Anche perchè quel movimento è possibile solo e soltanto se si riesce a vincere la resistenza esterna data dalla forza di gravità che spinge in bilanciere in terra contrastando il tuo movimento. Se la gravità è più forte il movimento si perde, si incarta, e il perno perde l'equilibrio andando di fatto nella direzione opposta a quella che cercava. L'effetto che vediamo è la famosa sculata, o quell'obrobrio di esecuzione che ho fatto io, lasciando il bilanciere in terra nei 175 e portandolo su per miracolo nei 167,5.
Il problema è che se la sculata si fosse vista solo nei 175 non riusciti, dove la gravità è stata più forte, il tuo ragionamento potrebbe anche avere un fondamento, MA la sculata si vede anche nei 167,5 dove la gravità non è stata più forte perchè il bilanciere si alza. Significa solo che lo fai sbagliato, io te lo ho scritto anche per delle alzate che avevi fatto in allenamento con carichi inferiori; anche se li si vedeva meno c'era comunque.
La causa della tua sculata non è la gravità, è che tu non sei interessato ad imparare il Sumo sul serio, fai quello pseudo sumo perchè, sul momento, ti sembra che dia di più con meno fatica e disciplina.
Se vuoi migliorare hai due possibilità:
1) Impari il Sumo seriamente, con la PAZIENZA e la DISCIPLINA che richiede
2) Torni ad usare lo Stacco Classico che comunque richiede pazienza e disciplina ma meno del sumo
Altrimenti i tuoi miglioramenti non potranno che essere marginali.
Mi dispiace per la durezza, ma c'è un vecchio detto che recita: "Il medico pietoso fa la piaga puzzolente"
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri