sì, sicuramente. Tuttavia il bilanciere dritto ti costringe a tenere una posizione del polso innaturale. Non scomoda, ma innaturale proprio. Prova a distendere le braccia lungo il corpo: vedrai che i polsi non si mettono naturalmente nella posizione in cui li costringerebbe il bilanciere dritto ma sono leggermenti ruotati verso l'interno. Motivo per cui io mi trovo mille volte meglio col manubrio piuttosto che col bilanciere. E l'avrei anche risolta così: cioè, uso il manubrio e bona. Senonchè col bilanciere puoi caricare di più e allora bisogna trovare un compromesso tra quest'ultimo che ha il pregio di essere afferrato con 2 mani e la posizione del primo, il manubrio, intendo. Ebbene, credo che il bilanciere EZ sia nato esattamente per rispondere a questa esigenza. Però poi io di fatto il bilanciere EZ non l'ho nemmeno mai preso in mano. Perciò chiedevo
PS scusa Romulano se ti ho sporcato il diario con una cosa che non c'entrava niente
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
capisco. beh, allora è un altro discorso
de gustibus non dispuntandum est![]()
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
L'EZ e' sicuramente più comodo, però per l'importanza minima che hanno i curl si possono tranquillamente usare i manubri o il bilanciere dritto. In questo modo eviti un acquisto semi inutile. Piuttosto compra una barra per le trazioni. E' uno degli esercizi migliori per la parte superiore del corpo.
Personalmente io mi trovo sicuramente meglio con la barra EZ che col bilanciere diritto, sia per i curl che per il french press. Chiaramente non è una spesa prioritaria, uno valuta se ne vale la pena o no secondo quante volte pensa di utilizzarlo. Io decisi di comprarlo.
Intanto aggiorno il diario. A proposito, Kel, non preoccuparti, sapete che mi fa sempre piacere quando mi scrivete.
Orbene, oggi inizia il nuovo programma.
A dire la verità sono rimasto un po' deluso e poi vi chiederò un vostro parere.
Il nuovo programma è strutturato in tre parti: A, B, C
Parte A
- parallele 5x5 recupero 1-2'
- panca piana fermo 2" 3x8 carico progressivo recupero 1'30"
- distensioni manubri panca 45° x10 + croci manubri x10 (in super-serie) recupero 1', tutto 2 volte
- alzate laterali fermo 2" x8 + croci rovesce ai cavi fermo 2" x8 (in super-serie) recupero 1', tutto 3 volte
- crunch inverso panca inclinata con fermo 2" 3xMax recupero 45"
Parte B
- squat bilanciere fermo 2" 5x5 recupero 1-2'
- leg curl 3x12 carico progressivo recupero 1'
- polpacci calf machine seduto fermo 2" 3x20 recupero 30-45"
- bicipiti alternati x10 + bicipiti bilanciere EZ fermo 2" x10 recupero 30-45"
- french press 8x8 recupero 30"
Parte C
- stacco da terra SUMo con fermo 2" 5x5 recupero 1-2'
- pulley fermo 2" 3x10 recupero 30"
- trazioni alla sbarra presa inversa x6 + pulldown ai cavi x8 (in super-serie) recupero 1', tutto 2 volte
- bicipiti bilanciere EZ fermo 2" 8x8 recupero 30"
- sit-up panca inclinata 3xMax recupero 45"
Oggi ho fatto la parte A:
- parallele. Siccome erano senza fermo, dopo la prima serie con 25 kg di zavorra, ne ho fatte altre 5x5 con 30 kg.
- panca 2" fermo 3x8 carico progressivo. Ho utilizzato 50, 60 e 70 kg. La prossima volta provo a salire di 5 kg.
- distensioni manubri 45° x10 + croci x10: ho usato due manubri da 16 kg. Forse posso salire un po' coi carichi.
- alzate laterali fermo 2" x8 + croci rovesce ai cavi fermo 2" x8. Ho usato 8 kg nelle prime (con i fermi sono abbastanza pesanti), e nelle seconde, prima 3.75 kg, poi sono dovuto scendere a 2.5 kg.
- crunch inverso con fermo 2". Siccome non ho usato la massima inclinazione, la prima serie sono arrivato a 30 ripetizioni, mi sono fermato perché ero stufo... la seconda 20 e la terza 15, ma perché non ce la facevano più le braccia a tenermi... La prossima volta vado in massima inclinazione.
CONSIDERAZIONI
Vantaggi del nuovo programma:
- sono esercizi molto più vari, quindi meno monotono
- durata del programma: 6 settimane, quindi in ogni caso non sarà per sempre...
- c'è lo stacco SUMO! Sono curiosissimo di vedere com'è.
- torno a fare un po' di bicipiti (ebbene sì, mi piace farli, ma a chi non piace? Soprattutto se si riesce a pompare un po' le braccia...)
Inconvenienti del nuovo programma:
- non c'è il deadlift. Non vale! Io volevo imparare e salire di carico...
- come ben sapete, ho bisogno di allenare più le gambe. In questo programma non si dà tanta enfasi alle gambe... forse. Non c'è neanche il leg press.
- il programma non è più in multifrequenza incentrato sui multiarticolari (deadlift, squat e panca)
- non c'è il pull-over, che mi piaceva tanto. Riuscivo a caricare un po' (poi magari invece scopro che il peso era ridicolo, va be'...)
Voi che ne pensate? Consideriamo anche che sono previste 6 settimane, si potrebbe anche fare e poi tornare al multifrequenza.
Forse lo farò quattro volte a settimana, quindi con lo schema
A - B - C - A
B - C - A - B
C - A - B - C
praticamente due volte, poi è finito.
Magari potrei inserire il deadlift... ma dove? Ha senso un programma con Sumo e deadlift?
Ciao.
Romulano
Segnalibri