Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Riprendere ad allenarsi seriamente dopo un lungo stop

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,648

    Predefinito

    Con me caschi male le mono non le digerisco. Ma dico io come si fa ad allenarsi in mono nel 2019.

    Fai una cosa leggiti questi e poi ne riparliamo dai:

    Qualche esempio di multiarticolari multifrequenza:

    Programma multifrequenza multiarticolari for dummies
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...i-dummies.html

    bigger-stronger high volume
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...gh-volume.html

    MrDoc prescrive...
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html

    il mio 5/3/1 in multifrequenza
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...frequenza.html


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    Con me caschi male le mono non le digerisco. Ma dico io come si fa ad allenarsi in mono nel 2019.

    Fai una cosa leggiti questi e poi ne riparliamo dai:

    Qualche esempio di multiarticolari multifrequenza:

    Programma multifrequenza multiarticolari for dummies
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...i-dummies.html

    bigger-stronger high volume
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...gh-volume.html

    MrDoc prescrive...
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html

    il mio 5/3/1 in multifrequenza
    https://www.bbhomepage.com/forum/teo...frequenza.html


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ho letto ciò che mi hai suggerito, tra 2 settimane potrei iniziare il programma miltifrequenza for dummies in effetti

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Per me può andar bene anche la monofrequenza che hai impostato, però invertirei il giorno spalle con il giorno dorso, in modo da distanziare di più petto da spalle e dorso da gambe, perchè sono zone che lavorano con una certa sovrapposizione muscolare.

    Il discorso monfrequenza vs multifrequenza per me non ha alcun senso se posto in maniera assolutista del tipo "questo è meglio per tutti indistintamente", in quanto la frequenza di allenamento è solo un parametro, uno, ce ne sono tanti altri, volume, intensità, ecc.. e la frequenza ideale di allenamento va vista in maniera integrata con gli altri parametri.
    Poi ogni soggetto ha i suoi tempi di recupero, che dipendono da età, anzianità di allenamento, alimentazione, stile di vita ecc...
    Bisogna quindi ogni volta calibrare il tutto sul singolo soggetto.

    Per quel che riguarda gli studi al riguardo, nella maggiorparte dei casi si tratta di semplici indagini statistiche, spesso impostate anche in maniera discutibile, per cui non è abbiano tutta questa attendibilità.
    La soggettività e l'esperienza in questo campo la fa ancora da padrone, e per fortuna direi.
    Senza considerare che nelle palestre la stragrande maggioranza delle persone si allena in monofrequenza, per cui far passare il concetto che nel 2019 sia anacronistica, equivale a dare una rappresentazione distorta della realtà. Parlo di palestre reali, appunto, non del web, sul web sembra sia molto gettonata, ma poi tutta sta gente che si allena in multifrequenza in palestra non la vedo.
    L'impegno, la costanza, l'alimentazione, la concentrazione, il focus mentale sono le cose che contano di più.
    La "tua" frequenza ideale la troverai da solo, col tempo. Potrà essere mono, potrà essere multi, potrà essere mono su microcicli di 4 giorni, invece che settimanale... le alternative sono tantissime.

    Detto ciò, io su 4 volte a settimana farei una split parte alta/parte bassa, A1,B1, A2,B2.
    Ultima modifica di ALFONSO79; 15-03-2019 alle 10:10 AM

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,969

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ALFONSO79 Visualizza Messaggio
    Per me può andar bene anche la monofrequenza che hai impostato, però invertirei il giorno spalle con il giorno dorso, in modo da distanziare di più petto da spalle e dorso da gambe, perchè sono zone che lavorano con una certa sovrapposizione muscolare.

    Il discorso monfrequenza vs multifrequenza per me non ha alcun senso se posto in maniera assolutista del tipo "questo è meglio per tutti indistintamente", in quanto la frequenza di allenamento è solo un parametro, uno, ce ne sono tanti altri, volume, intensità, ecc.. e la frequenza ideale di allenamento va vista in maniera integrata con gli altri parametri.
    Poi ogni soggetto ha i suoi tempi di recupero, che dipendono da età, anzianità di allenamento, alimentazione, stile di vita ecc...
    Bisogna quindi ogni volta calibrare il tutto sul singolo soggetto.

    Per quel che riguarda gli studi al riguardo, nella maggiorparte dei casi si tratta di semplici indagini statistiche, spesso impostate anche in maniera discutibile, per cui non è abbiano tutta questa attendibilità.
    La soggettività e l'esperienza in questo campo la fa ancora da padrone, e per fortuna direi.
    Senza considerare che nelle palestre la stragrande maggioranza delle persone si allena in monofrequenza, per cui far passare il concetto che nel 2019 sia anacronistica, equivale a dare una rappresentazione distorta della realtà. Parlo di palestre reali, appunto, non del web, sul web sembra sia molto gettonata, ma poi tutta sta gente che si allena in multifrequenza in palestra non la vedo.
    L'impegno, la costanza, l'alimentazione, la concentrazione, il focus mentale sono le cose che contano di più.
    La "tua" frequenza ideale la troverai da solo, col tempo. Potrà essere mono, potrà essere multi, potrà essere mono su microcicli di 4 giorni, invece che settimanale... le alternative sono tantissime.

    Detto ciò, io su 4 volte a settimana farei una split parte alta/parte bassa, A1,B1, A2,B2.
    Il discorso multi/mono, alfonso, è stato affrontato milioni di volte.
    Mi dispiace che tutti voi nuovi utenti non usufruiate dello storico del forum.

    Ad oggi la mono, questo è un dato di fatto, viene usata da chi "fa palestra"...

    Chi si allena in modo tecnico/agonistico si allena SOLO in multifrequenza.

    Come docente a sm, preparatore e terapista con qualche decennio di esperienza ne ho la certezza matematica.

    Mi faresti 1 esempio di un atleta di buon livello che si allena in monofrequenza?
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,969

    Predefinito

    Ps... la tua idea, alfonso, di split alto/basso su 4 giorni (quindi MULTI..) mi trova favorevole.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Fondamentalmente per me mono e multi sono solo etichette, tags... se prese così ed estrapolate dal contesto significano poco.
    Va visto l'allenamento nel suo insieme.

    Comunque, probabile che mi sfugga il contesto.

    Stiamo parlando di bodybuilding o di allenamento coi sovraccarichi finalizzato ad altri scopi? Che ne so, per la forza, per la preparazione atletica, per il powerlifting, ecc?

    Ovviamente se si parla di preparazione atletica, o sport di forza, sono d'accordo nel ritenere la multifrequenza l'approccio più usato e il più produttivo.

    Però io mi riferivo al bodybuilding, non ad altre situazioni.

    E nel bodybuiding le split routine in monofrequenza sono usatissime.

    La classica bro-split, con tre giorni a settimana, tipo giorno petto-bicipiti, schiena-tricipiti, gambe-spalle, francamente non piace nemmeno a me, la trovo sottoallenante, soprattutto per le gambe. E quella si, è la soluzione del "palestrato medio", diciamo così.

    Però attenzione, monofrequenza non vuol dire solo quello eh, ad esempio su quattro giorni già il discorso diventa più interessante, perchè permette di aumentare il volume complessivo e anche l'intensità sulla singola seduta.

    Personalmente conosco molti ragazzi che preparano gare di natural bodybuilding e la maggiorparte di loro si allena 5-6 volte a settimana, allenando uno/due gruppi muscolari a seduta, spesso in monofrequenza, a volte con richiami, ma in genere in massa non li fanno.
    Io stesso in passato ho gareggiato, niente di che, ma un terzo posto l'ho ottenuto e comunque ne vado fiero, e in quegli anni mi allenavo in quel modo.

    Inoltre ci sarebbe da fare un discorso sui microcicli, in quanto non tutti usano la settimana come riferimento.

    Io ad esempio adesso uso un microciclo di 5 giorni, push-pull-rest-legs-rest e ricomincio.
    Su base settimanale cosa sarebbe? Boh, non lo so e nemmeno mi interessa a dire il vero.
    A me interessa l'aver trovato la "mia" frequenza ideale, che poi si chiami mono, multi, cambia davvero poco.

    Non credo in queste prese di posizione, sembra quasi si debba per forza aderire a una scuola di pensiero, io la vedo in maniera molto più soggettiva e personale.

    Inoltre credo che la questione frequenza sia anche un po' sopravvalutata, a volte pare sia l'unica cosa che conta, ma in realtà uno può allenarsi in mono, multi ecc, però se si allena male comunque non avrà risultati, e viceversa.
    D'altra parte anche quelli di project invictus, che non mi pare siano l'emblema del palestrato in bro-split, hanno più volte sottilineato che si possono ottenere risultati con entrambi gli approcci, visto che poi vi sono in gioco tantissime altre variabili, spesso purtroppo poco considerate.

    Però ripeto, io mi riferisco al culturismo, non ad allenamenti finalizzati ad altri scopi.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,969

    Predefinito

    I (pochi!) culturisti che conosco io fanno 2 allenamenti al giorno.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. Come riprendere seriamente gli allenamenti dopo un periodo di fermo
    Di privato.2009 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-03-2016, 03:32 PM
  2. Come riprendere seriamente gli allenamenti dopo un tot.....
    Di privato.2009 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-02-2016, 02:02 PM
  3. Riparto dopo un lungo stop!
    Di disperato89 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26-04-2015, 12:33 PM
  4. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-02-2015, 12:51 AM
  5. come riprendere dopo un lungo stop?
    Di absinth nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2009, 07:29 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home