichi tu.

Sul discorso del gusto ovviamente è soggettivo, ma penso molto dipenda dal condimento con cui condisci la pasta ovviamente.
Prova però tutta la linea e son sicuro che qualcosa che sposa i tuoi gusti la trovi di sicuro.
Questa per esempio ha un sapore praticamente identico a quella di grano duro:

GLUTENFREE | Pasta Felicia ai 4 cereali bio