Bah, ti dirò... Io ero tra quelli che non lo faceva ma per un motivo sensato... Quando iniziai usavo carichi ridicoli e andava bene; poi, salendo coi dischi, accusai svarioni dopo l'8ava ripetizione e mi veniva da svenire. Fu così che smisi di usare carichi pesanti e, quindi, di fare lo squat in favore della pressa.
Questi svarioni ho visto che mi vengono nei movimenti di alzata. Tuttavia attualmente non ne sto più risentendo e non so quale sia il motivo, so solo che mangio di più, mentre in precedenza mangiavo i carboidrati strettamente necessari alla sopravvivenza ossia 80-90g a pranzo solo nei giorni di palestra.
Buon curl!
Certo che si, comunque nel tuo programma che sto usando hai previsto percentuali altalenanti, ad esempio settimana prossima son tutto al 50% per cui si può dire che è un mezzo scarico no?
In ottica di buffer chiaramente usare il nuovo massimale non ha senso perché sarebbe come pestare il piede sul pedale senza mollare mai, dunque credo farò un 2,5% di incremento (che poi visti i miei massimali in generale è sempre attorno ai 2,5kg).
Finora ho variato sempre la percentuale del peso sugli esercizi principali, mentre per i complementari ho sempre tenuto la stessa percentuale di 1RM considerando almeno 1-2 rep di buffer così da non arrivare a sfinimento. Dovrei dare un attimo di tregua anche a questi esercizi la settimana prossima? Tipo anziché 65% usare 45% o meno?
In ogni caso mi piace il tuo piano, è vario e finora mai noioso. Gli effetti collaterali sono tanta fame, più energia e meno fatica nella vita quotidiana (esempio salendo le scale di casa [emoji23])!
Buon curl!
Guarda nella settimana del 8x1-2 la terza per intenderci ho sempre fatto dei massimali.
E poi la settimana dopo appunto è uno scarico.
Così se dopo vuoi fare un altro mese con lo stesso programma lo fai sui nuovi massimali.
Io ho anche incrementato un po' le percentuali un po' perché sentivo di averne un po' perché sono una testa matta [emoji12]
Se poi ti dico come intendo la settimana di scarico, perché ho scritto un 5x5 al 50% ma poi ho fatto un 5x5 al 60% tutto in superset.
Mai fatto un superset squat panca stacco row military latmachine?
Gustooooso [emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Tu non stai a posto [emoji23]
Comunque anche io sta settimana, che è la terza, ci faccio su i massimali che tanto con 1'30" di MINIMO di pausa ci stanno benissimo e stancano il giusto.
Mi conosco, se settimana prossima faccio come te poi ricomincio che sono uno straccio [emoji853] soffro molto il sovrallenamento!
Farei anche io dei circuiti e dei superset come i tuoi ma incappo sempre in macchine che poi devono usare anche gli altri e finisce che mi bloccano il ritmo [emoji35]
Un circuito del genere è interessante sicuramente però, lasci sempre un esercizio di "riposo" al principale muscolo coinvolto. Magari più avanti quando mi conosco meglio e riesco a regolarmi con più precisione lo faccio anche io!
Buon curl!
Ammetto che quella settimana di "scarico" a superset mi ha poi cotto e l'ho sentita in seguito.
Nei massimali il rest può essere 2' o 3'.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Nei massimali, quando ci si avvicina alla vetta, possono passare anche 3, 4 o addiruttura 5 minuti.
Ecco qui devo ammettere che per me sopra i 3' non va bene. Quando ho aspettato troppo ho perso la concentrazione. Da un punto di vista energetico hai perfettamente ragione l'ATP necessita sopra i 3' per rigenerare quasi al 100%. Ma credo che siccome non siamo atleti al limite, faccia molto di più la testa e la qualità tecnica. A me, questione personale, mi e successo di perdere entrambi aspettando troppo.
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Settimana 3, allenamento B
Stacco (1RM 102kg)
2x90% 90.5kg
Poi a salire per trovare un nuovo massimale...
1x93kg
1x95.5kg (https://youtu.be/fpuOSEfHQeU)
1x98kg
1x100.5kg
1x103kg (https://youtu.be/YK_HKtk5YJg)
1x105.5kg
1x108kg
Ho sculato un po' nella rep da 103kg, nelle 2 successive ho cercato di evitare ma non essendomi filmato non ne ho la certezza assoluta, mi affidavo allo specchio che avevo davanti.
Military press (1RM 62kg)
5x6@75% 45.5kg
Quasi a esaurimento, male.
Rematore presa supina (1RM 75kg)
5x10@65% 48kg
Nella norma.
Curl Bicipiti Bilanciere piegato
3x10 23kg
Imbarazzante come sempre.
Alzate laterali
3x10 7,5kg
Idem con patate.
Buon curl!
Un massimale non importa come lo fai, l' importante è farlo.
PERO' hai una impostazione completamente sbalgiata: Parti con il bilanciere troppo distante, troppo seduto, con le spalle addirittura dietro la verticale del bilanciere.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Buono a sapersi, un vecchio istruttore di crossfit mi ha bastonato affinché facessi gli stacchi più seduto possibile facendo grattare il bilanciere sulle tibie. Cosa dovrei correggere? Dovrei stare più "sopra" al Bilanciere col busto?
Buon curl!
Il bilanciere è giusto che sfreghi contro le tibie, in gara infatti è obbligatorio il calzettone al ginocchio.
E' il resto che non va bene,
1) devi partire più vicino al bilanciere quando sei in piedi dritto davanti ad essso (deve trovarsi circa sulla verticale del punto centrale del piede)
2) Le spalle devono essere oltre la verticale del bilanciere (poco o tanto dipende dalla struttura dell atleta, lo vediamo di volta in volta). Lo "stare più "sopra" al Bilanciere col busto" è giusto.
3) di conseguenza il sedere deve essere più alto
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri