Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Aumentare elevazione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,987

    Predefinito

    il tema dell'elevazione e dei pesi lo affrontai anni fa, quando mi iscrissi a questo forum: son passati 11 anni ormai... Da buon pallavolista appassionato di pesi (al tempo) cercai un modo di aumentare la mia spinta verticale mediante l'utilizzo dei pesi. Vari programmi tentati (air alert e simili), varie progressioni, vari esercizi... Sono giunto ad una conclusione: se vuoi aumentare il salto come prima cosa devi imparare a saltare. E' uno schema motorio non semplice come può sembrare: richiede un ottimo tempismo, un'ottima coordinazione intra e intermuscolare, un ottimo coinvolgimento di tutti i muscoli del corpo (si, si salta con tutto il corpo), un'eccellente attivazione neuromuscolare (il sistema nervoso accende l'interruttore e lancia il segnale che deve propagarsi velocemente ed efficientemente alla fibra muscolare adatta).
    Ma soprattutto è un gesto che richiede una certa forza propulsiva che ci consenta di accelerare efficientemente tutto il corpo. Quale miglior modo per aumentare questa forza se non utilizzare il buon vecchio squat? (è l'esercizio che più somiglia ad un salto e che allena i distretti dediti all'elevazione da terra). In che modo? Primo passo: imparare l'esercizio in maniera corretta: tutti i muscoli della coscia insieme agli stabilizzatori del nostro corpo (addome, lombari, erettori della spina) devono essere coinvolti in sicurezza, minimizzando il rischio di infortunio base di forza. A quel punto... lavorare e lavorare: classico schema voluminoso che crea un basamento di lavoro ("della legna") che man mano va ad "assottigliarsi" in favore del carico e dell'intensità, permettendo al nostro corpo un adattamento costante e un miglioramento verticale della prestazione. Bene, arrivati a questo punto abbiamo ottenuto un carico decente nello squat, un carico di allenamento davvero "allenante" che ora dobbiamo gestire secondo le nostre esigenze... Ci serve velocità in salita, quindi è utile per noi lavorare "soprattutto" (ma senza dimenticare altri tipi di lavoro) con % di carico che ci permettano di esser veloci nel gesto: butto lì un esempio: 10x3x70% 50'' rest. Perché proprio questi numeri? le 10 serie ci permettono di avere un volume allenante nel nostro workout; le 3 ripetizioni (le triple) ci permettono di effettuare un gesto complesso come lo squat in modo da farci restare sempre freschi e impeccabili nel gesto stesso (oltre che esplosivi) per tutto l'esercizio (se usassi un 80% sarei veloce ed ineccepibile solo per le prime 4 o forse 5 triple, poi userei compensi e sarei vittima di ripetizioni lente). I 45'' di rest sono il tempo che permette al mio corpo di ricaricare l'atp, l'energia esplosiva che la mia fibra muscolare spende durante uno sforzo veloce e non resistente. Con un lavoro del genere possiamo puntare ad aumentare la forza nella direzione a noi utile.
    Finora ho parlato della fase aspecifica (l'allenamento con i pesi e lo squat). Curata questa base abbiam creato le fondamenta per poter aumentare sensibilmente la nostra elevazione nella fase spefica. Ovvero l'allenare il gesto del salto. Come? saltando, ripetendo varie volte il gesto in palestra: utilizzando allenamenti dedicati al salto e all'esplosività in generale (gradoni, balzi, pliometria, scatti, affondi e movimenti dinamici). E' qui che impariamo anche a saltare meglio e in maniera più efficace (utilizzo bene le braccia quando salto? ho lo slancio giusto? carico bene sul mie piede dominante? tutti dettagli che alla fine faranno la differenza). IN questa fase andiamo a "sgrezzare" tutto il rude lavoro fatto nella prima e faticosa parte della nostra programmazione.
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,973

    Predefinito

    Gran bel post dell'amico e collega Dark.

    Rep + e metto in evidenza il post.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,973

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    Concordo sul discorso esplosività.
    Credo che il modo migliore per allenare un gesto atletico sia nel eseguire tale gesto.
    Se il tuo scopo è saltare in alto forse la cosa più semplice è saltare in alto, a corpo libero.
    Cerca nella maniera più esplosiva possibile.
    Fai diverse serie in cui vari la posizione di partenza. Ad esempio dalla posizione di squat in basso esplodi verso l'alto e poi scendi di nuovo in basso. Poi dalla posizione di ricezione. Da fermo o con piccola rincorsa.
    Puoi fare lo stesso esercizio lanciando in alto una palla medica. Sempre con esplosività. Non è solo una questione di forza ma di capacità di reclutamento muscolare e miglioramento della tecnica.

    Fai prima della mobilità articolare e fai stretching anche tutti i giorni.

    Ci sarebbe anche da ragionare sul discorso se sia meglio un atleta muscolare e potente o uno longilineo e leggero.


    Potresti anche chiedere ad un allenatore di atletica leggera, salto in alto, in lungo. Magari ha una routine di allenamento con macrocicli.
    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    Volevo aggiungere una curiosità
    Mark Rippetoe dice che il salto in alto da fermo è uno di quei fattori fortemente influenzato dalla genetica e poco migliorabile.
    In un video diceva che per questo è un ottimo metro di valutazione di un atleta in erba.
    Lui dice che ovviamente può essere migliorato ma che tale miglioramento sarà contenuto.
    In pratica quando bisogna fare una selezione di potenziali talenti fa misurare la loro esplosività nel salto in alto da fermo. Questo a detta sua rappresenta una caratteristica di base intrinseca dell'atleta. Insomma una misura del potenziale.
    Non ho trovato il video ma una sua discussione sul forum in cui dice anche quali esercizi possono darti un incremento:


    Pliometria
    Squat dice fino ad aver raggiunto un buon incremento iniziale facilmente poi passi a
    Alzate olimpiche clean e snatch


    Increasing vertical jump?


    Anche le valutazioni del joker mi trovano d'accordo.

    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    320

    Predefinito

    Il discorso è molto ampio e allo stesso tempo molto interessante
    Non è facile da affrontare perchè ci sono più scuole di pensiero e si trova un sacco di bibliografia su internet.

    Per quanto riguarda la mia esperienza personale io sono passato da 60 centimetri vertical jump a 85 kg di peso a 85 centimetri a 104 kg di peso.

    Io mi sono trovato bene utilizzando il metodo coniugato, quindi alternando una seduta massimale a una dinamica.
    Ovviamente bisognerebbe lavorare su un ciclo di almeno 8-10 settimane per poter passare da un gesto aspecifico ad uno specifico.

    Ti faccio un esempio: giocando a pallavolo raramente ti troverai a saltare da posizione di accosciata quindi nella fase specifica uno dei tuoi obiettivi sarà quello di generare più potenza possibile partendo da una posizione simile a quella nella quale esegui il gesto tecnico

    Per il resto mi sembra che le spiegazioni di dark e joker siano più che esaustive
    Ultima modifica di simon96; 10-04-2017 alle 05:35 PM

Discussioni Simili

  1. Esercizi per aumentare elevazione?
    Di Bobofab nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 03-03-2010, 07:58 PM
  2. consigli per elevazione
    Di jumper nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-02-2007, 04:03 AM
  3. migliorare elevazione
    Di SeNsHi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18-09-2006, 02:23 AM
  4. Allenamento personale x elevazione ed esplosività gambe
    Di Bimbo Mix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-09-2006, 01:20 PM
  5. Elevazione
    Di dogmikael nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 22-03-2006, 12:20 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home