Pagina 7 di 13 PrimaPrima 12345678910111213 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 194

Discussione: Across the English Channel

  1. #91
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,901

    Predefinito

    In bocca al lupo Tony!

    Se trovi una connessione tienici aggiornati!
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  2. #92
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    grazie a tutti ragazzi e crepi il lupo.
    Tra poche ore si parte; se riuscirò a connettermi vi farò avere notizie direttamente dalle lande britanniche, altrimenti ci sentiremo al ritorno con dovizia di particolari.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  3. #93
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Buona fortuna giovanni
    Gli addominali su un secco sono come le tette su una cicciona...

    Non contano!

  4. #94
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Aggiorno il diario e racconto l'epilogo del mondiale in terra inglese con notevole ritardo ma gli ultimi 10 gg. sono stati veramente impegnativi, prima per il rientro dalla trasferta dopo la gara di Sara che seguiva la mia, poi per le festività pasquali ed infine per il coincidere con gli Assoluti di powerlifting disputatisi a Senigallia - anzi, a Marotta Mondolfo - che vedevano impegnata parte della mia squadra, con me al seguito, da giovedì 24 aprile quando sono partito fino al rientro avvenuto la scorsa notte.

    Riprendo adesso il filo del discorso interrotto e torno indietro ai giorni del mondiale master di bench press.
    Partiamo mercoledì 16 alla volta di Newcastle, via Parigi, con un volo ad orario successivo rispetto a quello a suo tempo prenotato, poiché questo era stato annullato e noi trasferiti d'ufficio alla prima coincidenza disponibile.
    In aggiunta a ciò, proprio a Parigi si registra un ulteriore ritardo di circa un'ora del decollo per non meglio precisati motivi di accavallamenti e combinazioni imprevisti.
    Tutto questo comporta il nostro arrivo all'hotel prenotato - un albergo molto bello ma disperso nella campagna inglese racchiusa da due autostrade - in serata molto tarda e, con grande rammarico, a cucina del ristorante chiusa.
    Per somma di casualità e per evidenti problemi organizzativi, alla direzione dell'hotel non risulta la prenotazione della squadra italiana in quella sede, per cui si è costretti ad un giro di telefonate tra i nostri accompagnatori federali, la federazione internazionale e l'organizzazione locale per dipanare la matassa.
    Risolto apparentemente il disguido e costretti come bambini capricciosi ad andare a letto senza cena, mi accontento di una barretta che avevo nella borsa e di un tè caldo nella stanza finalmente consegnata.
    Il problema in effetti è maggiore per me, che devo pesarmi alle 9.00 della mattina successiva, piuttosto che per i miei compagni di squadra che hanno la gara prevista per il venerdì 18.
    Abituato ad assuefarmi agli imprevisti sono comunque tranquillo fino al risveglio quando mi rendo conto che la matassa non si era del tutto sbrogliata in quanto il breakfast, che avrebbe dovuto esser compreso con il pernotto, non risultava in realtà associato alle nostre nuove stanze.
    In definitiva il tempo necessario per risolvere anche questo problema, che come tale non si sarebbe più presentato nei giorni successivi, mi costringeva a recarmi comunque alle operazioni di peso digiuno dal pomeriggio precedente, così da....poter tranquillamente rientrare in categoria.


    Diciamo che l'approccio non era stato dei migliori ed il famoso aplomb britannico risultava fin troppo flemmatico .
    Mi sento bene e procedo al consueto warm up, dando una curiosa occhiata alle entrate in gara degli altri concorrenti - non appena ufficializzate - che erano state dichiarate al peso.
    Con un certo stupore mi accorgo che, nel mentre l'atleta giapponese e quello olandese hanno confermato degli ingressi compatibili con i carichi in loro possesso e dichiarati nelle nominations d'iscrizione, il francese si tiene al contrario molto al di sotto.
    Pur trattandosi di un atleta che in passato ha sollevato fino a 170kg. nella categoria -74 ora, sceso nella -66kg., parte con dei modesti 135kg.: il particolare appare strano in quanto si poteva prevedere un decremento dei carichi con discesa di categoria ma, sinceramente, quella partenza è in ogni caso molto bassa per gli standard abituali.
    Mi tengo prudente con 142.5kg. di entrata e lascio che il primo round renda un'idea più precisa delle effettive chance di ciascuno.
    Il giapponese, forse per connotazione storica, rischia il kamikaze e va nullo con la prima prova, l'olandese da esperto campione europeo in carica è un regolarista e non sbaglia i suoi 165kg. abituali, io ed il francese entriamo secondo pronostico: al momento sarei 2° ma so bene che almeno per il giapponese si tratta solo di una falsa partenza.
    Difatti tutto si complica: il francese, come preventivabile dopo un'entrata così coperta, salta di 10kg. fino a 145kg; dal canto mio so che è più pesante di me e che dunque deve superarmi, non potendosi permettere di arrivare pari: chiamo in seconda 147.5 convinto di costringerlo ad andare in terza a 150kg., aumentando così le possibilità che possa fallire; il giapponese intanto cambia maglia.
    L'atleta francese solleva 145kg. ma appare quasi al limite e, presumendo l'esito positivo della mia prova che segue a ruota, deve giocoforza chiedere 150kg. in terza; a me non resterebbe dunque che alzare i 147.5 per assistere poi all'evolversi delle terze prove ed eventualmente ....ai rispettivi fallimenti.
    Vado in pedana piuttosto tranquillo e parto bene sia in eccentrica che dal petto; dopo lo slancio guidato della maglia, la spinta va ad esaurirsi perchè lo stress del viaggio ed i disguidi logistici mi hanno senza dubbio appannato; chiudo con una certa lentezza e capisco che non ho molto di più da dare ma probabilmente non serve...o almeno così pensavo.
    L'amara sorpresa è invece in agguato: 2 luci rosse ed 1 bianca, prova nulla con verdetto non unanime a 2/3.
    Mi guardo e cerco una motivazione del fallo ma i cartelli non si alzano; mi spiegheranno in seguito che, per un ennesimo disguido della regia britannica, in questa overture della manifestazione non erano stati predisposti: arriveranno per la gara successiva ma momentaneamente dovevamo accontentarci delle luci e di qualche spiegazione orale; dopotutto, è la ben poca convincente spiegazione, è problema comune per tutti gli atleti master delle categorie -59 -66....insomma non c'è sperequazione.
    Partono le ipotesi sul fallo: non ho chiuso del tutto un gomito (ma i più lo escludono), il bilanciere è lievemente sceso da una delle due parti nel lockout finale oppure un piede si è sollevato esternamente e ciò spiegherebbe la luce bianca dell'altro laterale.
    Alla fine dei giochi non ho altra chance che ripetere però, questa volta, è lui a trovarsi in vantaggio con 145kg. all'attivo e 150 chiamati, mentre io sono a 142.5 e devo ripetere i 147.5kg.
    Gli altri due atleti fanno corsa a se: il giapponese rientra in gioco con il valido in seconda e vincerà la gara in terza, l'olandese fallisce sia la seconda che la terza prova ma rimane saldo al secondo posto con i 165kg. iniziali. Dopo di me e dell'atleta francese, invece, l'inglese è troppo lontano per lottare per il podio.
    Cambio assetto nel dubbio che possa essere utile, estremizzo l'arco mentre divergo leggermente i piedi: parto sparato come un fulmine al "press" ma il bilanciere si arresta, torna indietro e risale poi si blocca di nuovo ma non ho più benzina; il francese nel frattempo fallisce effettivamente i 150kg. però ormai non serve più: resta a 145kg. ed è medaglia di bronzo.
    Mi sarebbe bastato partire proprio con quel carico (145kg.) come nelle intenzioni originarie o passarci in seconda prova per salire sul podio, grazie ai coefficienti wilks a parità di peso sollevato ma le chiacchiere stanno a zero: ero convinto fossero necessari i 147.5kg. per costringerlo a superarmi e fallire (e d'altra parte non ho la controprova che l'avversario non sarebbe riuscito a chiudere 2,5kg. in meno) ed ero fermamente convinto di averli: forse non era proprio così e, comunque,... non erano altrettanti convinti i giudici.

    Torno con un 4° posto per il quale alla vigilia avrei firmato, date le referenze dei 3 avversari con i quali avrei dovuto misurarmi ma che lascia l'amaro in bocca per l'inaspettato evolversi degli eventi e per l'esiguo margine finale.
    Le gare e, più in generale, lo sport agonistico sono così e bisogna rispettare ed accettare i verdetti anche perchè, tutto sommato, tale aspetto racchiude proprio il fascino esaltante ed al tempo stesso crudele del confronto e della competizione, sia che essa evolva poi a favore oppure contro.

    Il giorno successivo Donna Sara, con una splendida gara che faceva registrare nelle tre prove, in successione, kg. 87.5/ 92.5/ 95 NO, conquistava la medaglia d'oro nella categoria Master III femminile -72kg., compensando in tal modo con un successo da coach quello che avevo inopinatamente mancato da atleta.
    Questa però è un'altra storia e la trovate in sezione "Strength related" nel 3d appositamente dedicato.


    Un abbraccio a tutti
    Ultima modifica di Tonymusante; 28-04-2014 alle 03:02 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  5. #95
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,901

    Predefinito

    Grandissimo Tony, era da qualche giorno che attendevo il resoconto della tua gara, che non delude mai.
    Capisco l'amarezza per il podio mancato veramente per un soffio, ma come si dice... del senno di poi sono piene le fosse
    Sei un grande coach ed un altrettanto grande atleta, e non è certo una singola competizione a spostare l'ago della bilancia del tuo valore.
    Congratulazioni pesantissime!
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  6. #96
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    838

    Predefinito

    Post lunghissimo che va giù come l'acqua!
    Che cavolo per un soffio! Purtroppo la sorte non è stata dalla tua parte dall'arrivo,ti ha dato qualche barlume di speranza in gara contro il francese ma poi ti ha ritradito... non capisco ancora nulla di agonismo e gare, ma rispecchia molto la vita di ogni giorno, i maledetti imprevisti sono sempre dietro l'angolo. Un giorno mi dovrai insegnare a mantenere la calma con gli imprevisti, a me danno su di giri
    Molto interessante seguire la strategia che hai messo in funzione,sto iniziando a scoprire delle nuove sfaccettature che non conoscevo del powerlifting.Molto bello, è pur sempre un duello!
    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Il giapponese, forse per connotazione storica, rischia il kamikaze e va nullo con la prima prova
    ahahaha da vero samurai, incedere di fronte alla morte senza alcun timore!
    Per chi non lo sa ai kamikaze veniva dato l'hagakure(Il libro dei samurai) da tenere con se nella cabina del razzo.
    Ultima modifica di Musashi; 28-04-2014 alle 06:06 PM
    Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
    __________________________________________________ __________________________
    Le proteine in polvere sono necessarie?
    http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html

  7. #97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,537

    Predefinito

    proprio qualche giorno fa pensavo "ma le gare in Inghilterra per tony che fine han fatto" ? e, con un po' di ritardo, mi sono letto i post recenti fino al resoconto finale.
    Che dire, capisco l'amarezza per il podio mancato, ma aver dignitosamente partecipato alla competizione è già di per sé una vittoria.
    Complimenti tony

  8. #98
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    grazie Antoine,
    quanto prima aggiornerò il diario riportando il programma che sto seguendo adesso, in previsione del trofeo "Bertoletti" di bench press, dopo il quale penso di prendermi finalmente un periodo di riposo (solo come atleta, sia ben chiaro ) dagli allenamenti finalizzati alle competizioni.
    Ho visto il tuo pm, vado a leggerlo.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  9. #99
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,901

    Predefinito

    Quindi gareggi domenica Tony??? Finalmente vedrò il maestro in azione!
    Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino

  10. #100
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    si Tets, domenica 15 nel pomeriggio.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  11. #101
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    come detto ho deciso di partecipare pure al Trofeo Bertoletti.
    Tornato dall'Inghilterra mancavano meno di due mesi e sarebbe stato un peccato non disputarlo anche in previsione di eventuali competizioni internazionali future (in realtà nel 2015 non ne ho in programma ma non si può mai sapere).
    Come noto - o forse non proprio ai non addetti - la Federazione Nazionale fissa delle cosiddette regole non scritte (cioè non tali da assurgere a materia normativa) ma egualmente vincolanti per la partecipazione alle gare internazionali: gli atleti che aspirano a prendere parte ad una competizione internazionale nella gara completa di pl devono aver partecipato ai Campionati Nazionali Assoluti ed alla Coppa Italia immediatamente precedenti, così pure chi desidera partecipare ad un contest internazionale di bench press deve partecipare alle due gare nazionali di specialità che lo precedono, ossia Trofeo Bertoletti e Campionato Italiano (in questo ordine o in quello inverso, dipende dalla collocazione della gara internazionale).
    Tale "conditio" è stata stabilita per impegnare l'atleta a partecipare alle gare nazionali come logica attività prodromica, sia tecnica (qualificazione) che morale, per meritare la convocazione conseguente.

    Data questa premessa, confesso però che ormai non è tanto il miraggio di un Europeo o un Mondiale ad influenzare le mie scelte di atleta stagionato, tuttavia trattandosi di una competizione ravvicinata alla quale avrei comunque preso parte come coach di altri 4 atleti (di cui 2 esordienti in FIPL, uno per la gara completa e l'altro in assoluto), a preparazione ormai in corso ed a notevole distanza da quella che sarebbe poi stata l'occasione successiva di fine anno, avrei avuto senza dubbio rimorsi a posteriori a non scendere in pedana.

    Così, rimboccatomi i polsini (ma perchè i polsini si rimboccano? ) e trascorsi 6 gg. di scarico dal contest britannico, ho tosto ripreso con un mesociclo di mantenimento, sempre in 3xweek, al cui interno collocare peraltro non più di 5 sessioni geared.
    L'evolversi delle sedute ha seguito un protocollo piuttosto standard, simile ad altri utilizzati in anni scorsi ed in situazioni analoghe, che comunque vi descriverò sommariamente nel post che seguirà.
    Complessivamente mi considero moderatamente stanco ma in ogni caso convinto e cazzuto , benché altrettanto consapevole di non poter andare oltre le prestazioni già acquisite e consolidate.

    Sarò a Bolzaneto (GE) a partire da venerdì 13 giugno, presumibilmente in arbitraggio ma non è ancora ufficiale, poi pur arbitrando ancora seguirò i miei atleti il pomeriggio del sabato, nel corso del quale avrò in pedana due massicci over 93kg. (uno di essi... molto over ) per la gara completa ed infine domenica - giorno che è stato dedicato alla bench press - cercherò di onorare al meglio la pedana inserito nell'ultimo gruppo, in una complicata logistica con il gruppo che precede dove pure gareggerà Alessio, costretti così entrambi ad un'alternanza di vestizioni, spotteraggio ed assistenza reciproca.
    Tant'è, comunque vada, ci divertiremo.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  12. #102
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Dando seguito al post precedente, descrivo il protocollo di workouts seguito in questo mese e mezzo successivo al mondiale master di bench press e rivolto alla "Coppa Bertoletti".

    - Ultima competizione: 17 aprile,
    - ripresa allenamenti: 23 aprile,
    - periodo considerato: 8 settimane (7 + scarico),
    - frequenza: 3xweek (tranne 1^ e 8^ settimana in 2xweek)
    - sedute con "gear": 4
    - sedute raw: 20/21 comprese 3 sessioni con il gear (equipped + raw).


    Sessione A)

    1°) 3x3x100 + 3x5x90kg.,
    2°) 3x3x102.5 + 5x5x90kg.,
    3°) 3x3x105 + 5x5x90kg.,
    4°) 3x3x105 + 5x5x92.5kg.,
    5°) 1x4x100 + 3x3x105/107.5 + 4x5x95kg.,
    6°) 1x4x100 + 3x3x107.5/110/112.5 + 5x5x95kg.,
    7°) 3x2x115 + 7x4x100kg.


    Sessione B)

    1°) 7x6x90kg.,
    2°) 9x5x97.5kg.,
    3°) 8x4x105kg.,
    4°) 9x6x92.5kg.,
    5°) 9x5x100kg.,
    6°) 9x4x105kg.,
    7°) 7x3x110kg.


    Sessione C)

    non eseguita nella settimana 21/27 aprile,
    1°) raw: 1x3x100 + 1x3x105 + 2x2x120 con board media/bassa + 2x1x130/135 board media + 2x2x120 boards media/bassa + 2x3x107.5kg.,
    2°) geared: 2x1x140 su boards + 3x1x140kg. al petto -
    raw: 3x2x110 + 3x3x105kg.,
    3°) geared: 1x140 board + 4x1x140/142.5kg. al petto,
    4°) raw: 1x3x105 + 1x2x110 + 3x1x115/117.5 + 3x2x110 + 3x3x105 + 1x4x100kg.,
    5°) geared: 2x1x140 su boards + 3x1x140/145kg. al petto -
    raw: 2x2x110/115 + 3x3x105/107.5 + 1x4x102.5kg.,
    6°) geared + raw da eseguire sabato 7 giugno.


    Nella settimana che precede la gara saranno svolti 2 workouts di scarico, lun. 9 e mercoledì 11 giugno oppure uno solo il martedì 10giugno; il mio gruppo di gara è previsto in pedana nel pomeriggio di domenica 15 giugno.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  13. #103
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    aggiorno riguardo le sessioni di allenamento più recenti.

    sabato 7 giugno ho effettuato l'ultima seduta equipped a "Le Cupole": dopo il solito warm up raw, concluso con una singola a 115kg., ho indossato la maglia ed eseguito 2 singole di attivazione geared su board, rispettivamente, di 5 e 3 cm (infilate nel cintino e quindi più alte sul torace rispetto al loro spessore) con 140kg.; poi 4 singole al petto con 140/142.5kg.;quindi, tolta la maglia, 1x2x110kg. e 1x3x105kg. raw.

    lunedì 9 giugno: sessione raw al Center Line con 1x2x110 + 5x2x112.5kg.

    mercoledì 11 giugno (domani): conterei di svolgere l'ultima seduta, di scarico, in assetto raw con 5x3x105kg.


    In altre occasioni, nella settimana che precede la gara, ho svolto un'unica seduta di allenamento; in questo caso, essendo prevista la mia gara alla domenica pomeriggio, ho preferito pianificare uno scarico progressivo in due sedute (3 contando quella geared di sabato), distribuite tra lunedì e mercoledì, per non far trascorrere troppi giorni senza stimolo allenante e, nel contempo, diluire la conclusione del programma con maggior gradualità.


    Partirò alla volta di Bolzaneto (GE) dalla prima mattinata di venerdì, così da giungere in tempo nel pomeriggio per arbitrare i raw maschili della categoria -93kg.; sarò nuovamente in terna arbitrale nella mattinata di sabato, per il gruppo donne -57kg., poi mi dedicherò alle fasi di preparazione e riscaldamento dei due Tony's che avrò in gara nel 3° gruppo della giornata, cioè i raw +93kg.
    Domenica sarò capopedana nella gara di panca delle donne e juniores maschili, poi farò assistenza ad Alessio e cercherò contemporaneamente di riscaldarmi, fidando nell'aiuto di qualche volenteroso tra i miei.
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  14. #104
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,775

    Predefinito

    Il trofeo Bertoletti inizia da oggi: nel pomeriggio sono in pedana i raw -74kg.
    Domani mattina molto presto parto alla volta di Genova; devo trovarmi sul posto in tempo per le operazioni di peso degli uomini raw -93kg., che dovrò arbitrare.
    Le giornate che mi riguardano più da vicino, tuttavia, sono quelle di sabato e domenica, dove sono racchiuse la gara mia e quella dei 4 Tony's.

    Nei giorni scorsi mi era balenata un'idea malsana, che solo in questi 3 giorni ed in prossimità della tarda mattinata di domenica valuterò quanto concretamente perseguibile ed attuabile.
    Il punto è questo: detengo il record master II della categ. -66kg. con kg. 145.5 e master I, stessa categoria di peso, con kg.147.5.
    Difficilmente sarò in grado di far meglio dopo mesi di allenamento e stress continuo e diverse competizioni in successione, inoltre i records già li detengo e batterli non è come conquistarli; si aggiunga che la gara non assegna il titolo Italiano e la classifica a wilks quest'anno non mi vede certo favorito.
    Al contrario, il record italiano master II della categoria -74kg. è vacante; esiste uno standard da superare, ovviamente, trattandosi di record assoluto ma ampiamente alla portata in assetto attrezzato: così, nei meandri della mia mente contorta, congetturavo che avrei potuto presentarmi appena oltre il limite minimo di categoria, ad esempio a kg.66.1, per tentare di stabilire il nuovo record nazionale già con la prima prova "coperta", riservando poi ai successivi tentativi il gusto di provare del mio meglio senza avere comunque troppo da perdere.
    Attualmente, senza sacrifici e restrizioni alimentari di sorta, peso circa 64kg. e normalmente perdo 1kg. al momento della competizione ed anche di più se occorre essere leggero per ragioni di classifica ma nulla mi impedisce di provare la strada opposta non avendo obiettivi di punteggio particolarmente importanti.
    Vorrei però che ciò avvenisse quasi naturalmente, ovvero mangiando e bevendo di più in questi giorni di vigilia senza sforzarmi; insomma, non vale certo la pena ingozzarmi per aumentare il bw o presentarmi sulla bilancia gonfio per aver ingerito 2litri d'acqua minerale e pronto a scappare al bagno.
    L'unica sarebbe deliziarmi di specialità liguri a partire da domani, quando alloggerò in una locanda tipica sita in un palazzetto d'epoca e far in tal modo morire di invidia chi deve sottoporsi a sacrifici non indifferenti per rientrare nel peso.

    Diciamo la verità, stabilire e detenere record in due categorie in contemporanea mi farebbe sentire un po' come quei pugili, il cui peso personale consente di combattere indifferentemente nei leggeri, superleggeri e welter; vedremo se al dunque il fatto di lievitare mi spaventerà, inducendomi a tornare su strade più consuete e battute o se invece mi ispirerò a Roberto Duran, alias mano de piedra come rivisitato da Tonymusante, aka panca o panza de pietra!!
    Ultima modifica di Tonymusante; 12-06-2014 alle 12:21 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  15. #105
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    Ottima idea
    mettici anche una birretta a far da contorno
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

Discussioni Simili

  1. C.A.M.P. TRAINING by Kevin English
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-02-2011, 04:48 PM
  2. Powerlifting Italia Channel
    Di Enrico_PL nel forum Strength's Related
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-03-2009, 06:29 PM
  3. English grand prix 1999
    Di arnold873 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12-02-2009, 08:28 PM
  4. English Help
    Di TREZ nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-02-2007, 09:40 PM
  5. Sito interessante (english mother tongue only)
    Di tattoos nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 31-10-2006, 02:37 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home