Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Serie di avvicinamento e riscaldamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,227

    Predefinito

    Allora su vari articoli di cui pero non ricordo la fonte, quindi non so quanto attendibili, si dice che si predilige anche un riscaldamento iniziale aerobico, non solo tradizionale (cyclette, tappeto) ma anche a corpo libero o kettlebell per aumentare la temperatura corporea.
    Basta fare un search su internet, ci sono studi e bibliografia a proposito.
    Io lo facevo, ma poi ho pensato: "ma se dovessi mai andare a correre, prima farei un warm up coi pesi?".

    Una domanda al doc:
    Nel PL in gara naturalmente il riscaldamento sarà diverso poiche si va a ricercare la prestazione massimale, non in serie.
    Mi chiedevo: esistono delle linee guida oppure ogni atleta lo affronta migliorandolo semplicemente con l'esperienza e le sensazioni?

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio

    Una domanda al doc:
    Nel PL in gara naturalmente il riscaldamento sarà diverso poiche si va a ricercare la prestazione massimale, non in serie.
    Mi chiedevo: esistono delle linee guida oppure ogni atleta lo affronta migliorandolo semplicemente con l'esperienza e le sensazioni?
    Innanzitutto il dato fontamentale è il carico di entrata, ovvero, ad esempio in panca grar io sono una sega e entro con 100kg quindi il riscaldamento richiede una ventina di minuti scarsi, faccio 5 serie in priramidale (8 con 50, 5 con 60, 3 con 70, 2 con 80 e 1 con 90). Nello Squat gear invece la cosa si fa più lunga, entro con 185-190kg, mi ci vogliono ultre 50 minuti di riscaldamento, 5x30 5x50 5x70 5x90 4x110 2x130 con fasce, 2x150 con fasce e corpetto giù e poi 2x170 full gear
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2022
    Messaggi
    38

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Innanzitutto il dato fontamentale è il carico di entrata, ovvero, ad esempio in panca grar io sono una sega e entro con 100kg quindi il riscaldamento richiede una ventina di minuti scarsi, faccio 5 serie in priramidale (8 con 50, 5 con 60, 3 con 70, 2 con 80 e 1 con 90). Nello Squat gear invece la cosa si fa più lunga, entro con 185-190kg, mi ci vogliono ultre 50 minuti di riscaldamento, 5x30 5x50 5x70 5x90 4x110 2x130 con fasce, 2x150 con fasce e corpetto giù e poi 2x170 full gear
    Interessante, quindi di squat aumenti di 20kg fino ad arrivare al carico allenante mentre in panca 10kg.

    Immagino che di stacco aumenti pure di 20 o più kg giusto?

    Come decidi con che carico iniziare?

    Non sono fissato con le serie di riscaldamento e fortunatamente quando mi alleno non mi faccio tutte queste seghe mentali, però è interessante per me capire come si comporta chi lo fa a un certo livello.

    Grazie Doc

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Normalmente in base all' affinità che ho con una alzata e in percentuale al carico allenante
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    330-210-265
    Messaggi
    3,127

    Predefinito

    se parliamo degli allenamenti classici della settimana io normalmente faccio così:

    riscaldamento a corpo libero in cui alterno movimenti per la parte inferiore a movimenti per l'upper body
    una sorta di megaserie di 8/10 movimenti in totale; sembra un'enormità poi in realtà sono 10 squat, 15 spinte sopra la testa, 10 good morning, ecc ecc
    poi qualche esercizio per mobilità schiena e core ma anche qui sono 10 addominali alla sbarra 10 iperestensioni, movimenti vari del tronco

    poi c'è l'avvicinamento al peso allenante

    una progressione tipica del mio squat potrebbe essere 70.5 120.4 170.3 200.3 e fare il lavoro allenante a 220

    nel caso del gear sarebbe similare facendo una singola a 220/230 per poi andare gear tipo 260.1 280.1 ed entrata a 300



    una cosa che noto è che tutti cercano sempre di rispettare la piramide, ma non deve essere necessariamente cosi, nel senso che se ho un 6x6 allenante es 100kg fare un x8 a 80kg e poi un x7 a 90kg sono già stancanti.
    io opterei per fare un x4 a 80 e un x3 a 90 e poi dare anche l'anima per il 6x6 a 100
    la gravità è costante, io posso diventare piu forte

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da circle69 Visualizza Messaggio
    una cosa che noto è che tutti cercano sempre di rispettare la piramide, ma non deve essere necessariamente cosi, nel senso che se ho un 6x6 allenante es 100kg fare un x8 a 80kg e poi un x7 a 90kg sono già stancanti.
    io opterei per fare un x4 a 80 e un x3 a 90 e poi dare anche l'anima per il 6x6 a 100
    Anche questo è un ottimo spunto di riflessione
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,227

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Franz89 Visualizza Messaggio
    Interessante, quindi di squat aumenti di 20kg fino ad arrivare al carico allenante mentre in panca 10kg.

    Immagino che di stacco aumenti pure di 20 o più kg giusto?

    Come decidi con che carico iniziare?

    Non sono fissato con le serie di riscaldamento e fortunatamente quando mi alleno non mi faccio tutte queste seghe mentali, però è interessante per me capire come si comporta chi lo fa a un certo livello.

    Grazie Doc
    Si, ma prendi in considerazione che Doc penso si riferisse in gara rispetto ad un'alzata MASSIMALE.

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,574

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Si, ma prendi in considerazione che Doc penso si riferisse in gara rispetto ad un'alzata MASSIMALE.
    Si, certo!!!
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

Discussioni Simili

  1. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 11:29 AM
  2. Serie di riscaldamento panca piana , massimo controllo con 85 kg
    Di kejobari nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-10-2011, 11:01 PM
  3. Scheda estiva obiettivo avvicinamento alla forza
    Di JeanCarlan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-06-2011, 11:15 PM
  4. Serie di riscaldamento
    Di Gigabott nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-12-2003, 11:34 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home