Ciao ragazzi,

sento continuamente, sia in palestra che su Internet, discussioni sulla praticità o meno della tavoletta sotto ai talloni nell'esecuzione dello SQUAT.
A quanti di voi che ne fanno uso, sarà capitato l'esperto di turno che vi sconsiglia caldamente di usarla per non caricare le ginocchia?
Ebbene la maggiorparte delle persone, anche le più esperte, sono ultraconvinte che l'uso o meno di questo "rialzo" sia imputabile proprio a questa mancata elasticità, che se sviluppata, consentirebbe invece di squattare addirittura piedi scalzi...
Questo è vero in parte (molto in parte) dal momento che non è questo il principale motivo che costringe molti di noi al suo uso, per una corretta esecuzione del "Re" degli esercizi.

Il motivo principale è invece di tipo fisico-gravitazionale: le proporzioni corporee di molti di noi non consentono di avere un centro di massa, mentre ci si accoscia, tale da mantenere l'equilibrio. In particolare il rapporto tra la lunghezza di tibia-perone / femore tanto più è alto, tanto più ci permette di avere un centro di massa favorevole all'accosciata.
Per spiegarla con un esempio, immaginatevi due persone di uguale statura, con le gambe di lunghezza totale uguale ma con una diversa proporzione tra lunghezza dei rispettivi femori e tibie. Quello con il femore più corto riuscirà a mantenere in equilibrio il bilancere mentre si accoscia, senza usare nessun ausilio sotto i talloni. L'altro invece ne avrà bisogno, anche se ha le caviglie flessibili.
La famigerata tavoletta serve appunto a riportare in avanti il centro di massa di quel tot che serve a certe persone per non adere all'indietro o costringersi a piegare troppo la schiena in avanti per rimanere in equilibrio... Bastano anche piccole variazioni che tutto cambia.

Non vi ho convinto? Provate a disegnarvi un modellino a matita con vista laterale e giocare con le proporzioni... vedrete che, a parità di lunghezza totale della gamba, allungando il femore e accorciando la tibia, tutto il centro di massa si sposterà all'indietro.

In conclusione chi ha le tibie più lunghe (o i femori corti) squatterà più facilmente.