Partiamo da qui..xchè la domanda è lecita, anche se "scomoda" :-)
Il mio sport è (era) il running. L'unico sport praticato in vita mia che mi ha dato gioia di farlo, con continuità, per circa 10 anni. Purtroppo, ho sempre avuto qualche problemino, ginocchia per di più, e lentamente il piacere è stato sostituito dalla "noia" di sapere sempre l'infortunio dietro l'angolo. Ho effettuato visite, terapie, speso ore e soldi per capire come correre limitando i problemi ma non ci sono riuscito. Detto questo, siccome bene o male frequento le palestre dal lontano 1999, l'attività coi pesi è sempre restata un corollario allo sport principale. Dopo l'ennesimo stop (prima del covid) ho iniziato a frequentare più assiduamente la palestra, ho letto molto sul forum, cercato video su youtube per capire gli esercizi. Ora, da circa un mese sono nuovamente fermo, questa volta forse definitivamente, e ho iniziato subito a nuotare e a fare spinning perchè la forma fisica ottenuta con anni di corsa mi piace. A questo fisico vorrei far mettere un po' di carne attorno alle ossa e soprattutto non vorrei andare in palestra 1 ora e mezza con una scheda malfatta che mi condurrebbe a minori risultati che se andassi 50 minuti con una programmazione ed una logica di allenamento corretti. So che la dieta è importante forse più dell'allenamento per cui sto cercando di integrare senza eccedere nei vizi...ma purtroppo la forza di volontà non è tra le mie caratteristiche principali, se mi lascio andare agli sgarri riprendo i 22 kg che ho perso correndo, quindi devo fare le cose per gradi.
Squat...mi hanno consigliato la trap bar per sforzare meno il povero ginocchio...
Stacco...cercherò di migliorare
Purtroppo le gambe le ho sempre tralasciate perchè appena salivo con i pesi il ginocchio faceva male e il mio pensiero è sempre stato "male per male preferisco 10 km di corsa che 10kg in più di squat".
Grazie per la risposta, oggi riprenderò la vecchia scheda in mano e cercherò di fare le variazioni che mi hai proposto.
Segnalibri