Come ogni cosa va tutto contestualizzato.
Anche io ritengo che l'1RM sia il punto di riferimento da tenere sempre perché alla fine, giocando a fare il powerlifter, l'obiettivo è migliorarlo.
Di contro, se il mio obiettivo fosse migliorare il 5RM o il 10RM o addirittura l'AMRAP come per alcune competizioni dello strongman, dovrei tenere quelli come riferimento...contesto diversi, riferimenti diversi.
Qui il discorso è un pelo diverso. Io voglio comunque inseguire un nuovo 1RM ma quello attuale è troppo "vecchio" e tra quello e oggi sono successe troppe cose che mettono in dubbio la sua validità. Che senso ha fare 5x5x80% quando magari con quel carico riesco a farne a malapena 3? E se invece ne potessi fare 10?
Visto che in questo momento non sarei in grado di fare un test 1RM veritiero (per i motivi sottolineati da Doc) e non ho voglia di investirci delle settimane per prepararlo, punto ad un test AMRAP. Anche perché l'idea per le prossime due schede è di impostare una progressione sul volume ma basata sempre sull'AMRAP (per un totale di 8 settimane). La scheda successiva sarà una progressione del carico sulle 6 rep basata sulle 8 settimane precedenti e infine ci saranno 6 settimane di intensificazione che mi porteranno ad un nuovo test 1RM
Da lì potrò tornare a programmare basandomi sulle care e vecchie % riferite all'1RM
O quanto meno l'idea è questa.
Ultima modifica di ThorSon; 23-09-2020 alle 01:42 PM
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Segnalibri