Corsa mattino presto a digiuno
Ciao ragazzi,
considerando che in generale il cardio fa bene e che personalmente non può mancare nel mio piano di allenamento sono giunto alla conclusione che sia corretto dedicargli un tempo maggiore di 5/7 minuti dopo i pesi.
Viceversa trovo sciocco togliere ai pesi quei 10 minuti che diventano molto utili per chiudere bene l'allenamento perchè devo far finta di fare cardio.
Ecco che a questo punto ho deciso che per motivi personali (lavoro casa moglie figlia) la cosa più conveniente sarebbe svegliarmi 2 volte a settimana e andare a correre.
Come tutti coloro che fanno pesi preferirei non intaccare troppo il lavoro che mi sta dando di nuovo un po' di tonicità e forma.
Il mio piano sarebbe:
Lunedì palestra
Martedì mattina corsa max 45' (diciamo che ho 45 minuti per alzarmi cambiarmi allenarmi e tornare a casa e mettermi sotto la doccia)
Mercoledì palestra
Giovedì come martedì
Venerdì palestra
Quindi adesso ci sono delle considerazioni da fare.
Premetto che non sono uno che punta a fare maratone o corse in generale. Al massimo mi faccio qualche Km per stare bene (sempre che non schiatti prima
)
Dovrei correre considerando soglie di frequenza cardiaca, andature e robe simili?
Sbaglio se corro al mattino senza la colazione?
Se non sbaglio: che mangio dopo la corsa?
Grazie a chi vorrà partecipare.
PS grazie a carnera che mi ha indicato la sezione su cui creare la discussione.
Ultima modifica di betazeta; 07-06-2017 alle 12:46 PM
Motivo: ringraziamento doveroso a carnera
Non è facile ma si può fare (cit.)
Segnalibri