
Originariamente Scritto da
glutammico
D'accordo che l'industria mette troppo le mani negli alimenti.
Talvolta per rendere appetibile qualcosa che non lo e', talvolta perche' i consumatori scelgono gli alimenti per colore ( vedi colorante usato nella margarina, per renderla piu' simile al burro scopertosi poi il piu' tossico mai usato ...rinominato "il giallo che uccide" ) ma questa e' colpa dei consumatori ( e della disinformazione, dovuta sempre ai consumatori perche' seguono il Tg quando c'e' il sedere della arcuri e non quando c'e' informazione scientifica ).
Guarda che l'ho scritto anche io che in grossa parte è colpa della disinformazione!
Però non tutti siamo uguali!
Ti faccio un esempio: ammettiamo che tu sia il proprietario di una palestra e che un giorno si iscriva un ragazzo che non ha neanche una vaga idea di cosa siano i pesi.
Tu cosa fai?
Solo xche lui è un ignorante in materia, gli molli una scheda schifosa che non gli farà mai mettere massa e col tempo gli spaccherà la schiena?
Il ragionamento è x assurdo, ma fila!
Oltre a non essere d'accordo per la suddivisione A B C in base alla pericolosita' ...anche perche' campano di pubblicazioni anche le riviste scientifiche ( visto mai che lo stato finanziasse la scienza invece che le prugne IGP ) quindi si indicano come tossiche sostanze che per essere tali, dovresti mangiarne 1kg ( fa piu' scena : vedi la notizia " il basiloco e' altamente cancerogeno" poi corretta in " se mangi TOT KG all'anno di basilico e' cancerogeno ...dove TOT non sta ne per 1kg).
Può pure darsi che devi mangiarne un chilo x stare male, ma io pago x avere la qualità, non lo schifo chimico!
Poi non è scritto da nessuna parte che una persona non arrivi a mangiare quantitativi enormi di quella sostanza!
Infondo ognuno fà quel che gli pare!
Sul fatto che dici che le ditte non sono tenute a scrivere gli inquinanti....mi pare normale, dato che per inquinante si intende una sostanza che non dovrebbe esserci, quindi non e' che dovrebbe scriverlo, non dovrebbe esserci e basta .
Questo mi sembrava scontato...
Ma per l'aroma di fragola che dici contenere :": amil-acetato, amil-butirato, amil-valerato, anetolo, anisil-formato, benzil-acetato, benzile-isobutirato, acido butirrico, cinnamil-isobutirato, cinnamil-valerato, olio essenziale di cognac, díacetíle, dipropil-chetone, etil-acetato, etil-amilchetone, etil-butirato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-eptilato, etil-Iactato, etil-metilfenilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-valerato, eliotropina, idrossifreniP2-butanone (soluzione al dieci percento in alcol), alfa-ionone, isobutil-antranilato, isobutil-butirato, olio essenziale di limone, maltolo, 4metilacetofenone, metil-antranilato, metil-benzoato ' metil-cinnamato, carbonato di metil-eptina, metil-naftil_chetone, metilsalicìlato, olio essenziale di menta, olio essenziale dì neroli, nerolina, neril-isobutirato, burro di giaggiolo, alcol fenetilico, etere di rum, gamma-undecalactone, "...mi chiedo, se tu fai analizzare una Fragola vera, cosa ti aspetti ? che l'ingrediente rilevato sia "FRAGOLA" ??
Segnalibri