Citazione Originariamente Scritto da domenico94 Visualizza Messaggio
Innanzitutto scusami se te lo dico, ma la tua affermazione non ha alcun senso: volume e recupero non c'entrano una mazza l'uno con l'altro, nel senso che non scelgo il volume di allenamento in base al recupero e viceversa.
Posso seguire un HVT (high volume training) con recuperi da 1', così come lo posso seguire utilizzando recuperi più ampi.
Al massimo, giocando con questi due parametri posso aumentare e diminuire la densità.

Ritornando alla tua domanda... dipende da cosa intendi per "breve e intenso". Comunque presumo che tu stia parlando di intensità come indice di fatica e danno muscolare, più che come intensità relativa a 1RM. Quindi BII, HD, HIT, ecc.

In questi termini, più i recuperi saranno brevi, più l'allenamento sarà intenso. In poche parole: l'intensità è inversamente proporzionale al volume dell'allenamento.

Se invece parliamo di intensità relativa a 1RM (che è quella presa in considerazione "di norma"), i recuperi sono molto importanti per riuscire ad esprimere intensità più elevate.

PS: ti ho riportato quelle informazioni, non per dimostrare qualcosa a qualcuno, ma per darti la possibilità di scegliere il recupero da utilizzare in base ai tuoi scopi.
i di solito i fondamentali li faccio di forza quindi faccio recuperi piu ampi poi con il salire delle reps faccio recuperi piu brevi gia con le serie da 8 riesco facilmente a recuperare dopo 1 minuto, secondo me non ha molto senso fare recuperi uguali per ogni esercizio o sbaglio?