
Originariamente Scritto da
The
Ragazzi leggendo e studiando con il tempo ho appreso che ci sono diversi sistemi energetici in base all'attività che si svolge, se si svolge attività anaerobica alattacida si userà un sistema, se si svolge attività anaerobica lattacida se ne userà un altro,e se se si svolge attività aerobica lattacita un altro ancora. In ognuno di essi entrano in gioco i sistemi energetici migliori per svolgere quella funzione, i primi due hanno come scopo la creazione di atp per liberare energia, mentre il terzo usando l'ossigeno permette la completa ossidazione di chos e fat liberando molto atp e glucosio, però è un sistema energetico che viene utilizzato per prestazioni di durata maggiore ed intensità più basse. Durante il workout è però anche in corso la gluconeogenesi, processo di sintesi del glucosio a partire da precursori non glucidici come amminoacidi e glicerolo (rispettivamente formando protidi e lipidi) e in alcuni casi è in corso anche la glicolisi, altro processo che serve al corpo per sintetizzare glucosio a scopo energetico (o stoccaccio convertito in glicogeno se non serve a scopo energetico subito), arrivo al punto. Nel BB si utilzza ATP come fonte di energia, perchè vi sono in corso gluconeogenesi e glicolisi? Che se ne fa il corpo del glucosio durante l'esercizio fisico se già utilizza l'atp? O li utilizza entrambi?
Segnalibri