Ciao ragazzi,
devo scusarmi, perché ho fatto un errore sulla schermata che ho allegato sopra, non mi ero accorto che il valore goal di TDEE andava riportato poi nella riga sotto, per ottenere i corrispondenti quantitativi di macronutrienti richiesti per i giorni on e off.
Allego qui la schermata corretta, relativa alla tabella in cui ho riportato il valore corrispondente al goal perdita di peso normale, cioè 2294.
Si ottengono
2409 kcal divise in 181 g di proteine, 301 di carboidrati e 54 di grassi, per i giorni on;
2141 kcal divise in 161 g di proteine, 268 di carboidrati e 48 di grassi, per i giorni off.
A partire da questo devo costruire la dieta, giusto?
Permettetemi ora una domanda di carattere più basilare. Ho iniziato da una settimana l'allenamento in multifrequenza, penso di andare in palestra 4 o 5 volte alla settimana. Però ho ancora dubbi sull'obiettivo che mi devo prefissare.
Ci sono due punti fermi:
1) a tutti piacerebbe mettere su massa muscolare e perdere massa grassa, le due cose non credo che si facciano in contemporanea.
2) abbiamo appurato che la mia percentuale di massa grassa è troppo elevata. Ma su questo io mi affiderei per lo più alla mia immagine allo specchio, perché le formule che ho trovato hanno poco senso. La prima, che ho descritto all'inizio semplicemente non esiste, la seconda, ovvero la massa magra secondo James, che è la seguente
Massa magra kg (uomo) = [1.10 x W (kg)] - 128 x { W2 / [100 x H (m)]2}
e che nel mio caso fornisce un valore di 24.4%, potrà anche fornire un valore nel mio caso plausibile, ma non ha fondamento scientifico, perché è una funzione che utilizza semplicemente peso ed altezza. Secondo questa formula, se io perdessi 10 chili di grasso e acquistassi 10 chili di muscoli, la percentuale di massa grassa resterebbe esattamente la stessa! Conclusione: ho senz'altro parecchio grasso, ma quanto, ancora non è dato di saperlo, se non dallo specchio.
Fissati questi due concetti, la domanda è: mi conviene concentrarmi sulla perdita di peso, per poi cercare di acquistare massa in seguito, oppure viceversa?
Io in questo momento penso che sia meglio la prima risposta, altrimenti non farei che peggiorare le cose. È anche vero che perderei massa muscolare faticosamente acquistata negli anni e che sembra non voler mai aumentare neanche di un grammo, però se riesco a perdere un po' di grasso, dovrei trovarmi in una condizione migliore per decidere eventuali variazioni.
Voi cosa ne pensate? Lo so che non posso pretendere delle risposte, ma la mia domanda è, come dire, "senza impegno", nel senso che se qualcuno ha voglia di rispondermi lo farà.
Grazie comunque, buona domenica e a risentirci presto.
Segnalibri