Innanzitutto Buon Pomeriggioin questi giorni ho letto vari post di Somoja e Menphisdaemon in cui parlavano dell'indice e del carico glicemico. Successivamente mi so informato su internet e su vari libri (uno di medicina di mia zia,uno mio di biologia) quindi :
Definizione:
L' indice glicemico (com.ind. IG) di un alimento indica la velocità con la quale aumenta la glicemia (quantità di glucosio nel sangue) in seguito all'assunzione di una quantità di alimento.
In altre parole, si tratta di un indicatore di quanto velocemente il carboidrato viene:
a)demolito,smontato negli zuccheri semplici di cui è composto (se non è un monosaccaride);
b)"assorbito" e immesso nella circolazione sanguigna sotto forma di glucosio per essere disponibile come fonte energetica per le cellule.
Perchè è Importante ???
L'indice glicemico è un parametro molto importante perchè definisce la disponibilità energetica del carboidrato; tuttavia, però, la velocità con cui un carboidrato influenza la glicemia non dipende solo dalla struttura chimica (ex.le patate contengono degli amidi (carboidrati complessi) che possono essere digeriti e assimilati molto velocemente.)
L'indice glicemico dà invece un'idea sufficientemente accurata circa l'impatto del carboidrato sulla glicemia. Alimenti con indice glicemico basso rilasciano energia in modo piuttosto costante per un periodo prolungato, permettendo di evitare la sensazione di fame poche ore dopo il pasto. Gli alimenti con indice glicemico elevato rilasciano l'energia sotto forma di glucosio molto più velocemente.
Il Carico Glicemico
L'indice glicemico di un alimento non fa riferimento alla quantità di carboidrati contenuti nell'alimento stesso, ma si basa esclusivamente sulla velocità con cui i carboidrati contenuti in quell'alimento possono essere digeriti.Il limite principale dell'indice glicemico è che:
alimenti contenenti piccole quantità di carboidrati possono avere un IG molto elevato!
Ad esempio le carote hanno un IG pari a 90. Le carote contengono soltanto 8 gr di carbo x 100 gr.In altre parole, se si considerano porzioni ragionevoli, anche se l'indice glicemico è elevato, l'effetto sulla glicemia può essere minimo.
Per "superare" questo limite è stato introdotto il concetto di carico glicemico (com.ind.CG) un numero che tiene conto anche della quantità di carboidrati presenti nell'alimento.
CaricoGlicemico = (IndiceGlicemico * Carboidrati) / 100
Tornando a considerare l'esempio delle carote per una porzione da 100 grammi di carote si ha:
CaricoGlicemicoCarote = (90 * 8) / 100 = 7,2
quindi il CG, tenendo conto anche della quantità di carboidrati contenuti nell'alimento, dà un'informazione più completa rispetto all'IG.
Tabella IG e CG
Indice glicemicoCarico glicemico Basso< 55< 10 Medio> 55 (< 70)> 10 (< 20) Alto> 70> 20
Altri limiti dell'IG
L'indice Glicemico ha un altro limite che è quello che varia notevolmente in base a questi fattori:
- il grado di cottura dei cibi
- per la frutta, il grado di maturazione
- per frutta e verdura, la varietà
- la quantità di grassi contenuti nell'alimento
- la quantità di fibre presenti nell'alimento
Tuttavia ci sono anche alimenti in cui l'IG è molto stabile (ex.pasta)
Altro Fattore
La variazione della glicemia dopo un pasto dipende da tutto ciò che si è mangiato, non soltanto dai carboidrati. Un aggiunta di grassi, ad esempio, diminuisce l'IG complessivo del pasto, in quanto rallenta la velocità di svuotamento gastrico e quindi la velocità con cui vengono digeriti i carboidrati.Quindi dobbiamo stare molto attenti agli abbinamenti.
Ora la domanda che pongo è possibile tener conto di una tabella in cui ci sono i Carichi Glicemici e non gli Indici Glicemici.
Somoja disse in una discussione che il corpo non esegue quella formula del CG posso sapere il perchè?
PS:Per favore non rispondete con frasi del tipo : "Vai su di ghisa e mangia latte e marmellata" ci sarà un motivo x cui ho scritto sto post PER CAPIRE MEGLIO
Segnalibri