Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: L'impatto della chimica sulla nostra alimentazione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,523

    Predefinito L'impatto della chimica sulla nostra alimentazione

    Scrivo queste parole dopo aver visto alcuni dossier ed essermi informato un pò tra riviste ed internet!

    In molti articoli si parlava dell'impatto della chimica sulle abitudini alimentari del mondo occidentale, e non solo direi, vista l'evoluzione del fenomeno!
    La prima cosa che ho pensato è stata: "ma guarda un pò di che stronzata stanno parlando ora, infondo è un argomento trito e ritrito"!
    Poi ho cominciato a cercare da solo le informazioni necessarie, e la cosa non mi è piaciuta affatto!

    Molti di noi non sanno che, molti dei cibi che noi consideriamo "naturali", in realtà hanno subito un trattamento chimico da parte di chi lo ha prodotto!

    Finalmente qualcosa si è mosso, e l'istituto britannico "Food Standard Agency", ha pubblicato degli articoli secondo il quale i bambini sarebbero estremamente sensibili ai cibi che hanno subito trattamenti chimici.

    Fin qui, sarebbe tutto normale, infondo i bambini, essendo ancora deboli, subiscono maggiormente gli effetti indesiderati della chimica.
    La soluzione sarebbe evitare i cibi che hanno subito trattamenti chimici!
    Ma come si fà?
    è davvero cosi semplice evitare di ingerire prodotti infetti?

    Vi assicuro che non lo è affatto!
    Le ragioni sono molte, si passa dalle false indicazioni delle etichette, all'assenza di aroma di tali prodotti, al fatto che molti dei sapori che noi conosciamo sono solo il frutto di un lungo lavoro di laboratorio che ha sempre mascherato il vero aroma, la densità e di conseguenza la qualità dei nostri alimenti!

    Andiamo per gradi.

    Ho parlato di false scritte sulle etichette, e qui, credetemi, rimarrete di stucco!
    I trucchetti sono molti, ma questo è eclatante ai fini del BB: Il trucco si chiama "etichetta gonfiata"!
    Questo trucco, consiste nell'inserire nell'etichetta dei prodotti definiti spesso "magici" x il benessere!
    In realta, il prodotto contiene una marea di sostanze, anche in grande quantita, ma di quelle "magiche" sostanze benefiche, è presente un quantitativo così basso da essere irrilevante!
    Questo trucco, in genere è molto usato x i cibi tascabili e x i cosiddetti "junk-food".
    Tra i Junk-food, non credo di commettere un errore inserendo alcuni tipi di integratori comunemente usati da noi BB!

    Un altro trucco usato, è quello di modificare i nomi degli ingredienti.
    Questo trucco, consiste nel modificare i nomi di prodotti dannosi x l'organismo ai fini di farli apparire normali ingredienti del prodotto scelto!
    Un esempio lampante è dato del "nitrito di sodio", che chimicamente è chiamato "conservante E250", estremamente dannoso x il nostro organismo, in quanto portatore di tumori al cervello, cancro al pancreas e molte altre malattie gravissime.

    Senza contare il danno peggiore, che è la mancanza di informazione!
    Spesso, capita che i produttori, pur di vendere, sfruttino l'ignoranza della gente x scopi commerciali!
    Infatti, spesso capita che inseriscono in un "prodotto finito", un ingrediente con un nome che induce il consumatore ad acquistare tale prodotto, avendo la convinzione che esso contenga a sua volta un altro ingrediente!
    Che casino!
    Ve la faccio facile...
    Aziende alimentari fanno prodotti come “Guacamole Dip” (salsa di avocado) che non contiene avocado! Sono fatti, invece, con olio di soia idrogenata e colorante chimico verde!

    Tutto questo, senza contare che tali aziende non hanno l'obbligo di scrive gli "inquinanti chimici" presenti nel prodotto!
    Immaginate che x ottenere sull'etichetta i quantitativi di acidi grassi, sono stati necessari anni di dure lotte tra aziende e consumatori!
    Che poi anche lì ci sarebbe il trucchetto...ma lasciamo stare!

    A questo punto, cosa mangiamo noi in realtà?
    Credete che le etichette, oltre ad essere ingannevoli, siano veritiere?

    NO! ASSOLUTAMENTE NO!

    I valori presenti sulle etichette sono sempre, o quasi, sballati.
    Ma questo è un altro discorso...

    Il discorso da me intrapreso riguarda l'impatto della chimica su noi umani!
    Vi ho volutamente parlato di come ci possono fregare le aziende, x farvi capire come, trovare cibi "sani", sia praticamente impossibile!

    Adesso viene il bello del discorso!

    Esiste un azienda potentissima e famosissima tra i produttori di cibo, che si chiama
    I.F.F., International Flavors & Fragrances che studia e ricerca solo ed esclusivamente gli aromi da immettere sul mercato!
    Avete capito bene, il sapore che noi comunemente sentiamo, la consistenza al tatto, ed il profumo di un alimento che magari consumiamo tutti i giorni, è solo il frutto di una ricerca di laboratorio.
    In pratica, questi studiano gli alimenti così come sono in natura, e li modificano per renderli più appetibili agli occhi della gente.
    Tutto a fini commerciali!
    Tutto questo, grazie all'aiuto di alcune bocche meccaniche in grado di elaborare dati provenienti da svariate sonde, misurano le proprietà reologiche di un cibo: scorrimento, punto di rottura, densità, croccantezza, masticabilità, viscosità, grumosità, gommosità, duttilità, scivolosità, levigatezza, sofficità, umidità, succosità, spalmabilità, elasticità e adesività.

    E abbiamo il coraggio di chiamarlo cibo?

    Ora vi copio e incollo un pezzettino da una delle fonti in cui ho cercato. Vedere per credere!
    "Vi serve un esempio concreto? Il tipico aroma artificiale di fragola (che purtroppo per noi troviamo in tutti i composti di fragole: yogurt, dolci, marmellate, ecc. che hanno nell'etichetta la scritta aromi): contiene questi ingredienti: amil-acetato, amil-butirato, amil-valerato, anetolo, anisil-formato, benzil-acetato, benzile-isobutirato, acido butirrico, cinnamil-isobutirato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, díacetíle, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-Iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifreniP2-butanone (soluzione al dieci percento in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirato, olio essenziale di limone, maltolo, 4metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato ' metil-cinnamato, carbonato di metil-eptina, metil-naftil_chetone, metilsalicìlato, olio essenziale di menta, olio essenziale dì neroli, nerolina, neril-isobutirato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di rum, gamma-undecalactone, vanillina e solvente.
    Può bastare? Non vi descrivo il processo vero e proprio di fabbricazione, e soprattutto i solventi che vengono utilizzati!

    Lo scotto da pagare infatti non ha prezzo, perché questi ‘sostegni’ risultano essere molto pericolosi per la salute: il famoso rovescio della medaglia!
    Ad eccezione di pochissimi additivi (un esempio per tutti l’acido ascorbico o vitamina C, la cui sigla è E300), è vivamente sconsigliato, soprattutto per i bambini, utilizzare cibi o bevande contenenti additivi, aromi e altre porcherie chimiche!"

    Ora, fatto anche questo esempio, vi spiego in maniera semplice e dettagliata cosa ho capito da tutto questo!

    In pratica, l'apporto della chimica è fondamentale x le industrie, in quanto, una soluzione naturale, ammesso che esista, sarebbe troppo dispendiosa e non darebbe gli stessi risultati ai fini commerciali.
    Quindi noi mangiamo ***** perchè le aziende non hanno soldi x andare avanti!

    Fatta questa precisazione, vorrei elencarvi un pò di esempi che davvero mi hanno fatto rimanere scioccato!
    In commercio ci sono moltissimi prodotti che contengono questi conservanti:
    E102, E124, E122, E110 e il sodio benzoato E211.
    Questo è solo un miserissimo esempio di conservante e coloranti vari che provocano tumori ovunque, e spaccano ogni giorno il nostro fegato!

    Ma gli effetti mica finiscono qui...si perchè molti studi effettuati su dei bambini, hanno confermato che l'assunzione di alimenti contenenti sostanze chimiche, oltre ad essere pericoloso, provoca irrequietezza, stress, mancanza di concentrazione e aumento dell'impulsività!

    Ultima modifica di tarantino; 12-05-2008 alle 02:20 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,523

    Predefinito

    Bella mazzata dev'essere x un genitore sapere che il tanto amato biscottino che dà al figlio a colazione, gli farà, col tempo, schizzare gli occhi fuori dalle orbite!

    Immaginate come sarà tra 20 anni, un bambino cresciuto alimentato in questo modo.
    è a dir poco spaventoso, sia per un bambino, che per un adulto!

    Ora vi spiego un alta piccola cosa interessante ai fini del Bodybuilding, poi vado a nanna!

    Nei vari additivi, cioè quelli elencati da E900 a E999, rientrano gli edulcoranti di sintesi, cioè i dolcificanti, tra cui la sostanza più pericolosa in commercio: l’aspartame (E951).
    Ma non finisce qui, perché gli additivi continuano da E1000 a E1999.

    Non sò se leggete mai l'etichetta delle proteine in polvere, ma in genere è proprio l'aspartame il dolcificante usato.
    Per non parlare del famoso "Dietor", il dolcificante che usiamo al bar per sostituire lo zucchero, praticamente solo aspartame.
    Immaginate chi, come noi Bbuilder, seguendo una dieta, và al bar e tutto convinto di fare del bene alla sua linea, usa un prodotto a base di aspartame!

    Ecco cosa ci viene messo davanti agli occhi e cosa siamo costretti a consumare!

    Spero che queste fesserie che ho scritto vi siano utili, e che d'ora in poi, siate diffidenti nei confronti di quelli che sono definiti "cibi sani"!

    Il "mangiare sano", non esiste più...rassegnamoci!

    Ps: vi posto una cosetta che potra tornarvi utile...l'ho presa da un sito, ma non ricordo quale!

    Nome e categoria Codice Giudizio ------------ COLORANTI ------------ -------------

    Curcumina E 100 | A Lattoflavina (Vitamina B2) E 101 | C Tartrazina E 102 | A Giallo di chinolina E 104 | C Giallo arancio S E 110 | A Cocciniglia E 120 | C Azorubina E 122 | A Amaranto E 123 | E Rosso cocciniglia A E 124 | C Eritrosina E 127 | E Blu patent V E 131 | A Indigotina E 132 | C Clorofilla E 140 | C Verde acido brillante BS E 142 | C Caramello E 150 | A Nero Brillante BN E 151 | A Carotene alfa, beta gamma E 160a | A Annatto) E 160b | A Capsanthin) E 160c | A (Lycopene) E 160d | A (Beta-apo-8-carotenal) E 160e | A (Ethil ester of beta-apo-8-car.) E
    160f
    | A Xantofille E 161a | A [Bixin] E 161b | A [Cryptoxanthin] E 161c | A [Rubixanthin] E 161d | A [Violoxanthin] E 161e | A [Rhodoxanthin] E
    161f
    | A
    (Canthaxanthin) E 161g | A

    Rosso di barbabietola - Betanina E 162 | A Antociani - Antocianine E 163 | A Pigmento rosso E 180 | C ----------- CONSERVANTI ----------- -------------

    Acido sorbico E 200 | A Sorbato di sodio E 201 | A Sorbato di potassio E 202 | A Sorbato di calcio E 203 | A Acido benzoico E 210 | C Benzoato di sodio E 211 | C Benzoato di potassio E 212 | C Benzoato di calcio E 213 | C Paraidrossibenzoato di etile,... E 214 | C | (Sodium salt) E 215 | C | (Propybaraben) E 216 | C | (Propy-14Hydroxybenzoate) E 217 | C | (Methylparaben) E 218 | C | (Methy-14Hydroxybenzoate) E 219 | C Anidride solforosa E 220 | E Sodio solfito E 221 | E Bisolfito di sodio E 222 | E Metabisolfito di sodio E 223 | E Metabisolfito di potassio E 224 | E Solfito di calcio E 226 | E Bisolfito di calcio E 227 | E Potassio solfito acido E 228 | E Difenile E 230 | C Ortofenil fenolo E 231 | C Ortofenil fenato di sodio E 232 | C Tiabendazolo E 233 | C Esametilen tetramina E 239 | E Aldeide formica E 240 | E Nitrito di potassio E 249 | E Nitrito di sodio E 250 | E Nitrato di sodio E 251 | E Nitrato di potassio E 252 | E Acido acetico E 260 | A | propionico E 261 | A | (Sodium acetate/diacetate) E 262 | A | E 263 | A ---------- ANTIOSSIDANTI ---------- -------------

    Acido L-ascorbico (Vitamina C) E 300 | A Sodio ascorbato E 301 | A Calcio ascorbato E 302 | A Acido diacetil L-ascorbico E 303 | A Palmitato di ascorbile E 304 | C Tocoferolo, naturale (Vitamina E) E 306 | A Tocoferolo, di sintesi E 307 | A | E 308 | A | E 309 | A Gallati (Propyl gallate) E 310 | C | (Octyl gallate) E 311 | C | (Dodecyl gallate) E 312 | C BHA Butil idrossi anisolo E 320 | E BHT Butil idrossi toluolo E 321 | E Lecitina di soia E 322 | A ------ Regolatori di acidita' ----- -------------

    Lattato di sodio E 325 | A Lattato di potassio E 326 | A Lattato di calcio E 327 | A Acido citrico E 330 | A | (Sodium citrate) E 331 | A | (Potassium citrate) E 332 | A | (Calcium citrate) E 333 | A Acido L-tartarico E 334 | A | (Sodium tartrates) E 335 | A | (Potassium Tartrates) E 336 | A | (Sodium potassium tartrate) E 337 | A Acido ortofosforico E 338 | E [Sodium dihydrogen ortophosphate] E 339a | E [Disodium hydrogen orthophosphate] E 339b | E [Trisodium orthophosphate] E 339c | E (Potassium orthophosphate) E 340a | E [Dipotassium hydrogen orthophosph.] E 340b | E [Tripotassium orthophosphate] E 340c | E [Calcium tetrahydrogen diorthophosp.E 341a | E [Calcium hydrogen orthophosphate] E 341b | E [Tricalcium diorthophosphate] E 341c | E ----- Addensanti, Emulsionanti ----

    ---- Gelificanti, Stabilizzanti --- -------------

    Acido alginico E 400 | A | (Sodium alginate) E 401 | A | (Potassium alginate) E 402 | A | (Ammonium alginate) E 403 | A | (Calcium alginate) E 404 | A | (Propylene glycol alginate) E 405 | A Agar-agar E 406 | C Carragenine E 407 | C Farina di semi di carrubbe E 410 | A Farina di semi di guar E 412 | A Gomma adragante E 413 | C Gomma arabica E 414 | C -------- Additivi vari ------------ -------------
    Pectina E 440 | A Polifosfati E 450 | E ---- ESALTATORI DI SAPIDITA' ------ -------------
    Glutammato monosodico E 620 | E Maltolo E 636 | C Etilmaltolo E 637 | C legenda Nell'articolo viene usato un colore per esprimere un giudizio sugli additivi.
    A = Prodotto non tossico e senza alcun pericolo per la salute. - Colore di sfondo: Verde
    C = Attenzione! Prodotto sospetto che puo' essere leggermente tossico. - Colore di sfondo: Arancione
    E = Pericoloso! La sostanza puo', in forti dosi, essere - per effetto cumulativo e nel corso degli anni – eventualmente responsabile di disturbi e malattie gravi. - Colore di sfondo: Rosso
    Ultima modifica di tarantino; 12-05-2008 alle 01:08 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,718

    Predefinito

    A tarantì ..quaRche riga l'ho saltata...e sono troppo stanco per risponderti punto per punto, ma il commento e' semplice e veloce : com'e' che non sei andato a dormire prima ??

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,523

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    A tarantì ..quaRche riga l'ho saltata...e sono troppo stanco per risponderti punto per punto, ma il commento e' semplice e veloce : com'e' che non sei andato a dormire prima ??
    Perche? Sono fesserie quelle cho ho scritto?
    Considera che molte sono il riassunto di cose che ho letto...quindi nulla di assoluto, anzi...se ho sbagliato in alcuni punti, dimmelo pure!
    Meglio tenere la testa bassa e cercare di imparare no...?
    Se hai nozioni, spara pure!

    Cmq ieri ho cazzeggiato tutto il giorno e non avevo sonno...me lo sono procurato scrivendo un pò!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    A tarantì ..quaRche riga l'ho saltata...e sono troppo stanco per risponderti punto per punto, ma il commento e' semplice e veloce : com'e' che non sei andato a dormire prima ??
    :-)

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    118

    Predefinito

    a mio parere l'argomento è interessante

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,718

    Predefinito

    D'accordo che l'industria mette troppo le mani negli alimenti.
    Talvolta per rendere appetibile qualcosa che non lo e', talvolta perche' i consumatori scelgono gli alimenti per colore ( vedi colorante usato nella margarina, per renderla piu' simile al burro scopertosi poi il piu' tossico mai usato ...rinominato "il giallo che uccide" ) ma questa e' colpa dei consumatori ( e della disinformazione, dovuta sempre ai consumatori perche' seguono il Tg quando c'e' il sedere della arcuri e non quando c'e' informazione scientifica ).

    Oltre a non essere d'accordo per la suddivisione A B C in base alla pericolosita' ...anche perche' campano di pubblicazioni anche le riviste scientifiche ( visto mai che lo stato finanziasse la scienza invece che le prugne IGP ) quindi si indicano come tossiche sostanze che per essere tali, dovresti mangiarne 1kg ( fa piu' scena : vedi la notizia " il basiloco e' altamente cancerogeno" poi corretta in " se mangi TOT KG all'anno di basilico e' cancerogeno ...dove TOT non sta ne per 1kg).

    Sul fatto che dici che le ditte non sono tenute a scrivere gli inquinanti....mi pare normale, dato che per inquinante si intende una sostanza che non dovrebbe esserci, quindi non e' che dovrebbe scriverlo, non dovrebbe esserci e basta .

    Ma per l'aroma di fragola che dici contenere :": amil-acetato, amil-butirato, amil-valerato, anetolo, anisil-formato, benzil-acetato, benzile-isobutirato, acido butirrico, cinnamil-isobutirato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, díacetíle, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-Iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifreniP2-butanone (soluzione al dieci percento in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirato, olio essenziale di limone, maltolo, 4metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato ' metil-cinnamato, carbonato di metil-eptina, metil-naftil_chetone, metilsalicìlato, olio essenziale di menta, olio essenziale dì neroli, nerolina, neril-isobutirato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di rum, gamma-undecalactone, "...mi chiedo, se tu fai analizzare una Fragola vera, cosa ti aspetti ? che l'ingrediente rilevato sia "FRAGOLA" ??
    Ultima modifica di glutammico; 12-05-2008 alle 04:37 PM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 05:59 PM
  2. I migliori infortuni della nostra vita
    Di Sorel nel forum Rest Pause
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 12-07-2015, 08:36 PM
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28-03-2013, 11:56 AM
  4. Incompatibilità chimica
    Di bargillo nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-12-2010, 05:30 PM
  5. Fame chimica
    Di CICCA nel forum Rest Pause
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20-01-2005, 08:16 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home