Citazione Originariamente Scritto da luca88 Visualizza Messaggio
il mio problema è che proprio non ce la faccio ad allenare al massimo dell'intensità il petto dopo lo squat, idem per gli altri esercizi.
io siccome scrivo nei tuoi stessi forum un pò conosci la mia storia, dopo anni di allenamenti bii deludenti sono passato a modelli di volume più elevati,spesso con frequenza maggiori.
ora come ora però i carichi sono diventati molto alti (tranne la panca XD!),e quindi qualsiasi cosa che faccio dopo le gambe,la schiena o il petto mi risulta difficile impegnarmi , potrei andare in palestra 6 volte a settimana, credo che mi superallenerei, e poi non posso passare la mia vita in palestra (anche perchè non avrei tempo a suffucenza). allora ho pensato che potrei provare ad aumentare il volume e diminuire la frequaneza, cosi che dopo il petto ci stanno trici piti e poi bicipiti , dopo la schiena le spalle e poi alleno le gambe da sole....che ne dici??potrebbe essere una soluzione valida?
Si ma guarda che ti stai rispondendo da solo eh...

Il problema è che tu stai vivendo la fase trial & error che tutti noi viviamo bene o male.

Eri nella fase BII, l'hai esplorata. Probabilmente hai avuto dei segnali che per te non andava bene. Hai cambiato. Sei rimasto in quella fase per troppo tempo, ma probabilmente se tu avessi avuto una "guida" avresti smesso prima. C'è chi rimane in quella fase per sempre, affascinato dall'approccio, estremizzando sempre più certi aspetti quando vede che le cose non vanno.

Mi spiace per chi ama il BII, ma leggo troppo spesso di cose del tipo "ma non sono migliorato, non avevo supercompensato, devo recuperare di più", e si allena DI MENO tirando sempre all'ossesso. Ma quando il volume scende sotto una certa soglia, inutile tirare sempre di più. Non c'è equilibrio. E poi, sarebbe interessante vedere cosa si intende per "miglioramento". Leggo di gente che in 2 mesi migliora di 2Kg di panca. Non è una critica, semplicemente, non ci si deve fissare sul metodo in maniera astratta.

Ora tu sei schizzato nella fase "fatica cumulativa e buffer", hai visto che funziona, ma sei di nuovo allo stallo per quello che evidenzi. Non devi fare l'errore di esasperare queste metodologie. La multifrequenza non è che se diventa multi-multifrequenza funziona meglio... che fai? Ti alleni 2 volte al giorno per 6 giorni?

Se tu fai stacco come primo esercizio e dopo sei massacrato... fallo alla fine. Cioè: le soluzioni sono semplici. Prendi la tua scheda, individua le cose che ti mandano fuori di cervello, e cambiale. L'errore che puoi fare è di cambiare del tutto allenamento. Di solito a questo punto il film prevede che tu ti butti nell'HST o nell'EDT o nell'8x8 di Gironda o in qualche altra "tecnica". Ma è sempre il solito errore.

Comunque, è chiaro che più diventi forte e meno puoi allenarti, perchè riesci a spremerti meglio, e sei più efficiente. Se tu ti alleni come un bodybuilder, lo scopo è l'esaurimento delle fibre. Se tu ti allenassi per le alzate olimpiche, alla fine riusciresti a stare due ore in palestra senza problemi. Perchè sono due scopi differenti.