Ho letto l'esempio degli avambracci e polpacci per sostenere la teoria del consumo di grasso in modo localizzato.
Per prima cosa: il deposito di grasso è una questione ormonale e di quantità di cellule adipose create in fase di crescita e genetica nonchè predisposizione ad una zona piuttosto che ad un'altra.
Secondo: Non c'entra un tubo il discorso dell'avambraccio.. in quanto il corpo ha una sua intelligenza, dunque mette il grasso nelle zone maggiormente reperibili, nonchè più utili alla funzione di quel organismo, ed anche a livello pratico e difensivo.
Te lo immagini ingrassare 30 kg solo sugli avambracci...
Aggiungo.. il grasso localizzato si ha, quando si crede di essere più magri di quanto si è... oppure si continua a bruciare muscoli piuttosto che grasso.
Se dimagrisci abbastanza.. non puoi avere grasso localizzato.. per quanto sia l'ultimo ad andarsene è bruciabile con deficit calorico.




Rispondi Citando
Segnalibri