Letto! Mi sembra un'analisi esaustiva ed equilibrata.
Nonostante sia idrosolubile, e quindi il corpo riuscirebbe ad eliminare facilmente il suo eccesso con urine e sudore, per il project non ci sono ragioni per assumere le mega dosi. Anche perché le discusse perdite di vitamina con la cottura in realtà non sembrano poi così gravi.
Per il discorso Pauling e letteratura scientifica, appunto ho voluto tenere aperta la mente dopo questo video di Vendrame.
Ah ok; durante l'intervista Di Bella-figlio ha citato diverse volte il padre, ma nessun riferimento al discorso del tumore
Hai ragione, scusami. E allora, sono Fabio, laureato triennale in scienze biologiche, ma ho lavorato come consulente (della serie aspettativa contro realtà :d ).
Mi è capitato diverse volte di leggere il forum senza mai iscrivermi. In questi giorni a dir poco unici, avendo più tempo, mi sono appassionato allo storico dibattito sulle mega dosi di vitamina C. Come ho detto, la mia opinione è abbastanza consolidata, ma con l'analisi di Vendrame ho voluto aprire una spiraglio.
Ho scritto ai diretti interessati (Bressanini e Vendrame) ma non è facile ottenere una risposta. Stare un mese a leggere su PubMed, provando a capirci qualcosa, sarebbe inutile e comunque eccessivo per quella che è una curiosità, che al massimo mi porterebbe ad assumere più vitamina C. Perciò ho pensato di ascoltare più pareri possibili. Diciamo che cercavo qualcuno che mi convincesse davvero della cosa; penso che mi terrò i miei 100/200 mg :-) Grazie per l'ospitalità e la disponibilità.
Segnalibri