E io che pensavo che i miei pm,ti avessero abbattuto moralmente.
Ti do un assaggio:"Ave o Roma o madre gagliarda di divine virtù che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza...",ecco questo ti serve per le prime 19 cifre di P greco.![]()
Sono curioso,e non essendo un gatto non ci lascio lo zampino!
Dr.House
Conta le lettere di ogni parola.Ti usciranno le prime 19 cifre del numero di p greco.
Senza questa frase/aforisma non sarei mai riuscito a ricordarmi le prime 19 cifre di p greco!![]()
Sono curioso,e non essendo un gatto non ci lascio lo zampino!
Dr.House
Antoine, fai tutte e due. Io sono ingegnere meccanico e lavoro da molti anni nel mondo del fitness. Conoscendo le macchine e studiando poi il corpo umano ho trovato mille parallelismi ma ho capito che la miglior macchina mai progettata è il corpo umano. Finche hai tempo fai entrambe. Solo ingegneria o solo medicina non bastano per capire tutto nei minimi dettagli...
Guarda, il prossimo anno ne farò una (ingegneria elettronica e informatica) e darò il massimo per quella. Preferisco fare una cosa ma bene piuttosto che due male. Ma se hai qualcosa da dire di più sul fatto di farle entrambe o sulla tua esperienza leggo volentieri
Scherzavo ovviamente.... Posso dirti che la mia esperienza è positiva, ingegneria è un ottima scuola (mi sono laureato nel 1996 ed era ancora una cosa molto seria, adesso non so.. sono un po' fuori dal giro universitario) ma secondo me oggi non basta più un solo tipo di preparazione (è tutto troppo complesso). A me, per lavoro, manca tanto l'altra laurea (medicina) e ho compensato studiando e facendo corsi specialistici (ma non è la stessa cosa).... Se tornassi indietro però penso che ai primi anni di lavoro (quando ancora le responsabilità limitate te lo permettono) studierei per la seconda. In ogni caso se hai scelto con il cuore hai fatto certamente benissimo. In bocca al lupo... p.s. dove fai ingegneria?
Parlo per medicina: è una facoltà che prende un sacco di tempo, lezioni e tirocini spesso obbligatori per molte ore al giorno.
Poi ovviamente sta tutto nell'organizzarsi oltre a frequentare ed essere in pari per gli esami mi alleno, gareggio, lavoro un giorno a settimana e ho una semi vita sociale.
Poi secondo me una volta scelta una via specializzati il più possibile (almeno questa è la mia idea)!
"The Force shall set me free"
Credo Sith
ciao ragazzi, domanda:
ero dall'osteopata e chiaccherando è venuto fuori che mi piacerebbe studiare qualcosa relativo allo sport/bb, lui mi ha consigliato scienze motorie, onestamente sono rimasto un pò così, però pensandoci...secondo voi è fattibile: scienze motorie + dietistica? o sarebbe meglio fare altro? grazie a tutti.
ne approfitto per ricordare che lavoro come manutentore, e l'ideale per restare nel mio campo sarebbe ing. meccanica/elettrotecnica, ma la verità è che sono più interessato al settore sportivo, amo leggere e studiare ciò che riguarda il corpo umano e lo sport, per farvi un esempio, a casa nel tempo libero (la sera quando torno da scuola) sto leggendo un libro dell'uni di mia sorella (biochimica).
Gabry, io posso dirti per mia esperienza diretta che ingegneria può darti delle basi scientifiche e tecniche forti e solide per poi fare altre cose... il viceversa, a volte, è più difficile. La chimica è chimica, la fisica è fisica, la meccanica è meccanica.... poi che i concetti siano applicati ad un paranco di sollevamento o ad un ginocchio in qualche modo ti ritrovi (ovvio che il corpo umano è infinitamente più complesso perché ha anche capacità di autoripararsi che una macchina non avrà mai).. Come dicevo all'inizio comunque sono dell'idea che la formazione perfetta sarebbe ingegneria+medicina, senza nulla togliere a scienze motorie di cui ho il massimo rispetto!!P.S. considera poi che crescendo potresti cambiare le tue passione e allora forse ingegneria è un po' più versatile per trovare un lavoro (di questi tempi soprattutto...)
Non ci si esercita quando si è diventati bravi. Ci si esercita per diventare bravi!
Grazie, beh lavorando farsi due facoltà quali ing e medicina la vedo dura![]()
Lavorando è dura anche farne una... ma almeno una falla, è un investimento su te stesso e ne varrà la pena!!
Non ci si esercita quando si è diventati bravi. Ci si esercita per diventare bravi!
Infatti una vorrei farla, purtroppo non ho colto l'occasione al volo, pensavo che studiare fosse una perdita di tempo, non per altro ora sto andando a scuola, si forse è meglio, faccio le cose con un'altra testa, voglio imparare e non lo faccio per i miei genitori come nei primi anni di scuola.
Per scienze motorie direi di aspettare il commento di Nico se passa di qua..penso sia uno dei più indicati per sm![]()
Segnalibri