Esatto, poi come avrai letto il corpo riesce ad assorbire una notevole percentuale di vitamina C (tra il 70 e il 90%) a dosi moderate (30-180mg) Man mano che si aumenta il dosaggio l'assorbimento cala Drasticamente anche sotto il 50%, arrivando anche al 10-15%, e l'eccesso rispetto alla prorpia RDA viene espulso.
alla fine, come per la maggior parte delle cose, sono le carenze a portare dei disturbi o a delle vere e proprie patologie. Nelle persone invece in salute e che soddisfano la propria RDA di vitamina c, gli studi hanno dimostrato come la supplementazione di essa non abbia sortito effetti benefici contro influenza e raffreddore né altro.
Oltretutto altre ricerche, e mi collego all'altro thread che hai aperto, hanno restituito esiti negativi sull'interazione della vitaminca C con altri elementi fitochimici (es bioflavonoidi), dichiarando che, al di là dei benefici propri, non ne modificano la biodisponibilita e l'attività nell'uomo.
Segnalibri