L'articolo che ti ho citato è quello in evidenza. Come prima cosa definisci la tua categoria
A) sono cicciottello devo dimagrire.
B) sono al limite, devo stare attento a non ingrassare, ma posso fare massa.
C) sono secco. Devo fare massa al 100% e mettere su qualche Kg.
In base a quello poi fai i calcoli e le relative modifiche.
LA sta per livello di attività pertanto è ciò che fai nella giornata. Allenamento compreso. E lo si capisce poco dopo e cioè quando dice
3) A regola ci potremmo fermare qui, ma per chi fa parte della categoria iniziale B) potrebbe essere consigliabile questo ulteriore conteggio:
- Giorni di allenamento : seguire la dieta calcolata sul fabbisogno calorico giornaliero risultante.
Per cui dovresti definire a quale categoria appartieni e poi limare in base a quello.
Segnalibri