
Originariamente Scritto da
kel
ti ringrazio tanto per queste considerazioni Corvette! dette da te hanno enorme valore.
pensa che pur avendolo sperimentato solo in minima parte , avevo già intuito quello che tu mi confermi sul discorso costi/benefici. effettivamente da proprio l'idea di una cosa che può far piu male che bene

...però... come tu stesso ammetti: il punto non è quello ma è il fascino delle pietre... la prova di forza più rude e ancestrale che ci sia!
anche se poi in realtà, al mio livello, è solo un gioco e niente di più. E credo che le cose rimarranno così: cercherò i miei progressi sul bilanciere, mentre pietre e tronchi rimarranno un gioco.
però starò attento! anzi, starò attentissimo: grazie mille dell'avvertimento!
Purtroppo le pietre non hanno forme regolari, la distribuzione dei pesi non è ottimale. Il rischio di ernie è altissimo e per stare "tranquilli" bisogna avere addominali d' acciaio oltre tutta la catena posteriore. Poi si stacca altezza suolo e non a 22.5 cm, una bella differenza!
Comunque dà soddisfazione, chi riesce ad alzarle è una bestia. Diciamo che l' alzata delle pietre fornisce un certo transfer nello stacco tradizionale ma i "costi" sono enormi, si va sempre in netta perdita.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Segnalibri