sì, sicuramente. Tuttavia il bilanciere dritto ti costringe a tenere una posizione del polso innaturale. Non scomoda, ma innaturale proprio. Prova a distendere le braccia lungo il corpo: vedrai che i polsi non si mettono naturalmente nella posizione in cui li costringerebbe il bilanciere dritto ma sono leggermenti ruotati verso l'interno. Motivo per cui io mi trovo mille volte meglio col manubrio piuttosto che col bilanciere. E l'avrei anche risolta così: cioè, uso il manubrio e bona. Senonchè col bilanciere puoi caricare di più e allora bisogna trovare un compromesso tra quest'ultimo che ha il pregio di essere afferrato con 2 mani e la posizione del primo, il manubrio, intendo. Ebbene, credo che il bilanciere EZ sia nato esattamente per rispondere a questa esigenza. Però poi io di fatto il bilanciere EZ non l'ho nemmeno mai preso in mano. Perciò chiedevo
PS scusa Romulano se ti ho sporcato il diario con una cosa che non c'entrava niente
Segnalibri