Carnera non sono d'accordo su questo punto
Se prendiamo lo spettro aminoacidico delle proteine della soia e lo confrontiamo con quello dell'uovo (a cui si e' dato il valore 100 di riferimento) otteniamo:
Aminoacidi
Soia
Uovo
Acido Aspartico 1.774 1.329 Acido Glutammico 1.966 1.673 Alanina 0.549 0.735 Arginina 0.905 0.82 Cistina 0.157 0.272 Fenilalanina 0.641 0.68 Glicina 0.503 0.432 Isoleucina 0.58 0.671 Istidina 0.348 0.309 Leucina
0.938
1.086
Lisina 0.752 0.912 Metionina
0.138
0.38
Prolina 0.674 0.512 Serina 0.651 0.971 Tirosina 0.477 0.499 Treonina 0.503 0.556 Triptofano 0.159 0.167 Valina 0.62 0.858
L'amminoacido limitante è quell'amminoacido tra gli essenziali la cui quantità condiziona la sintesi proteica. Sono considerati amminoacidi limitanti quelli che presentano una differenza di almeno il 30% rispetto alla proteina di riferimento
Il valore della leucina nelle proteine della soia e' di 0.938, mentre quello delle proteine dell'uovo e' di 1.086
Abbiamo uno scarto dal valore atteso di 0.148, che tradotto in termini percentuali risulta del 9,48%
Tutto sommato quindi nella norma
Al contrario, se analizziamo il valore della metionina, quella della soia e' piu' bassa del ben 36,31%
Considerei quindi questo come aminoacido limitante!
Nemmeno sull'abbinamento cereali + legumi sono d'accordo
I legumi peccano di aminoacidi solforati(metionina e cisteina), mentre i cereali di triptofano e lisina
Per ottenere proteine complete e' consigliato abbinare 2/3 di cereali con 1/3 di legumi
La mutua integrazione (o complementazione proteica) non e' necessaria nel singolo pasto, quindi dissociando in momenti diversi (ma vicini) della giornata cereali e legumi, l'organismo è perfettamente in grado di regolare la sintesi proteica implementando gli aminoacidi limitanti con quelli presenti nelle riserve endogene.
Questo permette di raggiungere un duplice risultato:
1) Uso di fonti alimentari non raffinate e completamente integrali
2) Basso carico glicemico, apporto di fibre e micronutrienti
Composizioni:
Carboidrati Proteine Legumi 50 22
Carboidrati Proteine Cereali 70 13
Se volessimo raggiungere la complementarieta' proteica per 30g in un singolo pasto, dovremmo consumare 140g di cereali e 70g di legumi. Per un totale di 130g di carboidrati e 37.5g di proteine
Anche un pasto del genere, che come fai ben presente ha molti carboidrati, trova la sua collocazione nei momenti della giornata dove le scorte di glicogeno sono basse e vogliamo ricaricarle il prima possibile, come il post work
Non e' importante consumare fonte ad alto indice glicemico (come il riso), perche' questo e' un indice qualitativo
Grosse quantita' di carbo a basso IG alzano comunque il carico glicemico e quindi sfruttare la risposta ormonale ad essi correlata
Credo sia una scelta piu' sensata del misurino di whey nello spogliatoio e degli spaghetti al pomodoro a casa
Segnalibri