Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Ho l'Impingement

  1. #16
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,507

    Predefinito

    se non si lavora in un reparto di riabilitazione è difficile capire la funzione di un medico specializzato in medicina riabilitativa (6 anni di medicina + 5 di scuola di specializzazione)

    senza nulla togliere all'importante figura del fisioterapista, di certo 3 anni di corso non consentono di saper gestire le delicate condizioni internistiche, ortopediche, neurologiche etc di un paziente con ictus, con mielolesione o appena dimesso da un reparto di terapia intensiva e trasferito presso una UO di riabilitazione intensiva.

    finchè continueremo a considerare la riabilitazione come semplice chinesi, la figura del fisiatra apparirà inutile (soprattutto ai non addetti ai lavori), questo modo rigido di vedere la riabilitazione è cugino dell' idea comune che il fisioterapista sia un semplice massaggiatore (convinzione anch'essa errata).

  2. #17
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    LOCAL BOX
    Messaggi
    1,089

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    se non si lavora in un reparto di riabilitazione è difficile capire la funzione di un medico specializzato in medicina riabilitativa (6 anni di medicina + 5 di scuola di specializzazione)

    senza nulla togliere all'importante figura del fisioterapista, di certo 3 anni di corso non consentono di saper gestire le delicate condizioni internistiche, ortopediche, neurologiche etc di un paziente con ictus, con mielolesione o appena dimesso da un reparto di terapia intensiva e trasferito presso una UO di riabilitazione intensiva.

    finchè continueremo a considerare la riabilitazione come semplice chinesi, la figura del fisiatra apparirà inutile (soprattutto ai non addetti ai lavori), questo modo rigido di vedere la riabilitazione è cugino dell' idea comune che il fisioterapista sia un semplice massaggiatore (convinzione anch'essa errata).
    Grazie somo, aspettavo proprio una risposta da te o da wild, sai, io ho una famiglia di infermieri, e non me la sento, nonostante non conosca tutti i ruoli dall'interno, di criticare l'utilità di alcuni di essi.
    Grande comunque, e grazie, con la speranza che nessuno tra noi debba testare l'efficacia/preparazione del suddetto.

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,828

    Predefinito

    Somo, è proprio per cio' che hai esposto tu, che a mio parere, la figura dello fisiatra la ritengo superflua.
    Tanto è che circola voce che andrà ad esaurirsi.
    PS: ho lavorato 8 anni in riabilitazione e 14 al Centro Ictus.
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,230

    Predefinito

    Tornando in topic il discorso allenarsi o meno dipende da diversi fattori.
    Sicuramente la tua risonanza consiglia prudenza.
    In generale un semplice fastidio va distinto da un quadro acuto.
    Io ad esempio ogni tanto soffro di fastidi al tendine del capo lungo del bicipite, e al 99% questo mi capita quando dormo in una precisa posizione (braccio sinistro sotto al cuscino).
    Nelle numerose rm che ho fatto x le spalle però non ho mai riscontrato segni di sofferenza cronica al TCLBB, e questo mi permette di lavorare tranquillamente.
    In tali circostanze non smetto di allenarmi, ma semplicemente faccio qualcosina x aprire al meglio lo spazio sottoacromiale.
    Di solito mi basta un po' di rinforzo in extrarotazione e qualche esercizio di tirata orizzontale.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  5. #20
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Wildcat è interessante questa cosa degli esercizi per aprire lo spazio subacromiale. Mi dai qualche dettaglio?
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Un aggiornamento. Visto che questa è una sindrome piuttosto diffusa tengo traccia dell'evoluzione nel caso che qualcuno con lo stesso problema possa trarne spunto.

    Mi sono rivolto ad un nuovo ortopedico, che è anche specializzato anche in Medicina dello Sport nonché ostepopata, che qualche tempo fa ha rimesso in piedi un amico col mal di schiena con un paio d trattamenti. Medico di poche parole. Comunque:

    1) Mi ha fatto diverse manipolazioni, tra cui una che ha ripristinato un movimento sul piano orizzontale della spalla destra che era bloccato. Cioè la sx si muoveva, la dx no, e dopo la manipolazione ha ricominciato a muoversi. Non riesco ad essere più preciso

    2) Niente antiinfiammatori che maschererebbero il dolore impedendo di capire come procede la terapia

    3) Posso continuare la palestra senza strafare perché vuole assicurarsi che il dolore scompaia mentre proseguo con la mia attività normale ed evitare che il dolore si attenui con il riposo per poi ripresentarsi alla ripresa dell'allenamento

    4) Ha notato uno squilibrio muscolare tra la parte anteriore e quella posteriore. Consigliato di irrobustire i muscoli adduttori della spalla

    5) Mi ha prescritto un esercizio giornaliero di sollevamento delle braccia tese dai fianchi fino a sopra la testa con il palmo rivolto verso l'alto per mantenere la spalla in ex trarotazione. 3x15x1kg

    6) Mi rivede a fine mese

    POi, sarà la suggestione, ma oggi mi sembra che la spalla vada meglio anche dopo l'allenamento
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Casa - Como
    Messaggi
    1,684

    Predefinito

    Il thread lo riesumo, vorrei sapere da Saladino come va, e se sta seguendo una prassi preallenamento per tutelarsi contro l'impigement. Non ho problemi, ma non vorrei farmeli venire, e ho sempre prestato elevata cura alle spalle.
    We are blind to the world within us waiting to be born

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Ciao weareblind non ne sono uscito del tutto e temo che sia una condizione piuttosto cronicizzata (il tendine del sovraspinato è lesionato, c'è un po' di artrosi) però sto imparando a conviverci.
    Quello che ho imparato in questo anno è che una delle cause che possono predisporre all'impingement è una postura anteriorizzata (spalle in avanti, busto un po' curvo ..). Al contrario, tenere le spalle addotte e depresse aumenta lo spazio sub-acromiale e riduce quindi il rischio di impingement. Questa posizione però non nasce dalle spalle in sè ma deriva dal portare il petto in fuori. Le spalle in qualche maniera seguono e le scapole scivolano sul torace spostandosi in basso.
    Questo atteggiamento andrebbe mantenuto nella vita quotidiana e tenuto ben presente in palestra. Quando si parla di spalle addotte viene subito in mente la panca, mai realtà questo vale per tutti gli esercizi dove questo sia possibile.
    Come riscaldamento faccio un circuito ai cavi per preparare la postura corretta (pull down frontale e laterale, croci inverse, adduzione / abduzione ...). Poi cerco di evitare movimenti che mi dano fastidio. Ad esempio la lat machine non mi crea problemi se mantengo un breve fermo prima dell'eccentrica, al contrario di una esecuzione strappata e con una brusca inversione.
    Ci sono poi esercizi "sconsigliati", come lento dietro, alzate laterali in intrarotazione.. IMHO se farli o meno è una questione soggettiva. Siamo fatti diversi l'uno dall'altro e esercizi distruttivi per me possono essere innocui per un altro. L'importante è essere capaci di ascoltarci e avere un po di congnizione di cosa si stia facendo
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Casa - Como
    Messaggi
    1,684

    Predefinito

    Grazie Saladino. Lento dietro abolito da anni, mentre la rotazione dei pesi, stile "svuota la brocca" (consigliata anche da Schwarzenegger nei suoi testi - ovviamente datatissimi), non ricordo più dove l'avevo trovata descritta come dannosa, con ottima spiegazione (penso Project Invictus), eliminata anche lei. Sull'adduzione delle scapole per la panca nell'ultimo periodo qui per fortuna se n'è parlato parecchio, e anche nella scheda descrittiva dell'esercizio
    Panca Piana : 11 cose da sapere per una corretta esecuzione
    è ben riportato. In aggiunta qualche mese fa mi passò su FB un bel filmato di Colbax, come anche questo:
    https://www.youtube.com/watch?v=SaEghg9gBx8 (1:37 in avanti infatti)
    E tutto ciò mi solleva, vuol dire che sto andando bene.
    Tant'è che mi ponevo la domanda: come mantengo la adduzione delle scapole nelle distensioni con manubri e nelle croci? Finché ho il bilanciere è relativamente semplice, ma con i manubri?
    Ciao e grazie!
    We are blind to the world within us waiting to be born

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Saladino Visualizza Messaggio
    Ciao weareblind non ne sono uscito del tutto e temo che sia una condizione piuttosto cronicizzata (il tendine del sovraspinato è lesionato, c'è un po' di artrosi) però sto imparando a conviverci.
    Quello che ho imparato in questo anno è che una delle cause che possono predisporre all'impingement è una postura anteriorizzata (spalle in avanti, busto un po' curvo ..). Al contrario, tenere le spalle addotte e depresse aumenta lo spazio sub-acromiale e riduce quindi il rischio di impingement. Questa posizione però non nasce dalle spalle in sè ma deriva dal portare il petto in fuori. Le spalle in qualche maniera seguono e le scapole scivolano sul torace spostandosi in basso.
    Questo atteggiamento andrebbe mantenuto nella vita quotidiana e tenuto ben presente in palestra. Quando si parla di spalle addotte viene subito in mente la panca, mai realtà questo vale per tutti gli esercizi dove questo sia possibile.
    Come riscaldamento faccio un circuito ai cavi per preparare la postura corretta (pull down frontale e laterale, croci inverse, adduzione / abduzione ...). Poi cerco di evitare movimenti che mi dano fastidio. Ad esempio la lat machine non mi crea problemi se mantengo un breve fermo prima dell'eccentrica, al contrario di una esecuzione strappata e con una brusca inversione.
    Ci sono poi esercizi "sconsigliati", come lento dietro, alzate laterali in intrarotazione.. IMHO se farli o meno è una questione soggettiva. Siamo fatti diversi l'uno dall'altro e esercizi distruttivi per me possono essere innocui per un altro. L'importante è essere capaci di ascoltarci e avere un po di congnizione di cosa si stia facendo
    Ciao Sala, mi sono deciso anche io a farmi vedere per risolvere questo problema alla spalla che mi affligge da anni (sospetto impingement da quello che leggo in giro e da alcuni test di autovalutazione che ho fatto).

    Come stai adesso?
    -Where Eagles Dare-

  11. #26
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Ciao Carnera era un po' che pensavo di scrivere un aggiornamento. Stasera quando torno a casa lo faccio 😊

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Allora Carnera, sto molto meglio. La spalla destra non è tornata completamente a posto, nel senso che qualche sensazione di fastidio ce l'ho, ma raramente sfocia in dolore. Riesco ad fare tutti gli esercizi fondamentali spinta / trazione nei vari piani senza particolari problemi. In questi due anni ho fatto vari trattamenti (osteopatia, fisioterapia, tecar...). Magari ognuno ha contribuito un pochino, ma il miglioramento vero è avvenuto di pari passo con un miglioramento posturale. Avevo (ho) la tendenza a elevare le spalle/scapole e in particolare la destra. Da quello che ho letto questo atteggiamento, unito alla postura cifotica che ho, tende a causare il problema.
    Per contrastarlo ho imparato un po' alla volta ad eseguire tutti gli esercizi tenendo a mente "spalle basse e indietro (depresse e addotte) e petto aperto". A partire dalla panca, che probabilmente è l'esercizio che meglio aiuta a sentire la posizione.
    In questi ultimi mesi un grande aiuto me lo ha dato lo Yoga. Ne sono sicuro perché nei periodi in cui ho smesso i dolori si sono riacutizzati per poi regredire dopo un po' che ricominciavo. Nello specifico seguo delle lezioni di Yoga Parinama, affine al metodo Iyengar, che prevede il lavoro a coppie con l'ausilio di strumenti (corde, sedie, mattoni...) per forzare il raggiungimento delle varie posizioni. Per il miglioramento della postura dell'upper body trovo straordinariamente utili esercizi come questo:
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: cassetta.jpg 
Visualizzazioni: 260 
Dimensione: 5.7 KB 
ID: 15334

    Per il lower si fa un sacco di lavoro sull'allungamento dei femorali e sulla anteroversione del bacino.
    Per cui alla fine tutto torna perfettamente con il lavoro con i pesi e con il powerlifting in particolare (petto aperto, arco nella panca, culo in fuori...). Spero di avere incuriosito qualcuno :-)
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,114

    Predefinito

    Aiuto, che percorso. Ho bisogno di una diagnosi per poter iniziare a fare qualcosa, anche se immagino serva un sacco di tempo fa dedicare che, a causa del lavoro di trasfertista, mi manca.

    Inviato dal mio A1-713 utilizzando Tapatalk
    -Where Eagles Dare-

  14. #29
    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Sin City
    Messaggi
    1,182

    Predefinito

    Fammi sapere se ti interessa avvicinarti allo yoga carnera, non molto tempo fa presi un libro scritto da Iyengar, fatto eccezionalmente bene e ti spiega in maniera chiara e precisa come eseguire le varie tecniche. Inoltre suggerisce una serie di esercizi da eseguire in base alla tua problematica.
    Naturalmente se riuscissi a farti seguire da un maestro le prime volte sarebbe l'ideale cosi da farti correggere la postura e la respirazione, ma non e' impossibile da soli.
    The most powerful motivational speeches that I have ever heard came from people who told me that I couldn't do something. You know why? Because when they told me that I couldn't do it, I was bound and determined to show them that I could.
    Tell me I can't do it.

    I will prove you wrong.
    I will show you.


  15. #30
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bologna
    Messaggi
    905

    Predefinito

    Si ma non vorrei che passasse il messaggio che per curare l'impingement ci vuole lo yoga, non volevo dire quello 😊. Ho solo raccontato quello che faccio io. Carnera dovrebbe innanzitutto farsi vedere da uno specialista.

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
    Sal

    Onore al braccio che muove il telaio
    Onore alla forza che muove l'acciaio

Discussioni Simili

  1. Sindrome da impingement femoro-acetabolare.
    Di domenico94 nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-03-2014, 06:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home