Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
Premesso che 4x100 di crunch non serve a un tubo, né per definizione né per massa... il tuo è un ragionamento sensato.
Sensato se si parla di esercizio a cedimento, cioè usare un carico elevato da strinare il muscolo nel numero di rieptizioni stabilito... in tal caso una serie la riesci a fare, le altre ovviamente vengono accorciate, e se si ha davvero dato tutto, occorrono molti minuti per poter ripetere.
Fare più serie con los tesso peso, significa ragionare in modo tale da cedere all'ultima ripetizione dell'ultima serie.
Esempio pratico 4x10 di curl. La prima serie la finisci che hai margine, così la seconda e la terza, magari affaticato ma non in vista di cedimento. L'ultima serie arrivi alla nona ripetizione che senti di essere arrivato quasi al massimo, e chiudi l'ultima con fatica.

Bisogna saper calibrare i carichi... io mi sono sempre allenato a cedimento con 1 - 2 serie max, adesso nella tabella di Wendler ho un 5x10 a carico costante... beh, c'è voluto a trovare le misure corrette in ogni esercizio.
so che 'non serve' ma è una specie di 'riscaldamento' per me. li prendo come una specie di routine. li faccio molto bene e cerco di fare gli ultimi dieci tirando tanto. io specie in questi giorni ho 'il vanto' degli addominali. li ho molto scolpiti. un bel sixpack e sono orgoglioso di questa mia parte. fra l'altro mi si vede moltissima la v quindi li ho anche molto 'particolari' rispetto quelli che si vedono in giro perché proprio costituzionalmente li ho così (purtroppo non sono simmetrici). ovviamente merito della dieta che faccio perché l'anno scorso li avevo ma non così ben definiti. insomma sono molto 'gonfi' e questo non credo per il tipo di esercizi che faccio (soliti crunch anche inversi etc) ma proprio per 'genetica'..

capisco bene il tuo ragionamento sull'arrivare al calibro giusto dei pesi. con il curl. ma calcolando che non sempre si rende 'muscolarmente' allo stesso modo, immagino tu utlizzi dei 'trucchetti' giusto? ad esempio se dopo la seconda serie capisci di non essere in grado di svolgerne una terza in maniera altrettanto controllata...fai la terza magari aumentando la velocità d'esecuzione o il cheating in base a come sai (per esperienza) reagirà il tuo corpo...giusto?? questa 'tecnica' è utile per la massa?
quel che mi dicevo è: ha senso amministrare 3 serie da 10 reps. o tanto vale fare ciascuna come se fosse l'ultima e farne comunque 3...'puntando' nel tempo ad arrivare alla terza serie con un numero di reps più alto?...
(scusa se mi faccio ste domande 'stupide' ma è che voglio evitare quelle modalità d'allenamento che prevedono l'utilizzo di diversi set di pesi anche solo per fare il medesimo concentrato con manubri - ad esempio)...